Il Laboratorio di Storia Antica intende sviluppare nei partecipanti (in prima istanza ne sono destinatari gli studenti della LM 15, "Filologia, letteratura e storia dell'antichità") le attitudini metodologiche, interdisciplinari e di preparazione alla ricerca su una varietà di tematiche nel campo della storia greca, romana e tardoantica.
Il Laboratorio prevede una serie di incontri con studiosi dell'Ateneo fiorentino o con studiosi invitati di altri Atenei che terranno lezioni di tipo seminariale su questioni e documenti oggetto delle loro ricerche e orientamenti scientifici.
Gli incontri, ad accesso libero, si svolgeranno esclusivamente in presenza, per rendere più efficace la destinazione didattica e il carattere seminariale del laboratorio. Eventuali esigenze eccezionali saranno segnalate dagli interessati al Coordinatore.
Giovedì 16 marzo, ore 15:00-17:00
Aula1, via Alfani 56b
Diversamente da quanto risulta in calendario l'incontro con Maria Emanuela Alberti (Le 'Ivory Houses' nell'organizzazione amministrativa di Micene [1300-1200 a.C. ca.]) è stato annullato.
Il Prof. Cecconi supplirà la collega tenendo la seguente lecture:
Giovanni Alberto Cecconi (Università di Firenze)
Studenti e professori nel Mediterraneo tardoantico
Giovedì 23 marzo, ore 15:00-17:00
Plesso di via Laura 48, Firenze***
Aula 201
Annalisa Calapà (Ludwig-Maximilians-Universität München)
Scritti religiosi e pratiche divinatorie: contatti culturali tra Magna Grecia ed Etruria
** Diversamente da quanto comunicato in precedenza l'incontro di giovedì 23 marzo, a causa di alcuni lavori nell'aula di via Alfani, si svolgerà in via Laura 48, nell'aula 201.
Giovedì 30 marzo, ore 15:00-17:00
Plesso di via Laura 48, Firenze***
Aula 201
Stefano Ferrucci (Università di Siena)
La philotimia nel V secolo: la nascita di una nozione civica
*** Diversamente da quanto comunicato in precedenza anche l'incontro di giovedì 30 marzo, si svolgerà in via Laura 48, nell'aula 201.
Giovedì 13 aprile, ore 15:00-17:00
Plesso via G. Capponi 9 - Firenze
Aula 11
Pierfrancesco Porena (Università di Roma Tre)
I monumenti postumi per Vettius Agorius Praetextatus e l’enigma dell’iscrizione che ‘visse due volte’ dall’Aventino
Giovedì 20 aprile, ore 15:00-17:00
Plesso via G. Capponi 9 - Firenze
Aula 2
Fulvia Mainardis (Università di Trieste)
Dinamiche sociali ed economiche di una aristocrazia municipale: il caso di Aquileia
Giovedì 4 maggio, ore 15:00-17:00
Plesso via G. Capponi 9 - Firenze
Aula 2
Francesco Guizzi (Università di Roma La Sapienza)
Consiglio e pritania a Laodikeia sul Lycos in età imperiale
Giovedì 11 maggio, ore 15:00-17:00
Plesso via G. Capponi 9 - Firenze
Aula 2
Michele Bellomo (Università Statale di Milano)
Il comando militare a Roma nell’età delle guerre puniche (264-201 a.C.)
Giovedì 1° giugno, ore 15:00-17:00
Plesso via G. Capponi 9 - Firenze
Aula 2
Alessandro Galimberti (Università Cattolica di Milano)
Riscoprire Erodiano
Anni precedenti
Ultimo aggiornamento
04.04.2023