MENU

Seminario di Filologia - anno 2018

Seminario di Filologia "Giuliano Tanturli"

(il lunedì ore 15:00, sala "Medioevo e Rinascimento")

 

17 dicembre 2018

L'autore fra committenza e "bottega". Qualche esempio dal Cinquecento fiorentino.

Dario Brancato

 

10 dicembre 2018

«Epistole, orationi, sermoni di più excellenti huomini, tutte utili et fructifere». Sulle miscellanee quattrocentesche di lettere e orazioni in volgare.

Camilla Russo

 

3 dicembre 2018

Un eremita, due confessori, tre redazioni: ai primordi dell' agiografia brigidina.

Silvia Nocentini

 

26 novembre 2018

Una ricerca dalle molte vie: le lettere prefatorie di Aldo Manuzio.

Claudio Bevegni

 

19 novembre 2018

Per la storia della "Galatea" di Iacopo Sannazaro (a partire da uno sconosciuto testimone fiorentino).

Daniele Conti

 

12 novembre 2018

 Il Sermo sull'eucarestia di Lorenzo Valla: problemi ecdotici ed esegetici.

Clementina Marsico

 

5 novembre 2018

Sulla tradizione delle Rime disperse di Petrarca.

Roberto Leporatti

 

29  ottobre 2018

Concetta Bianca e Donatella Coppini presentano:

Quinto Orazio Flacco: Annali delle edizioni a stampa, secoli XV-XVIII, a cura di Antonio Iurilli, (Genève, Droz, 2017).

 

18 giugno 2018

Donatella Coppini (Università di Firenze)
Lorenzo Geri (Sapienza Università di Roma)
Roberto Gigliucci (Sapienza Università di Roma)
discutono intorno al volume:

Girolamo Bartolommei, Didascalia, ovvero dottrina comica libri tre (1658-1661): l'opera esemplare di un moderato riformatore.
Saggio introduttivo, edizione critica e note a cura di Sandro Piazzesi
Firenze, Firenze University Press, 2016.  

locandina

 

11 giugno 2018

Per l'edizione dei sonetti di Cecco Angiolieri (secondo incontro)

Fabio Jermini

 

4 giugno 2018

Osservazioni sul ms. Ricc. 1103

Simona Biancalana

 

28 maggio 2018

Originale in movimento e tramissione redazionale: il caso del “Buccolicon carmen” di Giovanni Boccaccio

Angelo Piacentini

 

21 maggio 2018

Autori fiorentini nel Vocabolario della Crusca: prime rilevazioni su Giovanni e Matteo Villani

Caterina Canneti

 

14 maggio 2018

 Sul “Vocabolario dantesco”

Paola Manni

 

7 maggio 2018

Espunzioni non ortometriche nei manoscritti di mano di Giovanni Boccaccio

Livio Petrucci

 

23 aprile 2018

Per l'edizione critica di un carteggio diplomatico-amministrativo: il caso Machiavelli

Jean-Jacques Marchand

 

16 aprile 2018

Per l'edizione del De gestis Italicorum di Albertino Mussato (libri I-VII)

Rino Modonutti

  

9 aprile 2018

 L'incerto statuto dell'anedottica: il caso di Dante

Luca Carlo Rossi

 

26 marzo 2018

Osservazioni sul trattatello delle Cinque chiavi della sapienza

Roberta Cella

 

19 marzo 2018

Sulla tradizione e sul testo del “Tesoretto” di Brunetto Latini

Marco Berisso

 

12 marzo 2018

Il Memoriale di Francesco Bentaccordi, fiorentino in Provenza

Simona Brambilla

 

5 marzo 2018

Essere e divenire della poesia: un esempio carducciano

Gianni A. Papini

 

26 febbraio  2018

 Un altro tipo di versi ipometri

Aldo Menichetti

 

19 febbraio 2018

Concetta Bianca e Giovanni Fiesoli

presentano il volume:

Luciano Gargan e Antonio Manfredi, Le biblioteche dei Certosini tra Medioevo e Umanesimo, Città del Vaticano, 2017.

 

12 febbraio 2018

 Ludovico degli Arrighi detto il Vicentino tra calligrafia e tipografia

Danilo Romei

 

5 febbraio 2018

Le tradizioni di testi a basso gradiente di autorialità

Rossana Guglielmetti

 

29 gennaio 2018

Lo zibaldone autografo di Franco Sacchetti

Davide Puccini

 

22 gennaio 2018

È davvero di Machiavelli la Commedia in versi?

Pasquale Stoppelli

 

15 gennaio 2018

 Il volgarizzamento fiorentino di Plutarco

Giulio Vaccaro

 

 

Ultimo aggiornamento

19.12.2023

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni