MENU

Circolo Linguistico Fiorentino

Le sedute del Circolo Linguistico Fiorentino si svolgono il venerdì alle ore 16:00 nella sala di Linguistica della Biblioteca Umanistica dell'Università di Firenze, piazza Brunelleschi 4 - secondo piano (se non diversamente indicato).

Circolo Linguistico Fiorentino

 

Il Circolo Linguistico Fiorentino nasce il 28 settembre 1945 da una proposta di Carlo Alberto Mastrelli a Giacomo Devoto: creare un luogo dove discutere temi di linguistica in maniera informale senza programmazioni e al di fuori delle gerarchie accademiche con una cadenza regolare.

 

Frequentatori assidui dei primi anni del Circolo sono stati, oltre a Giacomo Devoto e Carlo Alberto Mastrelli, studiosi oggi scomparsi come Carlo Battisti, Gianfranco Contini, Bruno Migliorini, Giovanni Nencioni. Hanno firmato il registro del  Circolo in qualità di relatori linguisti di fama internazionale, quali Roman Jakobson, André Martinet, Louis Hjelmslev, Tamaz Gamkrelidze, Harald Weinrich.

 

Due aneddoti: l'11 novembre del 1966, settimo giorno dell'alluvione dell'Arno, alcuni audaci componenti del Circolo, entrando dalle finestre, si riunirono nell'Istituto di Linguistica a lume di candela; il 17 dicembre 2010, giorno della nevicata che paralizzò Firenze, quattro irriducibili tennero una seduta del Circolo improvvisata.
Il 10 giugno del 2011, nel suo 66° anno di vita, il Circolo ha tenuto la seduta n. 2500 con una continuità e un'assiduità che non hanno paralleli in istituzioni simili.

 

Il Circolo non ha statuto né organi direttivi, ma solo un segretario che fissa di volta in volta i temi e i relatori delle sedute. I relatori non fanno necessariamente parte del mondo accademico e l'esposizione dei temi non deve superare i 45 minuti per permettere commenti e discussioni. L'attuale segretario è Duccio Piccardi [duccio.piccardi(AT)unisi.it].


Calendario 2023

 

Per informazioni  e per partecipare contattare Duccio Piccardi all'indirizzo duccio.piccardi(AT)unisi.it

 

Venerdì 31 marzo 2023, ore 16

Biblioteca Umanistica dell’Università di Firenze
Sala di Linguistica (II piano)
Piazza Brunelleschi, 4

 

Sabrina Ballestracci

Connessioni avversative in ottica contrastiva italiano-tedesco

 

Anche in collegamento da remoto su piattaforma Zoom.
Il link può essere richiesto a Duccio Piccardi, all'indirizzo duccio.piccardi(AT)unisi.it


Venerdì 24 marzo 2023, ore 16

Biblioteca Umanistica dell’Università di Firenze
Sala di Linguistica (II piano)
Piazza Brunelleschi, 4

 

Letizia Vezzosi

Tracce linguistiche per una diversa interpretazione di un'insolita agiografia: il caso del poema Saint Erkenwald

 

Anche in collegamento da remoto su piattaforma Zoom.
Il link può essere richiesto a Duccio Piccardi, all'indirizzo duccio.piccardi(AT)unisi.it

 


Venerdì 10 marzo 2023, ore 16

Biblioteca Umanistica dell’Università di Firenze
Sala di Linguistica (II piano)
Piazza Brunelleschi, 4

 

Edoardo Lombardi Vallauri

Sessismo o non sessismo dell’italiano, e rimedi proposti: una raccolta di argoment

 

Anche in collegamento da remoto su piattaforma Zoom.
Il link può essere richiesto ad Alessandro Parenti, all'indirizzo paralessandro(AT)gmail.com

 


Venerdì 24 febbraio 2023, ore 16

Biblioteca Umanistica dell’Università di Firenze
Sala di Linguistica (II piano)
Piazza Brunelleschi, 4

 

Duccio Piccardi

Sociofonetica apuana. Studi sulla varietà di Antona (MS)

 

Anche in collegamento da remoto su piattaforma Zoom.
Il link può essere richiesto ad Alessandro Parenti, all'indirizzo paralessandro(AT)gmail.com


21 febbraio 2023

 

Il Circolo Linguistico Fiorentino partecipa agli eventi organizzati dall'Università degli Studi di Siena (DFCLAM) in occasione della Giornata Internazionale della Lingua Madre UNESCO.

 

locandina


venerdì 3 febbraio 2023, ore 16:00 - in presenza e online

Biblioteca Umanistica dell’Università di Firenze
Sala di Linguistica (II piano)
Piazza Brunelleschi, 4

 

Vincenzo Lambertini (Università di Torino)

Presentazione del libro Che cos'è un proverbio (Carocci, 2022)

 

Introduce Sabine E. Koesters Gensini (Università di Roma Sapienza).

 

il link per partecipare online è indicato nella locandina.

 

locandina

 

In collaborazione colCircolo Fiorentino Phrasis

 


Calendari Anni precedenti

 

Ultimo aggiornamento

28.03.2023

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni