17 dicembre 2018
L'autore fra committenza e "bottega". Qualche esempio dal Cinquecento fiorentino.
Dario Brancato
10 dicembre 2018
«Epistole, orationi, sermoni di più excellenti huomini, tutte utili et fructifere». Sulle miscellanee quattrocentesche di lettere e orazioni in volgare.
Camilla Russo
3 dicembre 2018
Un eremita, due confessori, tre redazioni: ai primordi dell' agiografia brigidina.
Silvia Nocentini
26 novembre 2018
Una ricerca dalle molte vie: le lettere prefatorie di Aldo Manuzio.
Claudio Bevegni
19 novembre 2018
Per la storia della "Galatea" di Iacopo Sannazaro (a partire da uno sconosciuto testimone fiorentino).
Daniele Conti
12 novembre 2018
Il Sermo sull'eucarestia di Lorenzo Valla: problemi ecdotici ed esegetici.
Clementina Marsico
5 novembre 2018
Sulla tradizione delle Rime disperse di Petrarca.
Roberto Leporatti
29 ottobre 2018
Concetta Bianca e Donatella Coppini presentano:
Quinto Orazio Flacco: Annali delle edizioni a stampa, secoli XV-XVIII, a cura di Antonio Iurilli, (Genève, Droz, 2017).
18 giugno 2018
Donatella Coppini (Università di Firenze)
Lorenzo Geri (Sapienza Università di Roma)
Roberto Gigliucci (Sapienza Università di Roma)
discutono intorno al volume:
Girolamo Bartolommei, Didascalia, ovvero dottrina comica libri tre (1658-1661): l'opera esemplare di un moderato riformatore.
Saggio introduttivo, edizione critica e note a cura di Sandro Piazzesi
Firenze, Firenze University Press, 2016.
11 giugno 2018
Per l'edizione dei sonetti di Cecco Angiolieri (secondo incontro)
Fabio Jermini
4 giugno 2018
Osservazioni sul ms. Ricc. 1103
Simona Biancalana
28 maggio 2018
Originale in movimento e tramissione redazionale: il caso del “Buccolicon carmen” di Giovanni Boccaccio
Angelo Piacentini
21 maggio 2018
Autori fiorentini nel Vocabolario della Crusca: prime rilevazioni su Giovanni e Matteo Villani
Caterina Canneti
14 maggio 2018
Sul “Vocabolario dantesco”
Paola Manni
7 maggio 2018
Espunzioni non ortometriche nei manoscritti di mano di Giovanni Boccaccio
Livio Petrucci
23 aprile 2018
Per l'edizione critica di un carteggio diplomatico-amministrativo: il caso Machiavelli
Jean-Jacques Marchand
16 aprile 2018
Per l'edizione del De gestis Italicorum di Albertino Mussato (libri I-VII)
Rino Modonutti
9 aprile 2018
L'incerto statuto dell'anedottica: il caso di Dante
Luca Carlo Rossi
26 marzo 2018
Osservazioni sul trattatello delle Cinque chiavi della sapienza
Roberta Cella
19 marzo 2018
Sulla tradizione e sul testo del “Tesoretto” di Brunetto Latini
Marco Berisso
12 marzo 2018
Il Memoriale di Francesco Bentaccordi, fiorentino in Provenza
Simona Brambilla
5 marzo 2018
Essere e divenire della poesia: un esempio carducciano
Gianni A. Papini
26 febbraio 2018
Un altro tipo di versi ipometri
Aldo Menichetti
19 febbraio 2018
Concetta Bianca e Giovanni Fiesoli
presentano il volume:
Luciano Gargan e Antonio Manfredi, Le biblioteche dei Certosini tra Medioevo e Umanesimo, Città del Vaticano, 2017.
12 febbraio 2018
Ludovico degli Arrighi detto il Vicentino tra calligrafia e tipografia
Danilo Romei
5 febbraio 2018
Le tradizioni di testi a basso gradiente di autorialità
Rossana Guglielmetti
29 gennaio 2018
Lo zibaldone autografo di Franco Sacchetti
Davide Puccini
22 gennaio 2018
È davvero di Machiavelli la Commedia in versi?
Pasquale Stoppelli
15 gennaio 2018
Il volgarizzamento fiorentino di Plutarco
Giulio Vaccaro
Ultimo aggiornamento
23.05.2022