MENU

Angelo Casanova

Qualifica
Professore ordinario di Letteratura Greca fino al 30.10.2012
Professore Emerito (decreto del MIUR del 28.1.2014)

Contatti:

angeloalfredo.casanova@unifi.it
casanova@unifi.it 

 

Attività di ricerca:

È direttore del periodico "Prometheus", rivista di studi classici, fondata da Adelmo Barigazzi nel 1975, edito ora dalla Firenze University Press (FUP), e felicemente giunto al suo 49° anno di pubblicazione.
Ha studiato in particolare i frammenti del Catalogo delle donne di Esiodo e dell'iscrizione epicurea di Diogene d'Enoanda, gli scritti antiepicurei di Plutarco, la tradizione comica da Aristofane a Menandro, i frammenti delle tragedie perdute ed altre pagine nuove della letteratura greca emerse dalle recenti scoperte di papiri (Archiloco, Posidippo, Callimaco, Lolliano ecc.). 

 

Curriculum

Nato nel 1942, ha studiato a Pavia (laurea il 28 giugno 1965, relatore prof. Adelmo Barigazzi).
Prima borsista a Pavia, dal 1969 assistente di Letteratura Greca nella Facoltà di Lettere dell'Università di Firenze e dal 1971 professore incaricato di Lingua e civiltà greca nella Facoltà di Magistero.
Dal 1982 associato di Letteratura Greca nella Facoltà di Lettere di Firenze; dal gennaio 1987 ordinario di Letteratura Greca all'Università di Venezia, trasferito all'Università di Firenze dal 1.11.1990.
Direttore del Dipartimento di Scienze dell'Antichità "G. Pasquali" dell'Università di Firenze dal 1993 al '96 e dal 1996 al '99, e poi ancora dal 2004 al 2007 e dal 2007 al 2010.
Rappresentante dell'Area Umanistica in Senato Accademico dal 1998 al 2001. Coordinatore del Dottorato di ricerca in Filologia greca e latina dal 2001 al 2005.
Collocato in pensione per limiti di età il 1.11.2012, è stato nominato Professore Emerito con decreto del MIUR del 28 gennaio 2014.
A più riprese vice-presidente dell'Istituto Papirologico "G. Vitelli", è tuttora membro del suo Comitato di Direzione.
A partire dal 2002 ha organizzato in Firenze quindici Convegni Internazionali (per lo più in collaborazione con Guido Bastianini), che hanno prodotto altrettanti volumi di Atti.

 

Pubblicazioni recenti:

  • La tomba nella letteratura greca da Omero a Platone, in: A. Bruni- B. Rivalta (eds.), I Sepolcri di Foscolo. La poesia e la fortuna, (Atti del Convegno, Firenze 28-29 marzo 2008), Bologna 2010, 33-43.
  • Traduzioni e riusi del “Grillo” di Plutarco nel Rinascimento fiorentino: Machiavelli e Gelli, in: A. Pérez Jiménez (ed.), Plutarco Renovado. Im­portancia de las traducciones de Vidas y Moralia, (Actas del Congreso Internacional, Málaga 28-29 de noviembre 2008), Málaga 2010, 65-76.
  • Ambienti e luoghi nei frammenti di Lolliano, in: G. Bastianini- A. Casa­nova (eds.), I papiri del romanzo antico, (Atti del Convegno Internaz., Firenze 11-12 giugno 2009), Firenze 2010, 121-137.
  • Fortuna e carattere da Menandro a Plutarco (con una nota testuale su alcune citazioni di Menandro in Plutarco), in: F. Frazier- D. Ferreira Leão (eds.), Tychè et Pronoia. La marche du monde selon Plutarque, Coimbra 2010, 239-249.
  • Menander in Plutarch: A Conjecture for Eros (fr. 791 K.-A.), in: L. Van der Stockt- F. Titchener- H.G. Ingenkamp- A. Pérez Jiménez (eds.), Gods Daimones Rituals Myths and History of Religions in Plutarch’s Works. Studies Devoted to Prof. Frederick E. Brenk by the International Plutarch Society, Málaga- Logan (Utah) 2010, 119-124.
  • Citations de Ménandre dans les ouvrages de Plutarque: texte et inter­prétation, «Ploutarchos» n.s. 8, 2010-2011, 51-66.
  • Plutarco y la helenización de la historia romana: la Vida de Rómulo, «Semanas de Estudios Romanos» (Valparaiso) 15, 2010, 167-181.
  • La hora del amor (Q.C. 3.6): Plutarco y la traditión (literaria y filosófica), in: J. M. Candau Morón- F. J. González Ponce- A. L. Chávez Reino (eds.), Plutarco transmisor, (Actas del X Simposio Internacional de la Sociedad Española de Plutarquistas, Sevilla 12-14 de noviembre 2009), Sevilla 2011, 317-325.
  • Piccoli problemi testuali in Plutarco: Questioni Conviviali 3.6 (“L’ora dell’amore”), in: M. Vallozza (ed.), Tradizione letteraria e filosofica nei Moralia di Plutarco, (Atti del Convivium Viterbiense 2010, Viterbo 21 maggio 2010), Viterbo 2011, 17-29.
  • Plutarch as Apollo’s priest at Delphi, in: L. Roig Lanzillotta - I. Muñoz Gallarte (eds.), Plutarch in the Religious and Philosophical Discourse of Late Antiquity, Leiden-Boston: Brill 2012, 151-157.
  • La mimesis platonica e la fondazione della kallipolis: gioco e serietà, coerenza e contraddizione, in: N. Notomi - L. Brisson (eds.), Dialogues on Plato’s Politeia (Republic). Selected Papers from the Ninth Symposium Platonicum, (International Plato Society, Tokyo 1-7 agosto 2010), Sankt Augustin: Academia Verlag 2013, 330-335.
  • Ancora su Mimnermo e Filita (e Apollonio) nel Prologo degli Aitia, «Prometheus» 37, 2011, 193-199.
  • La giustizia nel «Grillo» e la conclusione del dialogo, in: J. Ribeiro Ferreira- D. Ferreira Leão- C. A. Martins de Jesus (eds.), Nomos. Kosmos & Dike in Plutarch, (XII International Congress of the “Réseau Théma­tique Plutarque”), Coimbra 2012, 181-189.
  • Una precisazione per Mimnermo nel Prologo degli Aitia, «Prometheus» 38, 2012, 128-130.
  • Riflessioni sui frammenti dei Diktyoulkoi di Eschilo, in: G. Bastianini - A. Casanova (eds.), I papiri di Eschilo e di Sofocle, (Atti del convegno intern., Firenze 14-15 giugno 2012), Firenze: FUP 2013, 173-184.
  • Leer hoy el comienzo del Prólogo de los Aitia,  in:  L. M. Pino Campos- G. Santana Henríquez (eds.), Kalòs kai agathòs anèr: didaskàlou paràdeigma. Homenaje al Profesor Juan Antonio López Férez, Madrid: Ediciones Clásicas 2013, 181-187.
  • La Vita di Teseo e la tradizione letteraria, in: A. Casanova (ed.), Figure d’Atene nelle opere di Plutarco, Firenze: FUP 2013, 9-18.
  • Sui nuovi frammenti dell’atto IV degli Epitrepontes: note sulla rhesis di Panfile, «ZPE» 186, 2013, 94-99.
  • La revisione delle Nuvole di Aristofane, in: J. A. López Férez (ed.), La comedia griega en sus textos, Madrid: Ediciones Clásicas 2013, 31-46 (= «Prometheus» 26, 2000, 19-34).
  • Adelmo Barigazzi e il discorso di Panfila, in: A. Casanova (ed.), Menandro e l’evoluzione della commedia, (Atti del Convegno intern. di Firenze, 30 sett.-1 ott. 2013), Firenze: FUP 2014, 9-23.
  • Rilievi sulle citazioni di Euripide in Plutarco, in: E. Vintrò- F. Mestre- P. Gomez (eds.), «Som per mirar» (I) Estudis de filologia grega oferts a Carles Miralles, Barcelona 2014, 281-298.
  • Tombs and Stables, Roofs and Brothels, Dens and Raids in Lollianos’ Fragments (and Menander), in: M. Futre Pinheiro- G. Schmeling- E. P. Cueva (eds), The Ancient Novel and the Frontiers of Genre, Eelde (NL): Barkhuis 2014, 171-185.
  • La recente hypothesis e la prima uccisione nell'Ippolito I di Euripide (con due considerazioni sul titolo), in: A. Pérez-Jiménez (ed.), Realidad, fan­tasía, interpretación, funciones y pervivencia del mito griego. Estudios en honor del Profesor Carlos García Gual, Zaragoza: Pórtico, 2014, 233-246.
  • A new mosaic of Menander’s Samia (and an old relief), «Prometheus» 40, 2014, 111-114.
  • Menander and the Peripatos. New Insights into an Old Question, in A. H. Sommerstein (ed.), Menander in Contexts, New York-London: Routledge 2014, 137-151.
  • Interpretazione del nuovo Lolliano (P.Oxy. 4945),  in: M. Tulli (ed. con M. Magnani e A. Nicolosi), Philia: dieci contributi per Gabriele Burzacchini, Bologna 2014, 115-132.
  • Are Women Colder or Hotter than Men? (Quaest. Conv. 3.4),  in: M. Meusen- L. Van Der Stockt (eds), Natural Spectaculars. Aspects of Plutarch’s philosophy of nature, Leuven 2015, 75-85.
  • Leggere oggi i primi versi del prologo degli Aitia, “Prometheus” 41, 2015, 141-155.
  • Amuleto su papiro (PSI inv. 3004),  in: G. Bastianini- N. Gonis- S. Russo (eds.), Charisterion per Revel A. Coles. Trenta testi letterari e documentari dall’Egitto (P.Coles), Firenze 2015, 46-50.
  • Note sul lessico della rhesis di Panfile (Men., Epitr. 801-835), in: T. Derda- A. Lajtar- J. Urbanik (eds. with A. Mironczuk- G. Ochala),  Proceedings of the 27th International Congress of Papyrology (Warsaw 29 July - 3 August 2013), Warsaw 2016, vol. I, 129-145.
  • Uno sguardo sul Phasma di Menandro, in: A. Setaioli (ed.), «Apis Matina». Studi in onore di Carlo Santini, Trieste 2016, 148-157.
  • L’hypothesis dell’Ippolito I di Euripide. Revisione dei due papiri e costituzione del testo, in: A. Casanova- G. Messeri- R. Pintaudi (eds.), “E sì d’amici pieno”. Omaggio di studiosi italiani a Guido Bastianini,  Firenze 2016, II, 413-429.
  • Quaestiones Convivales: composizione e fonti, tradizione e riprese, in: M. Sanz Morales- R. González Delgado- M. Librán Moreno- J. Ureña Bracero (eds.), La (inter)textualidad en Plutarco. Actas del XII Simposio Internacional de la Sociedad Española de Plutarquistas (Cáceres 8-10 octubre 2015), Cáceres-Coimbra 2017, 321-343.
  • Ordini di regia nel testo di Aristofane: qualche esempio, in: G. Mastromarco- P. Totaro- B. Zimmermann (eds.), La commedia attica antica. Forme e contenuti, Lecce-Brescia 2017, 37-57.
  • La macchina teatrale chiamata ecciclèma, «Prometheus» 43, 2017, 3-42.
  • Il malinteso della nipote (Plut. Cons. ux. 608B), «Ploutarchos» n.s. 16, 2019, 33-44
.
  • Aposiopesis, Phasma (Menander), Philosophy, in: A. H. Sommerstein (ed.), The Wiley-Blackwell Encyclopedia of Greek Comedy, Oxford-New York 2019, I-III.
  • La vela di Teseo e la tintura di Simonide, in: J. F. Martos Montiel- C. Macías Villalobos- R. Caballero Sánchez (eds., con C. Alcalde Martín, M. González González y J. Bergua Cavero), Plutarco, entre dioses y astros. Homenaje al profesor Aurelio Pérez Jiménez de sus discípulos, colegas y amigos, Zaragoza: Pórtico 2019, 187-199.
  • Arrighetti studioso di Esiodo,  in: M. Tulli (ed.), Graziano Arrighetti e la produzione letteraria dei Greci, (Atti del Convegno, Pisa 9-10 gennaio 2018), Pisa-Roma 2020, 1-15.
  • Reminiscenze di poeti arcaici nella Vita di Teseo, in: J. A. Clua (ed.), Mythologica Plutarchea. Estudios sobre los mitos en Plutarco, (XIII Simposio Internacional de la Soc. Esp. Plutarquistas, Univ. de Lleida, octubre 2018), Madrid, Ed. Clásicas 2020, 97-108.
  • Timoxena’s messenger’s journey (Plut. Cons. ux. 608B), «Giornale Italiano di Filologia» 72, 2020, 249-257.
  • Nipoti, generi e cognati di Plutarco, in G. B. D’Alessio- L. Lomiento- C. Meliadò- G. Ucciardello (eds.), Il potere della parola. Studi di letteratura greca per Maria Cannatà Fera, Alessandria 2020, 61-74.
  • Yernos y cuñados de Plutarco, «Ploutarchos» n.s. 17, 2020, 25-36.
  • Eschilo e l’ekkyklema: qualche nuova considerazione,  in: F. Mestre- M. Giufresa (eds.), àpoina. 
Estudis de literatura grega dedicats a Carles Miralles, Barcelona 2021, 245-258.
  • I figli di Plutarco, «Prometheus» 47, 2021, 214-224

  • La storia di Empona e la datazione dell’Erotikòs plutarcheo, «Archivum Mentis. Studi di filologia e letteratura umanistica» 10, 2021 (Studi per Augusto Guida), 83-92.
  • Timossena, la moglie di Plutarco
, «Prometheus» 48, 2022, 206-216.

 

Ultimo aggiornamento

17.02.2023

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni