MENU

Convegni, presentazioni, altre iniziative - Anno 2022

In questa pagina

Sezione di Filosofia- quarta Lezione inaugurale

 

Martedì 6 dicembre 2022, ore 15.30 
DILEF - via della Pergola 60, Firenze
Sala "Orbatello"

 

Stefano Righetti

Per una filosofia come pensiero critico

 

Si tratta della Quarta Lezione inaugurale, tenuta da coloro che entrano a far parte della Sezione di Filosofia.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

 

→ locandina


L'invidiabile chiarezza dei testi ufficiali Svizzeri

Seminario all'interno dell'accordo di collaborazione culturale Università di Firenze-Univerisität Basel

 

lunedì 5 dicembre 2022 ore 11:00
DILEF, via della Pergola 60 - Sala "Pergola"

 

Angela FerrariGiovanni Piantanida (Universität Basel)

L'invidiabile chiarezza dei testi ufficiali svizzeri.
Riflessioni linguistiche e testuali tra metodi qualitativi e quantitativi

 

→ locandina


Incontri Papirologici 2022|2023

Istituto Papirologico “Girolamo Vitelli”

→ locandina generale

 

giovedì 3 novembre 2022 ore 11:00 - DILEF, via della Pergola 60 - Sala Orbatello

L’edizione di un papiro ercolanese tra vecchi problemi e nuove metodologie

Giuliana Leone | Università di Napoli Federico II 

→ locandina

 

mercoledì 30 novembre 2022 ore 11:00 - DILEF, via della Pergola 60 - Sala Orbatello

The Roman Army in the Diaspora Revolt in Egypt 

Bernhard Palme | Universität Wien 

→ locandina

 

Informazioni: francesca.maltomini[AT]unifi.it 

È possibile seguire gli incontri anche online tramite la piattaforma Webex. Il link è indicato nelle locandine.


Machiavelli, Hobbes e la critica dell'umanesimo

Discussione a partire dal libro di Guido Frilli  L'apparente saggezza, Orthotes 2021.

 

Con:  Bruno Accarino (Università di Firenze), Carlo Altini (Università di Modena e Reggio Emilia), Roberto Morani (Università di Firenze).

Coordina: Gianluca Garelli (Università di Firenze)

 

mercoledì 30 novembre 2022 ore 16:00
DILEF, via della Pergola 60 - Sala "Pergola"

 

per informazioni: guido.frilli(AT)unifi.it

 

→ locandina


"Les deux Baptiste : Molière-Lulli/Lully"- Convegno internazionale

 

martedì 29 novembre 2022, ore 9:00-19:00
Istituto Francese di Firenze, Piazza Ognissanti 2
Sala del Teatro I° piano 

 

Il convegno, che si terrà presso i locali dell’Istituto Francese di Firenze, è organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia (DILEF) in collaborazione con  l’Istituto Francese di Firenze (IFF), l’Associazione Amici dell’Istituto Francese di Firenze (AAIFF), il Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) e si colloca nell’ambito delle manifestazioni europee per i quattrocento anni dalla nascita di Molière:http://moliere2022.org/index.html#manifestations

 

Comitato scientifico: Barbara Innocenti, Michela Landi, Marco Lombardi

Comitato organizzativo: Barbara Innocenti, Michela Landi, Marco Lombardi, Francesca Ristori

 

Accesso libero fino ad esaurimento posti disponibili.

 

→ programma


L’écrivain comme médecin - Conferenza

 

venerdì 25 novembre 2022, ore 17:00
Plesso di via Laura 48, Aula Magna

 

L’écrivain comme médecin

Prof. Alexandre Gefen  ("Fabula"-CNRS Paris)

 

La conferenza è organizzata nel quadro delle attività dell’Unità interdipartimentale in Letteratura, Medicina e Scienze.

 

Alexandre Gefen è fondatore del sito internet “Fabula” dedicato alla ricerca in Letteratura ed è attualmente membro del CNRS di Parigi. I suoi interessi spaziano dalle “Humanités numériques” ai rapporti fra Letteratura e Medicina.

Nella locandina è indicato il link per il collegamento da remoto.

 

→ locandina


Verga oggi - Convegno internazionale di Studi

 

24-25 novembre 2022
Aula Magna del Rettorato
Piazza San Marco, 4 – Firenze

Convegno promosso dal Centro di Studi “Aldo Palazzeschi” e dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze.

 

A cento anni dalla morte, che cosa significa Giovanni Verga per il lettore di oggi? A scuola è considerato un classico, però un classico eccentrico, lui che, in una tradizione letteraria dominata da lirici e da poeti, non ha mai scritto un verso. Qual è il peso della sua eredità? Quale il valore che gli si riconosce? Quale il rispetto che merita? Va collocato ossequiosamente nel museo, come un monumento storico da salvaguardare, oppure lo dobbiamo ritenere un compagno di strada, un autore necessario per la coscienza del nostro difficile presente?

Il Convegno fiorentino Verga oggi tenta di dare una risposta a questi interrogativi.

 

Il programma del Convegno, coordinato da Marco Biffi, Massimo Fanfani, Irene Gambacorti, Simone Magherini, Anna Nozzoli e Gino Tellini, si articola in due giornate, 24 e 25 novembre, con inizio dei lavori il 24 mattina alle ore 9.30 e conclusione dei lavori il 25 pomeriggio intorno alle ore 18.00. Nella giornata conclusiva è prevista una sessione dedicata a Verga e la scuola e la proiezione di un filmato su Giovanni Verga tra cinema e televisione.

 

Il Convegno avrà luogo nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Firenze (piazza San Marco 4), si svolgerà in presenza e tutti gli interventi saranno trasmessi in diretta sul canale YouTube del Centro di Studi “Aldo Palazzeschi”.

 

Le studiose e gli studiosi che parteciperanno al Convegno Verga Oggi provengono, oltre che dall’Ateneo fiorentino, da importanti Università nazionali (Bologna, Catania, Napoli, Pavia, Salerno, Verona) e internazionali (Amburgo e San Paolo).

 

Gli Atti del Convegno saranno pubblicati nella collana “Biblioteca Palazzeschi” del Centro di Studi “Aldo Palazzeschi”.

 

→ locandina

→ programma

 


Περὶ ἐπῶν δεινὸν εἶναι Prospettive filologico-letterarie sul Protagora di Platone

 

Pisa, 24-25 novembre 2022 
  • Palazzo della Sapienza, Aula Magna Storica, Via Curtatone e Montanara 15
  • Gipsoteca di Arte Antica, Piazza S. Paolo all’Orto 20

 

Maria Isabella Bertagna, Andrea Capra, Antonio Carlini, Bruno Centrone, Margherita Erbì, Michael Erler, Massimo Giuseppetti, Enrico Magnelli, Maria Pavlou, Orlando Poltera, Mario Regali, Alonso Tordesillas, Mauro Tulli.

 

Organizzazione: Michele Corradi (Pisa) – Lorenzo Ferroni (Firenze)  

 

Chi fosse interessato a seguire l’evento a distanza è pregato di scrivere entro il 20 novembre a: michele.corradi(AT)unipi.it oppure a  lorenzo.ferroni(AT)unifi.it

 

→ manifesto

→ locandina con programma


Last thought on Euripides - conferenza

 

venerdì 18 novembre 2022, ore 15:00-17:00
DILEF - Via della Pergola 60, Firenze
Sala "Orbatello"

 

Prof. James Diggle (Emeritus of Greek and Latin, Cambridge University)

Last thought on Euripides (à propos a 2nd edition of Euripides, OCT ii)

 

Verranno discussi problemi testuali dei drammi euripidei ("Supplici", "Elettra", "Eracle", "Troiane", "Ifigenia Taurica", "Ione") inclusi nel II volume dell’edizione oxoniense curata dal Prof. Diggle, della quale sta apprestando una nuova versione riveduta.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

 

→ locandina


Apocalissi. Figure del disvelamento - Seminario di studi

 

10-11 Novembre 2022
DILEF - Via della Pergola 60, Firenze
Sala "Orbatello"

 

Con la partecipazione di Annarita Angelini, Attilio Bruzzone, Giuseppe D'Anna, Guido Frilli, Massimiliano Marianelli, Roberto Morani, Francesca Romana Recchia Luciani, Fiorenza Toccafondi, e con Anna Rodolfi e Gianluca Garelli nella funzione di moderatori.

 

Giovedì 10 novembre il Seminario avrà inizio alle 14:30.

Venerdì 11 novembre il Seminario si svolgerà al mattino, con inizio alle 9:30

 

Il Seminario si svolge con il patrocinio della Società Italiana di Storia della Filosofia.

 

→ locandina e programma


Vulnerabilità e cura - Seminario

 

venerdì 11 novembre 2022, ore 11:00-13:00
Complesso didattico di via G. Capponi 9, Firenze – Aula 16

 

Caterina Botti (Università di Roma La Sapienza), Vulnerabilità e cura

 

Il seminario si svolge nell'ambito del Corso di Bioetica (prof. Matteo Galletti)

 

L’esperienza della pandemia ci ha fatto toccare con mano la nostra vulnerabilità e ha reso ancora più evidente quanto questa condizione accomuni tutti e tutte, benché sia sempre soggetta a regimi diversi di tutela. Ci ha inoltre mostrato l’ineludibilità del tema dell’interdipendenza e l’importanza del prendersi cura reciproco. Proprio la nozione di cura, che in anni recenti ha ispirato pratiche e concezioni etiche e politiche innovative, soprattutto in ambito femminista, appare oggi come quella da cui ripartire per ripensare le nostre pratiche morali e politiche e le forme della convivenza umana. L’etica della cura si presenta infatti come un’etica che premia la capacità umana di riconoscere e sostenere, nella loro fragilità, le reti di relazioni, più limitate e più ampie, in cui ci troviamo tutti e tutte immersi.

 

→ locandina

 

Il seminario è aperto a tutti gli interessati.


Attualità di Verga - Giornata Nazionale della Letteratura ADI-SD

 

Giovedì 10 novembre, ore 9:30-12:00
Auditorium di Santa Apollonia, via San Gallo, Firenze 

 

Giovedì 10 novembre si terrà la Giornata Nazionale della Letteratura 2022, promossa dal Centro di Studi “Aldo Palazzeschi” e in collaborazione con l’Associazione degli Italianisti - sezione didattica (ADI - sd) regionale di Firenze, con la partecipazione, in presenza e a distanza, di alcune classi di istituti scolastici superiori di Empoli e Prato.

La Giornata, dedicata all’Attualità di Verga, inizierà con i saluti istituzionali della Prorettrice alla Didattica, orientamento e servizi agli studenti dell'Università di Firenze, Ersilia Menesini, del Vicedirettore del Dipartimento di Lettere e Filosofia, Maria Sofia Lannutti, del referente dell’Ufficio Scolastico Regionale Toscana, Milva Segato e da Beatrice Coppini in rappresentanza dell'ADI-scuola regionale.

Coordinati da Irene Gambacorti (Università di Firenze), interverranno Gino Tellini (Università di Firenze), Francesca Cecchi (ADI-SD Empoli), che presenterà il Gruppo Teatrale degli studenti dell’I.I. S. Ferraris di Empoli, Cristina Nesi (ADI-SD), Riccardo Lestini (Licei "Giovanni da San Giovanni" - San Giovanni Valdarno).

L’iniziativa, rivolta a docenti e studenti degli Istituti della Scuola Media Superiore, è trasmessa sul canale YouTube del Centro di Studi “Aldo Palazzeschi”.

Coordinamento scientifico e organizzativo della Giornata: Simone Magherini (Università di Firenze)

Per informazioni: adiFirenzePrato(AT)gmail.com; f.cecchi1973(AT)gmail.com

 

Locandina e programma

 


Filosofie dell’angelo tra medioevo e prima modernità

 

Martedì 25 ottobre 2022, ore 9.15-17.30
DILEF - Sala del Consiglio
Via della Pergola 60 - Firenze

 

Giornata di studi dedicata alla riflessione filosofica medievale sulla figura dell'angelo.
E' possibile prendere parte ai lavori anche da remoto, tramite il link segnalato nel programma.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare. 

 

info: anna.rodolfi(AT)unifi.it

 

→ locandina e programma

 

Prima sessione

presiede Francesco Ademollo (Università di Firenze - SNS Pisa)

9.15-9.55: Roberta Franchi (Università di Firenze), Da Origene ad Agostino: posizioni e discussioni sulla natura angelica tra Oriente e Occidente

9.55-10.35: Marco Signori (SNS-Pisa), Nomi e piaceri angelici in al-Ġazālī e nei suoi lettori

pausa 

Seconda sessione

presiede Luca Azzetta (Università di Firenze)

10.50-11.30: Tiziana Suarez-Nani (Université de Fribourg), Le pieghe della memoria: i demoni e la dimenticanza secondo Pietro di Giovanni Olivi

11.30-12.10 Silvana Vecchio (Università di Ferrara), La superbia dell’angelo nei teologi del XIII secolo

12.10-12.50 Isabella Gagliardi (Università di Firenze), Presenze angeliche nelle agiografie e nei ricettari medievali

pausa

Terza sessione

presiede Amos Bertolacci (Scuola IMT Alti Studi-Lucca)

14.30-15.10: Anna Rodolfi (Università di Firenze), Composizione, individuazione e corpo dell’angelo in Bonaventura e Alberto Magno

15.10 -15.40: Fabrizio Amerini (Università di Parma), Erveo Natale e la conoscenza dell’angelo

15.40-16.20: Simone Guidi (ILIESI-CNR), Questioni di gnoseologia angelica nel Tractatus de angelis​​​ di João Poinsot (1589-1644)


Temi e problemi di filologia classica- Dottorato di Ricerca “Pegaso” in Scienze dell’Antichità e Archeologia, Curriculum filologico

 

giovedì 20 ottobre 2022, ore 10.30-18.00 
Sala del Consiglio del DILEF, via della Pergola 58-60, Firenze (secondo piano)

  • Laura Giancola, Elena Murgia: Problemi testuali e ‘confini’ del carme 66 di Catullo
  • Silvio Nastasi: Difficoltà interpretative e problemi testuali in Catullo 67
  • Giulia Colli, Marius Del Core: Il problema delle interpolazioni nelle Bacchides di Plauto
  • Giorgia Garuti: Omero nella Ilias Latina

 

venerdì 21 ottobre 2022, ore 10:30-18:00
Sala del Consiglio del DILEF, via della Pergola 58-60, Firenze (secondo piano)

  • Biancastella Pulice: Problemi testuali in Aviano 23
  • Riccardo Biagiucci, Leonardo Bononcini: I frammenti dell’Antigone di Euripide
  • Rosanna Malafronte, Laura Marchisio: P. Oxy. II 215 = CPF I.1** Epic. (?) 11, pp. 167-191: testo e interpretazione
  • Franco Lucarelli: Le citazioni di Lucrezio in Servio

 

Organizzazione: Valeria Piano, Giulio Vannini, Giovanni Zago (Università di Firenze)

I seminari si svolgeranno in presenza

→ Locandina


La responsabilità al tempo del "Genome Editing"

 

venerdì 14 ottobre 2022, ore 15.30

Plesso di via Laura 48 - aula 211, Firenze

 

Maurizio Balistreri (Università di Torino), La responsabilità al tempo del "Genome Editing"

 

Il seminario si svolge nell'ambito del Corso di Etica applicata (prof. Matteo Galletti)

 

Un figlio non chiede (e non può chiedere) di nascere, è il genitore che sceglie di portarlo al mondo: che tipo di responsabilità morale comporta una decisione così importante per la vita di un’altra persona? Alcuni pensano che i figli siano sempre un dono meraviglioso e che i genitori dovrebbero accettarli per come vengono e non come oggetti della loro ambizione o della loro volontà. Tuttavia, al tempo del genome editing avrà ancora senso affidarsi al caso e lasciar fare la natura? Le tecnologie riproduttive permettono sempre più di controllare il patrimonio genetico degli embrioni. Domani potremmo avere la possibilità intervenire sul DNA non soltanto per correggere eventuali anomalie o prevenire importanti malattie, ma anche per potenziare le capacità e le disposizioni del nascituro. Abbiamo il dovere morale di assicurare ai nostri figli la migliore dotazione genetica possibile?

 

→ locandina

 

Il seminario è aperto a tutti gli interessati.

 


Convegno: Lingua e discriminazione – La lingua contro la discriminazione

 

11-14 ottobre  2022
Martin Luther University Halle-Wittenberg

 

Il convegno internazionale affronta il complesso rapporto tra lingua e discriminazione. I contributi esaminano in modo comparativo la situazione in Italia e in Germania. Tra i temi trattati figurano anche forme di discriminazione più sottili come i pregiudizi che vengono trasportati dai libri scolastici. Il programma affronta anche il tema di come la lingua possa essere usata per combattere la discriminazione.

La conferenza si basa su un progetto della MLU in cooperazione con l’Università di Firenze finanziato dal DAAD, a cui ha partecipato la prof.ssa Raffaella Setti.

 

info e locandina


Quinto Seminario di Geografia storica del mondo antico "Gli istmi e le penisole nella tradizione antica tra storia, geografia e letteratura" - II

 

Cristoforo Buondelmonti, Liber insularum arcipelagi, tabulae, Firenze 1420  (Costantinopoli)

 

giovedì 6 ottobre 2022, ore 9.00-13.00

DILEF, Sala Orbatello, via della Pergola 60, Firenze

 

L’iniziativa si collega al seminario di Geografia storica del mondo antico svoltosi a Firenze nel 2021 e propone un nuovo approfondimento relativo a istmi e penisole come concetti diversamente declinati in contesti storico-geografici e letterari: si intende approfondire ancora la riflessione sul concetto di “penisola e istmo” come punti di osservazione privilegiati di un concetto geografico che presenta moltissime sfaccettature e che, finora, non risulta analizzato nella sua complessità dalla comunità scientifica internazionale.
Il punto di partenza imprescindibile è uno studio filologico- semantico dei termini “istmo e penisola”, utilizzati con modalità peculiare anche per realtà geografiche che non lo permetterebbero. Il Peloponneso, per esempio, è geograficamente una penisola, ma etimologicamente è l’isola del mitico eroe Pelope, figlio di Tantalo e Dione: questo fatto implica che l’istmo di Corinto, che collega il Peloponneso alla Grecia continentale, sia un concetto spazialmente irrilevante, ma capace di dimostrare come la percezione e rappresentazione del dato geografico possa inserirsi nel contesto eziologico e mitologico.
Dopo aver rivolto l’attenzione alla tradizione antica (sia geografica che cartografica), si auspica di arrivare ad una migliore comprensione dell’utilizzazione dei termini “penisola e istmo”, grazie alla possibilità di completare e intrecciare questi dati con le testimonianze archeologiche e con i risultati di recenti studi geomorfologici e geodinamici.
Tutti questi filoni d’indagine in sostanza mirano ad evidenziare come queste realtà geografiche, in perenne divenire, abbiano potuto avere -o non avere-un influsso sulle aree culturali circostanti e come abbiano potuto promuovere l'identità etnica, linguistica, dialettale e culturale delle popolazioni che vi abitano. Queste riflessioni avranno un ampio dibattito conclusivo in una conferenza internazionale italo-tedesca a Villa Vigoni (Loveno di Menaggio, Como) agli inizi di aprile del 2023, permettendo non solo l’approfondimento di molti filoni d’indagine, ma anche l’apertura di nuove prospettive sincretiche per l’interpretazione di questi dati geografici.

 

Sarà possibile seguire il Seminario a distanza, tramite il link indicato nella locandina

 

→ locandina e programma

 

Segreteria e responsabilità scientifica: veronica.bucciantini(AT)unifi.it

 


Lettura del «Morgante» - Cantari XVI-XXIII

Università degli Studi di Firenze
DILEF – Dipartimento di Lettere e Filosofia
Via della Pergola, 60
Sala Orbatello

 

Firenze, 22-23 settembre 2022

La Lettura del «Morgante» è il primo commento integrale, cantare per cantare, dedicato al capolavoro di Luigi Pulci. Il progetto è ideato e organizzato da quattro università: la Scuola Normale Superiore, l’Università di Pisa, l’Università di Firenze e l’Università di Zurigo. Vede coinvolti studiosi e studiose di profilo internazionale e si articola in diverse giornate, che avranno luogo nel corso del 2022 presso queste sedi: la Scuola Normale Superiore (8-10 giugno, cantari I-XV); l’Università di Firenze (22-23 settembre, cantari XVI-XXIII); l’Università di Zurigo (23-24 novembre, cantari XXIV-XXVIII).

 

Organizzazione: Maria Cristina Cabani, Luca Degl’Innocenti, Franca Strologo, Luca Zipoli

In collaborazione con il Centro Studi "Aldo Palazzeschi"

 

Giovedì 22 settembre
14.45: Maria Sofia Lannutti: Saluto istituzionale

I sessione - Presiede: Luca Degl'Innocenti (Università di Firenze)

15.00: Marco Villoresi (Università di Firenze): Cantare XVI
15.30: Franceso ferretti (Università di Bologna): Cantare XVII
16.00: discussione
II sessione - Presiede: Marco Villoresi (Università di Firenze)
17.00: Paolo Orvieto (ricercatore indipendente): Cantare XVIII
17.30: Luca Degl'Innocenti (Università di Firenze): Cantare XIX
18.00: discussione

 

Venerdì 23 settembre
III sessione - Presiede: Gabriele Bucchi (Université de Lausanne)
9.30: Maria Pavlova (University of Warwick): Cantare XX
10.00: Jane Everson (Royal Holloway, University of London): Cantare XXI
10.30: discussione
IV sessione - Presiede: Riccardo Bruscagli (Università di Firenze)
11.30: Alberto Roncaccia (Université de Lausanne): Cantare XXII
12.00: Luca Zipoli (Bryn Mawr College): Cantare XXIII
12.30: discussione
13.00: Luca Degl'Innocenti: Conclusione dei lavori

 

Evento in presenza e trasmesso anche in diretta sulla piattaforma Webex.
Per il link scrivere a luca.degl'innocenti@unifi.it entro le ore 12.00 del 21 settembre 2022

 

locandina

programma


Forme di Persuasione tra Antico e Contemporaneo / Forms of Persuasion between Ancient and Contemporary Times

 

Firenze, 15-17 settembre 2022

 

Nell'ambito dell'accordo tra Il Dipartimento di Lettere e Filosofia (DILEF) dell'Università di Firenze e il Center for Hellenic Studies dell'University of California at San Diego (UCSD), nei giorni 15-17 settembre 2022 è stato organizzato dal DILEF - con il coordinamento del Prof. Giovanni Alberto Cecconi - il Convegno "Forme di Persuasione tra Antico e Contemporaneo" / "Forms of Persuasion between Ancient and Contemporary Times". Si tratta del terzo convegno annuale che vede coinvolti il DILEF e l'UCSD.

La scelta di un tema così ampio, ma anche di grande interesse culturale, ha tra gli altri lo scopo di consentire ai membri delle due istituzioni partner - che hanno, pur nell'ambito dell'antichistica come denominatore comune, competenze e approcci diversi - di trovare angolazioni originali e di dar vita a un dibattito interdisciplinare. 

Nella mattinata di sabato 17 settembre alcuni invitati esterni alle due istituzioni affronteranno l'argomento "Forme della persuasione"  sulla base di esperienze e prospettive "contemporanee". 

Le sessioni si terranno a Firenze presso la sede del DILEF (Aula Orbatello, via della Pergola 60), l'Auditorium del Consiglio Regionale della Toscana (via Cavour 4) e il Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria (via dell'Oriuolo 24).

 

Contatti:

maria.lubello[AT]unifi.it

giovannialberto.cecconi[AT]unifi.it

reanodaniele94[AT]gmail.com

giulia.senesi[AT]unifi.it

 

→ locandina

→ programma


Incontro su Niccolò Tommaseo

Giovedì 16 giugno 2022, ore 16:30, Aula Magna 001, Plesso di via Laura 48 - Università di Firenze - Firenze.

Il Centro Studi "Aldo Palazzeschi" in collaborazione con il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Firenze, organizza l'evento "Incontro su Niccolò Tommaseo". 

Oggetto dell'incontro è la presentazione dei seguenti volumi:

  • Carteggio Niccolò Tommaseo - Felice Le Monnier (1853-1873), a cura di Ilaria Macera, presentazione di Simone Magherini, Firenze, Fondazione Spadolini Nuova Antologia - Edizioni Polistampa, 2021;
  • Gino Capponi - Niccolò Tommaseo, Carteggio (1859-1874), a cura di Simone Magherini, Firenze, Le Monnier Università - Mondadori Education, 2022;
  • Scrivere agli altri, scrivere di sé, scrivere per sé. Niccolò Tommaseo e i generi epistolografia, autobiografia, diario, Atti del Convegno internazionale di studi (Verona, 14-16 aprile 2021), a cura di Fabio Danelon Michele Marchesi, Maddalena Rasera, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2022.

Intervengono Marino Biondi, Massimo Fanfani, Gabriele Paolini, Gino Tellini, Roberta Turchi.

Coordina Francesca Castellano.

Sarà possibile partecipare all'evento "Incontro su Niccolò Tommaseo" in presenza (è necessario indossare mascherine di tipo FFP2) o seguirlo in diretta streaming sul canale YouTube del Centro Studi "Aldo Palazzeschi".

 

→ Locandina

Per contatti o informazioni: c.palazzeschi@unifi.it


"Teatro, Scienza e Medicina". Convegno internazionale

Dipartimento di Lettere e Filosofia - Dipartimento di Medicina sperimentale e clinica

 

Firenze, 20 e 21 giugno 2022

 

Il Convegno è organizzato dall'Unità di ricerca interdipartimentale "Letteratura, Scienza e Medicina" (Dipartimento di Lettere e Filosofia - Dipartimento di Medicina sperimentale e clinica), con la collaborazione dell'Università Italo-Francese, dell'Istituto Francese di Firenze, dell'Associazione "Amici dell'Istituto Francese di Firenze", del Museo Galileo.

Comitato scientifico: Michel Delon (Sorbonne Université), Pierre Frantz (Sorbonne Université), Barbara Innocenti (Università di Firenze), Donatella Lippi (Università di Firenze), Michela Landi (Università di Firenze), Marco Lombardi (Università di Firenze), Ilaria Natali (Università di Firenze)

Comitato organizzativo: Barbara Innocenti (Università di Firenze), Donatella Lippi (Università di Firenze) Michela Landi (Università di Firenze), Marco Lombardi (Università di Firenze)

 

Lunedì 20 giugno, ore 9:00-19:00 il Convegno si svolgerà presso l'Institut Français di Firenze (Piazza Ognissanti, 2) e potrà essere seguito anche a distanza.  

Martedì 21 giugno, ore 9:00-19:00 il Convegno si svolgerà presso il Museo Galileo di Firenze (Piazza dei Giudicii, 1) e potrà essere seguito anche a distanza. 

→ locandina del Convegno

→ programma del Convegno

 


L'oltre, l'altrove, l'Altro. Trascendenza, utopia, fantastico nella letteratura italiana

Dottorato di ricerca in Filologia, Letteratura italiana, Linguistica
Seminario di studi del Curriculum internazionale in Italianistica (Firenze-Bonn-Parigi)

 

Firenze, 9-11 giugno 2022

Università degli Studi di Firenze
Universität Bonn
Sorbonne Université Paris

in collaborazione con il Centro Studi "Aldo Palazzeschi"

Il Seminario internazionale di studi del Dottorato in Filologia, Letteratura italiana, Linguistica, curriculum internazionale in Italianistica, organizzato annualmente in una delle tre sedi consorziate (Università di Firenze, Università di Bonn, Università di Parigi Sorbonne), si svolge quest'anno a Firenze.

Nel corso dei lavori, tra l'altro, i dottorandi e le dottorande del secondo anno delle tre sedi presenteranno le loro ricerche.

I lavori si svolgono presso la sede del Dipartimento di Lettere e Filosofia, a Palazzo Fenzi, e presso la Scuola di Studi umanistici e della formazione.

 programma dettagliato


Sezione di Filosofia - terza Lezione inaugurale

 

giovedì 26 maggio 2022 ore 13:45
DILEF - Sala  D 115-116 (primo piano)
Via della Pergola, 60 - Firenze

 

"Passioni e ragione. Modelli antropologici tra Machiavelli e Hobbes"
Guido Frilli

→ locandina


Un cantiere petroniano IV

 

26-27 maggio 2022

Dipartimento di Lettere e Filosofia (DILEF) - Sala del Consiglio

Via della Pergola 60 -Firenze

 

Convegno organizzato a cura di Giulio Vannini e Giovanni Zago

 

per partecipare online: https://bit.ly/3LEgKsn

 

→ locandina e programma

 

giovedì 26 maggio

 

ore 10:30 Gian Biagio Conte (Scuola Normale Superiore), Saluti e apertura dei lavori

 

Sessione mattutina: Presiede Gianpiero Rosati (Scuola Normale Superiore)

ore 11:00 Mario Citroni (Scuola Normale Superiore), Murmur in meditando

ore 12:00 Emanule Berti (Scuola Normale Superiore), Eumolpo e Quintiliano

 

Sessione pomeridiana: Presiede Luciano Landolfi (Università di Palermo)

ore 15:00 Andrea Cucchiarelli (Sapienza Università di Roma), Approssimazioni culturali e nomi illustri. Sui capitoli 2, 83, 140 (e 64)

ore 16:00 Giulio Vannini (Università di Firenze), Osservazioni su alcuni testimoni della classe δ

ore 17:00 Anna Chahoud (Trinity College Dublin), Latino ‘arcaico’ e Petronio: qualche osservazione

 

venerdì 27 maggio

 

Sessione mattutina: Presiede Mario De Nonno (Università degli Studi Roma Tre)

ore 10:00 Costas Panayotakis (University of Glasgow), Trimalchio’s automata

ore 11:00 Anna Anguissola (Università di Pisa), Modelli e funzioni dello spazio: la porticus e i cursores di Trimalchione

ore 12:00 Giovanni Zago (Università di Firenze), Convivarum sermones

 

Sessione pomeridiana: Presiede Costas Panayotakis (University of Glasgow)

ore 15:00 Peter Habermehl (Humboldt-Universität zu Berlin), A lover’s defeat - an author’s redemption? Polyaenus' multifaceted performance in Croton

ore 16:00 Mario Labate (Università di Firenze), Il discorso di Echione: proposte esegetiche e problemi testuali


Documenti, supporti, layout. Giornata fiorentina fra epigrafia e papirologia

 

Venerdì 27 maggio 2022
Plesso didattico di Via Capponi 9, Aula 4

 

Convegno
"Documenti, supporti, layout. Giornata fiorentina fra epigrafia e papirologia". 

 

Iniziativa organizzata dall'Istituto Papirologico "Girolamo Vitelli"

 

link per partecipare 

 

→ programma dettagliato

 


 

Crisi della riproducibilità, comunicazione e fiducia nella scienza

 

Mercoledì 18 maggio 2022 ore 13:00
Auditorium Santa Maria degli Angeli
Via Giuseppe Giusti, 28n Firenze

 

Seminario 

Crisi della riproducibilità, comunicazione e fiducia nella scienza

Federico Boem (University of Twente)

 

Per crisi della riproducibilità/replicabilità della scienza si intende solitamente l'impossibilità/difficoltà di molti lavori scientifici di poter essere riprodotti dal medesimo gruppo di studio o replicati da gruppi analoghi seguendo procedure metodologiche controllate e condivise. Questo fatto inficia pesantemente uno dei cardini della scientificità di uno studio: se infatti un certo risultato non può essere riprodotto entro certi parametri, la sua affidabilità viene messa in discussione ed il suo valore per successive investigazioni viene pesantemente ridimensionato. Ciò ha un impatto non solo per la ricerca in quanto tale ma anche per la sfera pubblica e soprattutto per la percezione da parte dei non esperti del ruolo della scienza nelle nostre società, con un risvolto serio circa la fiducia nella ricerca. In questo intervento si proveranno a chiarire quali sono gli aspetti centrali di questo problema, nelle sue diverse ramificazioni, e del suo legame e impatto con il grande pubblico, in particolare circa la dimensione informazionale e della comunicazione.

collegamento online

Info: silvano.zipolicaiani[AT]unifi.it

→ locandina


Pandemia e comunicazione. Uno sguardo epistemologico sull'infodemia

 

Lunedì 16 maggio 2022 ore 11:00
Auditorium Santa Maria degli Angeli
Via Giuseppe Giusti, 28n Firenze

 

Seminario 

Pandemia e comunicazione . Uno sguardo epistemologico sull'infodemia

Federico Boem (University of Twente)

 

La pandemia Covid-19 è stata accompagnata da una copertura mediatica continua ed intensa, e da una narrazione che ha quasi occupato la totalità degli spazi del dibattito pubblico per almeno 2 anni. Tale situazione si è intersecata inevitabilmente con problemi già rilevati da anni dalla riflessione teorica quali il disordine informazionale e la crisi delle competenze e della fiducia. In questo intervento ci si propone di ripercorrere alcuni momenti significativi del rapporto tra insorgere della pandemia e mondo della comunicazione, riflettendo su alcuni elementi chiave di quella che è stata chiamata "pandemia dell'informazione" o "infodemia".

 

Info: silvano.zipolicaiani[AT]unifi.it

→ locandina

Etica della trasparenza. Manipolazioni, menzogne, inganni

 

12 maggio 2022, ore 15:00

Vincenzo Sorrentino (Università di Perugia)

La verità fragile: tra manipolazione e neutralizzazione

 

Daniela Tafani (Università di Pisa)

Intelligenza artificiale e controllo sociale

 

Fabio Fossa (Politecnico di Milano)

Robotica sociale e etica dell’inganno

 

Il convegno si terrà in forma telematica.

 

Organizzazione:

Matteo Galletti: matteo.galletti[AT]unifi.it

Dino Galli: dino.galli[AT]unifi.it

→ locandina

 


Unità nella diversità. Repertori multilingui e incentivi di politica e pianificazione linguistica  in  Europa

 

Lunedì 9 maggio 2022 | ore 11:00-13:00
Dipartimento di Lettere e Filosofia (DILEF)
Sala "La Pergola", Via della Pergola, 60 - Firenze

 

Seminario organizzato nell'ambito del Festival Europa 2022

 

Il multilinguismo è uno dei principi fondanti dell’Unione europea.
L’articolo 3 del trattato sull’Unione europea (TUE) stabilisce che l’UE “rispetta la ricchezza della sua diversità culturale e linguistica”.
Partendo da questo assunto, il seminario intende fornire un quadro di analisi del complesso e variegato panorama linguistico comunitario passando attraverso le questioni che riguardano la diversità linguistica e culturale come ricchezza da preservare e ostacolo da superare.
I contribuiti del seminario si concentreranno altresì sugli aspetti di economia linguistica relativi alla valutazione delle politiche linguistiche, alla pianificazione linguistica, agli effetti dei diversi strumenti e delle differenti strategie di politica linguistica sul comportamento dei singoli e delle organizzazioni.

 

→ locandina del seminario

 

Maggiori informazioni

Tutto il programma del Festival d'Europa

 

Iniziativa promossa dalla Regione Toscana, Città metropolitana di Firenze, Comune di Firenze, Unione Europea, European University Institute, Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE), Erasmus+, Università di Firenze, Camera di Commercio di Firenze, Fondazione CR Firenze


Paradossi all’opera. Un ciclo di Seminari su Estetica e arte contemporanea

 

Che cos’è un’opera d’arte? Quando un qualsiasi oggetto è riconosciuto come tale? In che senso un quadro, una scultura o una fotografia sembrano guardarci, sfidando o sollecitando con la loro presenza la nostra sensibilità e la nostra intelligenza? Che cosa significa riconoscere alle opere d’arte - prodotti del fare umano - una agency, cioè un'autonoma capacità di incidere attivamente nel nostro mondo?

 

Il ciclo di seminari qui proposto intende muoversi sul filo di questi paradossi, nello spazio di confine tra agire l’arte ed esserne agiti, tra unità d’oggetto e unità d’immagine, tra attività e passività. 

 

Organizzato da Fabrizio Desideri e Mariagrazia Portera, rientra nelle attività di ricerca delle cattedre di Estetica e Storia dell’estetica dell’Ateneo di Firenze (DILEF, Dipartimento di Lettere e Filosofia).

 

Gli incontri si svolgeranno online sulla piattaforma d’Ateneo Webex e in diretta streaming sul canale YouTube dell’Ateneo di Firenze. La partecipazione è libera; gli interessati possono iscriversi compilando il seguente modulo: https://forms.gle/LXVgNxEDfKddLpAm8.

Per informazioni scrivere a: mariagrazia.portera(AT)unifi.it

 

CALENDARIO degli INCONTRI: 

 

12 novembre 2021 ore 15:00

Pietro Conte (Università di Venezia)

Unframing aesthetics. Estetica e retorica dell’immersività

 

3 dicembre 2021 ore 15:00

Alessandro Bertinetto (Università di Torino)

Estetica dell’improvvisazione

 

8 aprile 2022 ore 15:00

Luca Marchetti (Università di Roma-Sapienza)

Il futuro dell’arte. A partire da Peter Osborne

 

22 aprile 2022 ore 15:00

Andrew Benjamin (Monash University)

To Life? Paradoxes of Temporality in Piero della Francesca's La Resurrezione

 

6 maggio 2022 ore 15:00

Ettore Rocca (Università Mediterranea di Reggio Calabria)

Il meridiano dell'arte. Su Peter Brandes

 

20 maggio 2022 ore 15:00

Filippo Fimiani (Università di Salerno), Nicola Perullo (Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo), Francesco Valagussa (Università Vita-Salute San Raffaele, Milano) , Stefano Velotti (Università di Roma - Sapienza)

Oggetti attivi. Sulla singolarità delle opere d’arte. Tavola rotonda

 

→ Locandina


Incontri Papirologici 2021|2022

Istituto Papirologico “Girolamo Vitelli”

 

martedì 29 marzo 2022 ore 11 - Plesso didattico di via Capponi, aula 16

Alessandro Magno in India e Eraclito bandito da Efeso – una nuova edizione di P.Gen. inv. 271

Guido Bastianini | Università di Firenze 

 

martedì 26 aprile 2022 ore 11 - Plesso didattico di via Capponi, aula 16

Capire le tasse per ricostruire la storia economica - un case study dall'Egitto Romano

Fabian Reiter | Università di Bologna 

 

Informazioni: francesca.maltomini[AT]unifi.it 

È possibile seguire gli incontri online tramite la piattaforma Webex

→ Locandina

 


"Medea the Sorceress, the Healer and the Woman in Love" - conferenza di  Nestan Egetashvili

 

Martedì 12 aprile 2022 ore 15:00
DILEF - Sala del Consiglio
via della Pergola 60, Firenze

 

Medea the Sorceress, the Healer and the Woman in Love

Nestan Egetashvili (Georgian State Teaching University, Tbilisi)

 

Per partecipare in presenza, fino ad esaurimento dei posti disponibili, scrivere entro lunedì 11 aprile a enrico.magnelli[AT]unifi.it.

 

→ locandina


Darwin Day 2022: il naturalista britannico nella città dell'Umanesimo

Il Sistema Museale di Ateneo, Museo di Antropologia e Etnologia di Firenze in collaborazione con l’Associazione Antropologica Italiana (A.A.I.) e la Società Italiana di Antropologia e Etnologia  (S.I.A.E), organizza un incontro online con ricercatrici e ricercatori e studiose/i per celebrare il Darwin Day 2022, evento internazionale che raccoglie le iniziative attorno all’anniversario della nascita del naturalista britannico Charles Darwin (12 febbraio 1809).

mercoledì 16 febbraio 2022 | ore 16.30

150 anni e oltre di studi scientifici sull'uomo a Firenze

Diretta sul canale YouTube del Sistema Museale

 

Intervengono:

Saluti, Marco Benvenuti, Presidente del SMA

Introduzione, Luca Sineo, Presidente dell'Associazione Antropologica Italiana (A.A.I.) e della Società Italiana di Antropologia e Etnologia

All’origine del bello. Lineamenti di un’estetica darwiniana, Mariagrazia Portera, Università di Firenze 

Uno sguardo darwiniano sull’origine dei comportamenti funerari, Alessandro Riga, Università di Firenze 

Neanderthal: uno specchio per guardare, con Darwin, alle nostre origini, Giorgio Manzi, Sapienza Università di Roma

La paleogenetica, uno strumento utile per ricostruire l'evoluzione e la storia delle popolazioni umane, Martina Lari, Università di Firenze

Firenze città dell’Umanesimo e del libero pensiero fu tra le prime in Europa ad accogliere positivamente le idee di Darwin sull’evoluzione biologica e l’origine dell’uomo. Qui, nel 1869, Paolo Mantegazza fondò il Museo di Antropologia e Etnologia, un luogo unico nel suo genere, interamente dedicato alla diffusione del pensiero scientifico del grande naturalista inglese, con un focus sull’origine e l’evoluzione di un’unica specie biologica, l’uomo. Accanto al museo, Mantegazza istituì anche una società antropologica e una rivista ancora oggi attive e vitali. Così, appena dieci anni dopo la pubblicazione dell’Origine delle Specie e prima della pubblicazione dell’Origine dell’Uomo da parte di Darwin, Firenze e l’Italia potevano disporre di uno spazio pubblico di confronto e discussione in cui tutti gli aspetti, biologici, culturali, storici ed evolutivi dell’uomo erano rappresentati e studiati.

Da questi prodromi, circa 150 anni fa, si consolida lo studio scientifico della nostra specie.

Oggi le nostre conoscenze sono enormemente arricchite e accresciute, ma il metodo e il programma di ricerca introdotti da Darwin e dallo stesso Mantegazza restano imprescindibili.

Locandina 

 

Ultimo aggiornamento

11.12.2023

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni