MENU

Clementina Marsico

Qualifica

Assegnista di ricerca
L-FIL-LET/13 - Filologia della Letteratura italiana

 

Indirizzo

Dipartimento di Lettere e Filosofia
Via della Pergola 58-60
50121 Firenze

 

Contatti

email: clementina.marsico(AT)unifi.it

 

Attività di ricerca

  • 01/01/2024 - 31/12/2025: Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia (DILEF) dell’Università degli Studi di Firenze. Titolo della ricerca: "Lorenzo Mehus e la storia della filologia: l’archivio, i libri, le lettere ".  Responsabile: prof. Francesco Bausi
  • 01/12/2020 - 30/11/2023: Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia (DILEF) dell’Università degli Studi di Firenze. Titolo della ricerca: “La tradizione grammaticale nell’Umanesimo tra manoscritti e stampa”.  Responsabile: prof.ssa Concetta Bianca; dal 30 novembre 2021: prof. Luca Boschetto.

 

Titoli

  • 2018: Abilitazione scientifica nazionale a Professore di II fascia per il settore scientifico disciplinare
    L-FIL-LET/13 (Linguistica e filologia italiana, 10/F3)
  • 2014: Abilitazione all’insegnamento di Discipline letterarie e latino, classe di concorso A011 (ottenuta mediante Tirocinio formativo attivo) presso l’Università degli Studi di Bologna
  • 2012: Università di Firenze, Dottorato di ricerca in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento (in co-diplomazione con l’Università Paris IV-Sorbonne)
  • 2009: Scuola Vaticana di Biblioteconomia, Diploma di Specializzazione in Biblioteconomia
  • 2008: Università di Firenze, Laurea specialistica in Filologia moderna
  • 2006: Università di Firenze, Laurea triennale in Italianistica

 

Esperienze professionali

  • 2014-2019: Università di Innsbruck – Ludwig Boltzmann Institut für Neulateinische Studien, Ricercatrice post-dottorato
  • 2014: Ludwig Boltzmann Institut für Neulateinische Studien Short-term Fellowship, Innsbruck
  • 2013: Frances A. Yates Fellowship, Warburg Institute, London
  • 2012-2013: Università di Firenze, Assegnista di ricerca
  • 2009-2010: Biblioteca Apostolica Vaticana, Tirocinante

 

Altre posizioni e attività di ricerca

  • Membro dell’Edizione Nazionale delle Opere di Lorenzo Valla
  • Membro dell’Advisory Board della International Association for Neo-Latin Studies
  • Associate fellow del Ludwig Boltzmann Institut für Neulateinische Studien di Innsbruck
  • Membro della redazione della rivista Medioevo e Rinascimento
  • Membro della redazione della rivista Moderni e Antichi, n.s.
  • Membro del comitato scientifico della collana Libri Carte Immagini pubblicata dalle Edizioni di Storia e Letteratura
  • Membro del comitato scientifico della collana Grammatici Latini Mediae et Recentioris Aetatis pubblicata dalla Bergamo University Press e da Sestante Edizioni
  • Responsabile della sezione Neo-Latin della rivista The Year’s Work in Modern Language Studies (dal numero 77, 2017) (con W. Barton, F. Schaffenrath, L. Subaric, I. Walser)

 

Didattica

  • Settembre 2023- in corso: Docente a contratto per l’insegnamento di “Filologia medievale e umanistica”, Università di Padova, Dipartimento di Studi linguistici e letterari
  • Settembre 2022- in corso: Docente a contratto per l’insegnamento di “Letteratura umanistica”, Università di Firenze, Dipartimento di Lettere e Filosofia
  • a.a. 2017/2018: “Neulateinische Literatur”, Universität Innsbruck, Institut für Sprachen und Literaturen, Gräzistik und Latinistik
  • a.a. 2016/2017: “Neulateinische Lektüre”, Universität Innsbruck, Institut für Sprachen und Literaturen, Gräzistik und Latinistik

 

Monografie

  • L. Valle Emendationes quorundam locorum ex Alexandro ad Alfonsum primum Aragonum regem, edizione critica a cura di C. Marsico, Firenze, Edizioni Polistampa, 2009 (Edizione Nazionale delle Opere di Lorenzo Valla, Opere grammaticali, V 2)
  • Per l’edizione delle Elegantie di Lorenzo Valla. Studio sul V libro, Firenze, Firenze University Press, 2013
  • L. Valle Sermo de mysterio eucharistie, edizione critica a cura di C. Marsico, con un saggio di M. Bracali, Firenze, Edizioni Polistampa, 2019 (Edizione Nazionale delle Opere di Lorenzo Valla, Opere religiose, II 3)
  • L. Valle De elegantia lingue latine. Prolegomena, a cura di C. Marsico e M. Regoliosi, Firenze, Polistampa, i.c.s.

 

Curatele

  • (con M. Regoliosi) La diffusione europea del pensiero del Valla. Atti del convegno del Comitato Nazionale VI centenario della nascita di Lorenzo Valla, 2 voll., Firenze, Polistampa, 2013 (Edizione Nazionale delle opere di Lorenzo Valla, Strumenti 4)
  • (con L. Bertolini e D. Coppini) Nel cantiere degli umanisti. Per Mariangela Regoliosi, 3 voll., Firenze, Polistampa, 2014
  • (con A. Manfredi e M. Regoliosi) Giovanni Tortelli primo bibliotecario della Vaticana. Miscellanea di studi, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2016
  • (con N. Detering e I. Walser Bürgler) Contesting Europe. Comparative Perspectives on Early Modern Discourses on Europe, 1400-1800, Leiden-Boston, Brill, 2020
  • (con L. Boschetto, J. De Keyser e F. Della Schiava) C. Bianca, Domicilium sapientiae. Studi sull’Umanesimo italiano, Gent, Lysa, 2021
  • (con A.G. Chisena) Sulla poesia italiana del Quattrocento. Per Donatella Coppini, 2 voll., Firenze, Polistampa, 2022

 

Articoli in rivista e contributi in volume

  • Le Emendationes di Lorenzo Valla al Doctrinale di Alessandro di Villedieu. Indagine linguistica e proposte metodologiche, in Le radici umanistiche dell’Europa. Lorenzo Valla e la riforma della lingua e della logica, Atti del convegno del Comitato Nazionale VI centenario della nascita di Lorenzo Valla, 4-7 giugno 2008, a cura di M. Regoliosi, Firenze, Polistampa, 2010, pp. 323-346
  • Per un mosaico albertiano: le tessere del Laelius nel IV della Famiglia (o della trasformazione dei significati), «Albertiana», XV (2012), pp. 169-192
  • Tra parole e immagini: note sul linguaggio metaforico di Lorenzo Valla, «Camenae», X (Febbraio 2012), pp. 1-16
  • Il linguaggio “comico” delle invettive di Lorenzo Valla (l’Epistola contra Bartolum e l’Apologus, primus actus), «Res publica litterarum», XXVI (2013), pp. 97-119
  • Tra autobiografia e letteratura. Il proemio al V libro delle Elegantie lingue latine, in Nel cantiere degli umanisti. Per Mariangela Regoliosi, a cura di L. Bertolini – D. Coppini – C. Marsico, Firenze, Polistampa, 2014, pp. 875-895
  • Sull’idea di Roma negli scritti di Lorenzo Valla, in Roma pagana e Roma cristiana nel Rinascimento, a cura di L. Secchi Tarugi, Firenze, Cesati, 2014, pp. 137-147
  • Il Tacito di Lianoro Lianori (London, British Library, Add. 8904), «Italia medioevale e umanistica», LV (2014), pp. 303-320
  • “Dii veteres fugere, novis altaria lucent ignibus”. Classical mythology in the religious poetry of Battista Mantovano and Jacopo Sannazaro, in Allusions and Reflections: Greek and Roman Mythology in Renaissance Europe, ed. by E. Wåghäll Nivre, Newcastle, Cambridge Scholars Publishing, 2015, pp. 347-362
  • Nell’officina di Josse Bade: la pubblicazione delle Elegantie, «Bibliothéque d’Humanisme et Renaissance», LXXVII (2015), pp. 133-159
  • Il De conficiendis epistolis attribuito a Lorenzo Valla, in Pio II nell’epistolografia del Rinascimento, ed. by L. Secchi Tarugi, Firenze, Franco Cesati, 2015, pp. 153-162
  • Dal Valla al Tortelli: il V libro delle “Elegantie” e l’“Orthographia”, in Giovanni Tortelli primo bibliotecario della Vaticana. Miscellanea di studi, a cura di A. Manfredi – C. Marsico – M. Regoliosi, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2016, pp. 209-247
  • Saggi di filologia d’autore. Dal cantiere delle Elegantie di Lorenzo Valla, in Il viaggio del testo. Atti del Convegno internazionale di Filologia Italiana e Romanza (Brno, 19-21 giugno 2014), a cura di P. Divizia – L. Pericoli, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2017, pp. 261-273
  • Quintilian, in Encyclopedia of Renaissance Philosophy, ed. by M. Sgarbi, Springer International Publishing, 2018 (doi: 10.1007/978-3-319-02848-4_591-1)
  • Il riuso di Plauto e Terenzio nelle opere linguistiche di Lorenzo Valla (‘Raudensiane note’ e ‘Antidotum in Facium’), «Interpres», XXXV (2017), pp. 261-283
  • Filologia e libertà ad usum scolastico: un percorso sull’Umanesimo per i licei, in L’italianistica oggi: ricerca e didattica. Atti del XIX Congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti (Roma, 9-12 settembre 2015), a cura di B. Alfonzetti, T. Cancro, V. Di Iasio, E. Pietrobon, Roma, Adi editore, 2017 
  • Radical Reform, inevitable debts: Lorenzo Valla, Alexander de Villa-Dei and Recentes Grammarians, «Historiographia Linguistica. Special issue: Latin Grammar in Transition, 1200-1600», 44, 2-3 (2017), ed. by A. Luhtala, M.E. Amsler, pp. 391-411
  • Lorenzo Valla’s exegesis of Virgil, « The Afterlife of Virgil. Bulletin of the Institute of Classical Studies of the University of London», 136 (2017), ed. by P. Mack – J. North, pp. 31-44
  • Lorenzo Valla e la scrittura epistolare: la prassi e la (poca) teoria, «Medioevo e Rinascimento», XXX (2017), pp. 97-136
  • “Talking about everything is a nearly infinite task”. Encyclopaedism and Specialisation in Lorenzo Valla’s Elegantie lingue latine, in Renaissance Encyclopaedism: Studies in Curiosity and Ambition, ed. by W.S. Blanchard – A. Severi, Toronto, Centre for Reformation and Renaissance Studies, 2018, pp. 59-106
  • A ciascuno il suo: discussioni e rivalità nelle grammatiche latine dell’inglese, in Una lingua morta per letterature vive: il dibattito sul latino come lingua letteraria in età moderna e contemporanea. Atti del convegno internazionale (Roma, 10-12 dicembre 2015), ed. V. Sanzotta, Leuven, Leuven Univerisity Press, 2020, pp. 65-89
  • Continuity and Change in the Neo-Latin Grammars of the European Vernaculars (French, Castilian, German, and English), in Cultural Encounter and Identity in the Neo-Latin World, ed. C. Horster – M. Pade, Roma, Edizioni Quasar, 2020, pp. 123-138
  • Contesting Europe: Comparative Perspectives on Early Modern Discourses on Europe 1400-1800 – an Introduction (con N. Detering, I. Walser-Bürgler), in Contesting Europe. Comparative Perspectives on Early Modern Discourses on Europe, 1400-1800, ed. N. Detering, C. Marsico, I. Walser-Bürgler, Leiden-Boston, Brill, 2020, pp. 1-10
  • Valla, Lorenzo, in Dizionario Biografico degli Italiani, XCVIII, Roma, Istituto della Enciclopedia Treccani, 2020, pp. 73-79
  • Su quia nelle Elegantie di Lorenzo Valla e nel latino umanistico, «Moderni e Antichi», II s., 2 (2020), pp. 27-42
  • ‘He does not speak golden words: he brays’. Apuleius’ style and humanistic lexicography, in «The Afterlife of Apuleius. Bulletin of the Institute of Classical Studies of the University of London», 2021, ed. by F. Bistagne, C. Boidin, R. Mouren, pp. 153-164
  • Lorenzo Valla, in Augustine and the Humanists. Reading the City of God from Petrarch to Poliziano, ed. by G. Classens – F. Della Schiava, Lysa, Gent, 2021, pp. 321-348
  • Vecchio e nuovo nella grammatica latina quattrocentesca: la riflessione sugli incoativi, in Storie di idee nell’Europa mediterranea. Trasmissione di parole e saperi nel Medioevo e nella prima Età Moderna, a cura di C. Burgassi, E. Guadagnini, G. Vaccaro, Edizioni Consiglio Nazionale delle Ricerche, 2022 (in open access)
  • Tra i lettori delle Elegantie di Lorenzo Valla. 1. Modalità di studio, consultazione (e contaminazione) nella tradizione manoscritta, «Medioevo e Rinascimento», n.s., 33, 2021, pp. 119-146
  • Versi per un maestro: le poesie indirizzate ad Andrea Barbazza (Antonio Codro Urceo, Naldo Naldi e Henrique Caiado), in Sulla poesia italiana del Quattrocento. Per Donatella Coppini, a cura di A.G. Chisena e C. Marsico, Firenze, Polistampa, 2022, II, pp. 401-4017
  • (con C. Bianca) La biblioteca latina di Niccolò V, in Niccolò V: allegorie di un pontefice, a cura di O. Merisalo, A. Modigliani, F. Niutta, Roma, Roma nel Rinascimento, 2023, pp. 145-169
  • Il “modello Petrarca” negli epistolari quattrocenteschi: il caso di Poggio Bracciolini (con alcune novità sulla tradizione manoscritta), in Petrarca e l’Umanesimo latino. Atti del Convegno AlmaPetrarca. V edizione (Bologna, 15 marzo 2022), a cura di V. Bernardi – V. Zimarino, Bologna, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, 2023, pp. 67-90
  • Interventi d’autore nella tradizione manoscritta delle lettere ad familiares di Poggio Bracciolini, «Rinascimento», n.s., 63 (2023), pp. 169-187
  • (con A. Severi) Volontà e necessità d’archivio: casi esemplari dalle biblioteche degli umanisti, in Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’opera, a cura di P. Italia e M. Zanardo, Roma, Viella, i.c.s.
  • I viaggi delle parole: dagli umanisti a Forcellini, in Le stagioni dell’erudizione e le generazioni degli eruditi. Una storia europea (secoli XV-XIX), a cura di J. Boutier, F. Forner, M.P. Paoli, P. Tinti, C. Viola, Bologna, CLUEB, i.c.s.

 

Recensioni

  • G. Abbamonte, Diligentissimi vocabulorum perscrutatores. Lessicografia ed esegesi dei testi classici nell’Umanesimo romano di XV secolo (Pisa, Edizioni ETS, 2012), in «Aevum», LXXXVII (2013), pp. 1011-1014
  • A. Martelli, “Appresso i comici poeti”. Spigolature plautine e terenziane in Leon Battista Alberti (Florence, Edizioni Polistampa, 2012), in «Studi e problemi di critica testuale», XVI (2013), pp. 303-306
  • A. Poliziano, Coniurationis Commentarium. Commentario della congiura dei Pazzi, a cura di L. Perini (Firenze, Firenze University Press, 2012), in «Albertiana», XVII (2014), pp. 269-271
  • L. Valla, Correspondence, ed. and translated by B. Cook (Cambridge-London, The I Tatti Renaissance Library-Harvard University Press, 2013), in «Bryan Mawr Classical Review», 2015 (03.33).
  • N. Bérauld, Praelectio et commentaire à la Silve Rusticus d’Ange Politien (1518), Edition, traduction et commentaire de P. Galand, avec la collaboration de G.A. Bergère, A. Bouscharain et O. Pédeflous (Genève, Librairie Droz, 2015), in «Editionen in der Kritik» 8, 2016, pp. 208-215
  • X. Prévost, Jacque Cujas (1522-1590) jurisconsulte humaniste, préface d’Anne Rousselet-Pimont et Jean-Louis Thireau. Genève: Droz, 2015, in «Neo-Latin News. The official publication of the American Association for Neo-Latin Studies», ed. C. Kallendorf, vol. 65, 3-4, 2017, pp. 136-139
  • Alejandro Coroleu, Printing and Reading Italian Humanism in Renaissance Europe (ca. 1470-ca. 1540), Cambridge: Cambridge Scholars Publishing 2014, in «Daphnis» 46 (2017), pp. 1-5
  • S. Mercuri, Umanesimo latino e volgare. Studi su Fonzio, Poliziano, Pico e Machiavelli, a cura di A. Corrias, E. Del Soldato, M. Marongiu, L. Refe, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2019, in «La Rassegna della letteratura italiana», 2021, pp. 470-473
  • Intorno a Giovanni Aurispa: strumenti recenti [su L. Gualdo Rosa, La carriera di Giovanni Aurispa al servizio della Curia. Da Eugenio IV a Callisto III, con un ricordo di Germano Gualdo di C. Bianca, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2020; S. Micciché, Giovanni Aurispa, umanista siciliano. Nuove ricerche bibliografiche con antologia di testi critici, Roma, Carocci, 2021], in «Giornale Italiano di Filologia», 74 (2022), pp. 557-564
  • (con A. Severi) F. Delle Donne – G. Cappelli, Nel Regno delle lettere. Umanesimo e politica nel Mezzogiorno aragonese, Roma, Carocci, 2021, in «Textual Cultures: Texts, Contexts, Interpretation», 15:2 (2022), pp. 287-292 (online: https://scholarworks.iu.edu/journals/index.php/textual/article/view/35548/38835)
  • Il latino di Dante, a cura di P. Chiesa e F. Favero, in «Rivista di studi danteschi», 2023, pp. 417-424

 

Altre pubblicazioni

  • Schede di catalogo: Euclide (n° 59) e Diodorus Siculus (n° 77), in "Leon Battista Alberti. La biblioteca di un umanista", a cura di R. Cardini, Firenze, Mandragora, 2005
  • Indici del volume "Il rinnovamento umanistico della poesia. L’epigramma e l’elegia", a cura di R. Cardini – D. Coppini, Firenze, Polistampa, 2009
  • Bibliografia degli scritti di Mariangela Regoliosi, in "Nel cantiere degli umanisti. Per Mariangela Regoliosi", ed. by L. Bertolini – D. Coppini – C. Marsico, Firenze, Polistampa, 2014, pp. XXIII-XXXIX
  • Cronaca del convegno "Editors at Work. Experiences and Problems with Neo-latin Texts"(Innsbruck, 4-5 December 2014), in «Ecodtica» 12, 2015, pp. 281-287
  • Scheda di catalogo: (con A. Manfredi) "Manoscritto Vaticanus latinus 5314", in "The Promise of the Vatican Library" (May 8-May 22, 2016, Snite Museum of Arts), Notre Dame, University of Notre Dame, 2016, n° 6, pp. 16-19
  • Literature, Neo-Latin in 2015 (con W. Barton, F. Schaffenrath, L. Subaric, I. Walser), «The Year’s Work in Modern Language Studies», 77, 1 (2017), pp. 5-14
  • Literature, Neo-Latin in 2016 (con W. Barton, F. Schaffenrath, L. Subaric, I. Walser), «The Year’s Work in Modern Language Studies», 78, 1 (2018), pp. 5-17
  • Literature, Neo-Latin in 2017 (con W. Barton, F. Schaffenrath, L. Subaric, I. Walser), «The Year’s Work in Modern Language Studies», 79, 1 (2019), pp. 5-17
  • (con L. Boschetto, J. De Keyser e F. Della Schiava), Premessa, in C. Bianca, Domicilium sapientiae. Studi sull’Umanesimo italiano, Gent, Lysa, 2021, pp. 9-11
  • (con L. Boschetto, J. De Keyser e F. Della Schiava) Bibliografia di Concetta Bianca, 1980-2020, in C. Bianca, Domicilium sapientiae. Studi sull’Umanesimo italiano, Gent, Lysa, 2021, pp. 21-43
  • Indici della rivista «Medioevo e Rinascimento», 34, 2020
  • Literature, Neo-Latin in 2018 (con W. Barton, F. Schaffenrath, L. Subaric, I. Walser), «The Year’s Work in Modern Language Studies», 80 (2020), pp. 3-25
  • Literature, Neo-Latin in 2019 (con W. Barton, F. Schaffenrath, L. Subaric, I. Walser), «The Year’s Work in Modern Language Studies», 81 (2021), pp. 13-38
  •  (con A.G. Chisena), Premessa, in Sulla poesia italiana del Quattrocento. Per Donatella Coppini, a cura di A.G. Chisena e C. Marsico, I, Firenze, Polistampa, 2022, pp. XI-XV
  •  (con A.G. Chisena), Bibliografia degli scritti di Donatella Coppini, in Sulla poesia italiana del Quattrocento. Per Donatella Coppini, a cura di A.G. Chisena e C. Marsico, I, Firenze, Polistampa, 2022, XVII-XLI
  • Indici della rivista Medioevo e Rinascimento, 32, 2021
  • Literature, Neo-Latin in 2020 (con W. Barton, F. Schaffenrath, S. Smets, L. Subaric, I. Walser), «The Year’s Work in Modern Language Studies», 82 (2022), pp. 13-42
  • Literature, Neo-Latin in 2021 (con F. Schaffenrath, S. Smets, L. Subaric, I. Walser), «The Year’s Work in Modern Language Studies», 83 (2023), pp. 13-41

 

Partecipazione a conferenze e seminari

  • Giugno 2008: Firenze-Prato, Convegno Le radici umanistiche dell’Europa. Lorenzo Valla e la riforma della lingua e della logica (titolo dell’intervento: Sulle Emendationes del Valla al Doctrinale. Indagine linguistica e proposte metodologiche).
  • Giugno 2010: Parigi, Université la Sorbonne-Paris IV Seminario La représentation. Enjeux littéraires, artistiques et philosophiques de l’Antiquité au XVIIIe siècle (titolo dell’intervento: Tra parole e immagini: note sul linguaggio metaforico di Lorenzo Valla).
  • Luglio 2011: Prato, Centro di Studi sul Classicismo, Convegno Dalla commedia classica alla commedia e letteratura umanistica. Forme del ‘comico’ nell’Umanesimo (titolo dell’intervento: L’usus di Plauto e Terenzio nell’opera linguistica del Valla)
  • Giugno 2012: Stoccolma, Royal Swedish Academy of Letters, History and Antiquities, Convegno Allusions and reflections: Greek and Roman mythology in Renaissance Europe (titolo dell’intervento: “Dii veteres fugere, novis altaria lucent ignibus”. Classical mythology in the religious poetry of Battista Mantovano and Jacopo Sannazaro”).
  • Luglio 2012: Chianciano-Pienza, Convegno Roma pagana e Roma cristiana nel Rinascimento (titolo dell’intervento: Sull’idea di Roma negli scritti di Lorenzo Valla).
  • Luglio 2013: Chianciano-Pienza, Convegno Pio II nell’epistolografia del Rinascimento (titolo dell’intervento: Il De conficiendis epistolis attribuito a Lorenzo Valla. Prime osservazioni).
  • Settembre 2013: Università di Genova - Centro di Studi sul Classicismo, Convegno conclusivo del progetto PRIN 2009 (titolo dell’intervento: Il linguaggio ‘comico’ delle invettive umanistiche: esempi da Lorenzo Valla).
  • Novembre 2013: Londra, Warburg Institute, “Work in Progress Seminars” (titolo dell’intervento: Lorenzo Valla and the Latin grammarians).
  • Giugno 2014: Brno, Convegno Il viaggio del testo (titolo dell’intervento: Dal cantiere delle Elegantie. Saggi di filologia d’autore).
  • Luglio 2014: Chianciano-Pienza, Convegno Comico e tragico nella vita del Rinascimento (titolo dell’intervento: “Sit iocundior legentibus”: l’Apologus di Valla contro Poggio).
  • Dicembre 2014: Innsbruck, Convegno Editors at work: Experiences and Problems with Neo-Latin Texts (titolo dell’intervento: Pubblicare le Elegantie di Lorenzo Valla. Questioni di metodo).
  • Marzo 2015: Berlino, Renaissance Society of America Annual Meeting (titolo dell’intervento: Lorenzo Valla and the errores maximorum virorum)
  • Agosto 2015: Vienna, Sixteenth International Congress of the IANLS (titolo dell’intervento: Medieval Latin in Lorenzo Valla’s vocabulary).
  • Settembre 2015: Roma, XIX Convegno Adi “Ricerca e didattica” (titolo dell’intervento: Filologia e libertà ad usum scolastico: un percorso su Lorenzo Valla per i licei).
  • December 2015: Roma, Convegno Eine tote Sprache in lebendiger Literatur: neuzeitliche Diskussionen und Kontroversen über das Lateinische (titolo dell’intervento: A ciascuno il suo. Discussioni e rivalità nelle grammatiche latine delle lingue volgari).
  • Marzo 2016: Londra, Warburg Institute, Convegno The Afterlife of Apuleius (titolo dell’intervento: “He does not speak golden Words: he brays”. Apuleius’ Style and the Humanistic Lexicography at the Time of Lorenzo Valla).
  • Dicembre 2016, Napoli, Discussant per il convegno “Linguaggi e ideologie nel Regno di Napoli in età aragonese (1442-1503). Forme della legittimazione e sistemi di governo”, organizzato dall’Università di Napoli “Federico II”, dall’Università di Napoli “L’Orientale” e dall’Università della Basilicata.
  • Maggio 2017, Cosenza, Seminario di Letteratura e di Filologia Italiana “Simona Mercuri”, Università della Calabria, Arcavacata di Rende (titolo dell’intervento: Lorenzo Valla e la scrittura epistolare: teoria e prassi).
  • Novembre 2017, Roma, Danish Academy, Convegno “Cultural Encounter and Identity in the Neo-Latin World” (titolo dell’intervento: Continuity and Change in the Neo-Latin grammars of vernaculars north of the Alps).
  • Novembre 2017, Sarzana, Seminario “Niccolò V e i suoi libri greci. Confronti per una riflessione sull’Umanesimo”, organizzato dalla Biblioteca Vaticana, il Comune di Sarzana e il “Centro di formazione e cultura Niccolò V” (titolo dell’intervento: La riscoperta dei Classici greci nella prima metà del Quattrocento: un nuovo volto dell’antico).
  • Dicembre 2017, Università di Innsbruck, Convegno Early Modern Discourses on Europe: Representations of Community and Common Identity (1450-1750) (titolo dell’intervento: Common Identity vs. Nationalism: the Concept of Europe in Renaissance Grammatical Reflection).
  • Ottobre 2018, Università di Innsbruck, Austrian Linguistics Conference (ÖLT 2018) (titolo dell’intervento: Vernacular in a Latin Guise: Neo-Latin Grammars of the Vernaculars throughout Europe)
  • Novembre 2018, Università di Firenze, Seminario di Filologia “Giuliano Tanturli” (titolo dell’intervento: Il Sermo sull’eucarestia di Lorenzo Valla: problemi ecdotici ed esegetici)
  • Maggio 2019, Centro di Studi sul Classicismo di Prato, Seminari “Questioni umanistiche e rinascimentali 2019” (titolo dell’intervento: Lorenzo Valla e le Declamationes maiores)
  • Agosto 2019, San Paolo, Brasile, IV Colóquio “Autores do Renascimento” (titolo dell’intervento: La predicazione quattrocentesca tra retaggi medievali e innovazioni umanistiche)
  • Agosto 2019, San Paolo, Brasile, IV Colóquio “Autores do Renascimento” (Minicurso: Lorenzo Valla e la rifondazione della lingua latina)
  • Settembre 2019, Pisa, Congresso nazionale Associazione degli Italianisti Letteratura e scienze (titolo dell’intervento: Note per la biblioteca ‘medica’ di Giovanni Tortelli)
  • Settembre 2019, Firenze (Dipartimento SAGAS), Presentazione del libro di S. Gambino Longo, ‘Sine moribus errantes’. Les discours sur les temps premiers à la Renaissance italienne, Gèneve, Droz, 2016 (titolo dell’intervento: Riflessioni umanistiche sui primordi dell'umanità: ‘Saturnia regna’ vs ‘Natura noverca’)
  • Febbraio 2021, Università di Firenze, Seminario di Filologia “Giuliano Tanturli” (titolo dell’intervento: Postille in cerca d’autore: Lorenzo Valla e il codice Oxford, Bodleian Library, Selden Supra 22 delle Declamationes Maiores)
  • Aprile 2021, Belgio, KU Leuven, Conference “Augustine and the Humanists” (titolo dell’intervento: Lorenzo Valla e la Città di Dio)
  • Maggio 2021, Università di Firenze, Percorso di eccellenza del Dipartimento di Lettere e Filosofia (titolo dell’intervento: L’immagine nella teologia ‘retorica’ degli umanisti)
  • Settembre 2021, Catania, Associazione Degli Italianisti, XXIV Congresso Nazionale ‘Letteratura e potere/poteri’ (titolo dell’intervento: “Quid de me consilii capiam, nondum constat”: Leon Battista Alberti e l’interpretazione politica della congiura di Stefano Porcari)
  • Ottobre 2021, Presentazione online del libro di O. Montepaone, ‘Auctorem producere’. L’Apocolocyntosis nelle edizioni a stampa dall’Umanesimo sino alla rifondazione scientifica di inizio Ottocento, Milano, Ledizioni, 2021
  • Gennaio 2022, Napoli, Centro di Studi su Umanesimo e Rinascimento Aragonese (titolo dell’intervento: Lettori delle ‘Elegantie’ di Valla: il caso del manoscritto idiografo dell’Escorial… e altri, con M. Regoliosi)
  • Febbraio 2022, Firenze (Dipartimento Forlilpsi), Dottorato in Lingue, letterature e Culture comparate (titolo dell’intervento: Dagli scartafacci alla filologia d’autore, e ritorno)
  • Marzo 2022, Bologna, ‘Alma Petrarca’. Petrarca e l’Umanesimo latino (titolo dell’intervento: Petrarca e gli epistolari umanistici: analogie, sviluppi, distanze)
  • Aprile 2022, Firenze, Biblioteca Riccardiana – Biblioteca Nazionale Centrale, Convegno Le stagioni dell’erudizione e le generazioni degli eruditi. Una storia europea (secoli XV-XIX) (titolo dell’intervento: I viaggi delle parole: dagli umanisti a Forcellini)
  • Maggio 2022, Presentazione del libro di G. Cappelli – F. Delle Donne, Nel Regno delle lettere. Umanesimo e politica nel Mezzogiorno aragonese, Roma, Carocci, Bologna, Università degli Studi (con A. Severi), nell’ambito del ciclo di seminari “Letteratura e Palazzo” (organizzato da P. Italia)
  • Agosto 2022, KU Leuven, XVIII Convegno della International Association for Neo-Latin Studies (titolo dell’intervento: Le fonti del commento di Lorenzo Valla alle declamazioni pseudoquintilianee)
  • Settembre 2022, Padova, Università degli Studi, Convegno Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’opera (titolo dell’intervento: Volontà e necessità d’archivio. Gli umanisti e l’organizzazione del sapere: casi esemplari, con A. Severi)
  • Ottobre 2022, Roma, Associazione Roma nel Rinascimento, Convegno Niccolò V: allegoria di un pontefice (titolo dell’intervento: La biblioteca latina di Niccolò V, con C. Bianca)
  • Novembre 2022, Universidad de Alcalà, Convegno Nebrija en Alcalá de Henares (1513-1522) y su legado (titolo dell’intervento: On the Reception of Nebrija’s work in Italy: Material Data)
  • Marzo 2023 di Firenze, “Percorso di eccellenza” del Dipartimento di Lettere e Filosofia (titolo dell’intervento: Pratiche didattiche nell’Umanesimo, tra tradizione e innovazione)
  • Giugno 2023, Università di Bari, Scuola di dottorato in Letterature, Lingue, Arti, (titolo dell’intervento: Pubblicare le Elegantie di Lorenzo Valla: i manoscritti, le redazioni, le fonti)
  • Ottobre 2023, Università di Bologna, Convegno AlmaUmanistica. L’arma della parola (titolo dell'intervento: Poggio Bracciolini contro l’“imperator barbarior barbarorum”: l’Oratio secunda in Vallam)
  • Ottobre 2023, Sulmona, Centro di Studi ovidiani, Convegno Gli strumenti di Ovidio, Ovidio come strumento (titolo dell'intervento: A scuola con Ovidio nel Quattrocento)

 

Ultimo aggiornamento

08.01.2024

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni