Venerdì 20 dicembre 2013, ore 16
Piazza Brunelleschi, 4
Sala B (secondo piano)
Il giorno avanti il suo novantesimo genetliaco
Carlo Alberto Mastrelli
parlerà sul tema
Tra lessico e onomastica: il caso di genga
* * *
Di seguito gli verrà consegnato il primo esemplare delle sue
Etimologie italiane
raccolte da Massimo Fanfani
e pubblicate dall’Accademia della Crusca
============================================================================
Venerdì 13 dicembre 2013
Il Circolo Linguistico Fiorentino partecipa alla Giornata di studi Lessico e Banche dati
(Aula Magna ex-Architettura, p.zza Brunelleschi 4, Firenze)
http://www.lilsi.unifi.it/upload/sub/giornata-di-studi-lessico-e-banche-dati.pdf
10.00
Saluti delle Autorità
Introduzione alla giornata di studi degli organizzatori Annick Farina, Marcello Garzaniti, Valeria Zotti per l’unità di ricerca Lessico Beni Culturali
10.30
Geoffrey Williams, Université de Bretagne Sud, Lorient
Le dictionnaire comme base de données : la sélection et la gestion des entrées sous T-Lex
11.00
Marco Biffi, Università di Firenze, Accademia della Crusca, LBC
Gli strumenti informatico-linguistici dell’Accademia della Crusca
12.00
Xavier-Laurent Salvador, Université Paris XIII
De l’investigation dictionnairique et de la modélisation des données lexicales XML/XQuery/SVG
12.30
Annick Farina, Università di Firenze, LBC
Une tentative pour cultiver les ressources au lieu de les exploiter: le modèle des Trésors pour la construction du Lessico multilingue dei Beni Culturali
14.30
SéverineGedzelman, UMR 5206, ENS Lyon
HyperMachiavel a translation comparison tool: How to compare translations and give new perspectives to
philology
15.00
Donata Levi, Università di Udine e Fondazione Memofonte; Martina Nastasi, Fondazione Memofonte, Firenze "Vasari scrittore": lessico artistico delle Vite
15.30
Isabella Chiari, Università di Roma la Sapienza
Selection and evaluation of entries in the basic vocabulary of Italian
16.30
Pär Larson, OVI, CNR Firenze
L’Opera del vocabolario italiano e le sue risorse in rete: il futuro dell’italiano antico?
17.00
Christina Samson, Università di Firenze, LBC
Guidebooks of Florence for a specialised lexical database. A corpus-linguistics analysis of entries
17.30
Valeria Zotti, Università di Bologna, LBC
SketchEngine et la recherche d’attestations dans des corpus issus du web
18.00
Marcello Garzaniti, Università di Firenze, LBC
Conclusione della giornata
===================================================================
Venerdì 6 dicembre 2013, ore 16
Piazza Brunelleschi, 4
Sala B (secondo piano)
Maria Pia Marchese e Paolo Poccetti
presentano il volume
Le tabellae defixionum osche
(Pisa-Roma 2013)
di Francesca Murano
=============================================================================
Venerdì 29 novembre 2013, ore 16
Pär Larson
Sul ruolo di iniziale nei manoscritti della lirica galegoportoghese
==============================================================================
Venerdì 22 novembre 2013, ore 16
Chiara Seravalli
La questione della -f- interna come spia del sostrato osco-umbro
================================================================================
Venerdì 15 novembre 2013, ore 16
Eugenio Tosto
Etimologie di voci del dialetto di Torremaggiore (Foggia)
===========================================================================
Venerdì 8 novembre 2013, ore 16
Carlo Alberto Mastrelli
Di nuovo sull'Indovinello veronese
=============================================================================
Venerdì 18 ottobre 2013, ore 16
Temistocle Franceschi
Il nome dell'Abruzzo e la funzione altomedievale del Ducato di Spoleto
=============================================================================
Venerdì 11 ottobre 2013, ore 16
Marina Benedetti
La costruzione del "medio"
==============================================================================
Venerdì 4 ottobre 2013, ore 16
Flavia Carraro
La decifrazione della scrittura Lineare B. Il contributo di Alice Kober, o le forme della lingua nella scrittura
=============================================================================
Venerdì 27 settembre 2013, ore 16
Alberto Nocentini
L'etimologia come divertissement erudito. A proposito di una raccolta dialettale
=============================================================================
Venerdì 20 settembre 2013, ore 16
Alessandro Parenti
Ma che cos'era la iosa?
==============================================================================
Venerdì 5 luglio 2013, ore 16
Alberto Nocentini
Un'etimologia riciclata: rigattiere
=============================================================================
Venerdì 28 giugno 2013, ore 16
Emanuela Marini
La costituzione della classe dei verbi in -facere in latino
=============================================================================
Venerdì 21 giugno 2013, ore 16
Emanuele Saiu
Fonetica e fonologia del dialetto di Cológnora Valleriana, isola emiliana in territorio lucchese (seconda parte)
==============================================================================
Venerdì 14 giugno 2013, ore 16
Francesco Casti
Testando l'Interclausal Relations Hierarchy: sardo ai / àere a + infinito fai / fàghere / fàchere a + infinito e megai de + infinito
=============================================================================
Venerdì 7 giugno 2013, ore 16
Emanuele Saiu
Fonetica e fonologia del dialetto di Cológnora Valleriana, isola emiliana in territorio lucchese
=============================================================================
Venerdì 31 maggio 2013, ore 16
Carlo Alberto Mastrelli
La colonna ofitica: il termine e il simbolo
=============================================================================
Venerdì 24 maggio 2013, ore 16
Carlo Alberto Mastrelli
I problemi etimologici di zirlare e zurlare
=============================================================================
Venerdì 17 maggio 2013, ore 16
Francesca Murano
Il corso di Etymologie grecque et latine (1911-1912) di Ferdinand de Saussure
=============================================================================
Venerdì 10 maggio 2013, ore 16
Giovanni Cherubini e Giuseppe Staccioli
discutono del libro
L'ultima città musulmana: Lucera, di Giuseppe Staccioli e Mario Cassar
=============================================================================
Venerdì 3 maggio 2013, ore 16
Giulia Bossaglia
Forme verbali flesse e non-finite in portoghese: diacronia e sincronia
=============================================================================
Venerdì 12 aprile 2013, ore 16
Alessandra Caviglia
Ergatività in medio indoario: la questione del soggetto
=============================================================================
Venerdì 5 aprile 2013, ore 16
Lucia Lazzerini
Un annoso tormentone della filologia trobadorica: Tristano e Cercamon
=============================================================================
Venerdì 22 marzo 2013, ore 16
Francesco Rovai
I prestiti greci su base accusativale nelle lingue dell'Italia antica: contesti di apprendimento e modalità dell'interferenza
=============================================================================
Venerdì 15 marzo 2013, ore 16
Eduardo Blasco Ferrer
Il latino e la romanizzazione della Sardegna: un consuntivo aggiornato
=============================================================================
Venerdì 8 marzo 2013, ore 16
Annick Farina
La lingua italiana nell'Encyclopédie di Diderot e D'Alembert
=============================================================================
Venerdì 1° marzo 2013, ore 16
Alessandro Parenti
Degli scagnozzi e della loro origine
=============================================================================
Venerdì 22 febbraio 2013, ore 16
Letizia Vezzosi
Sulle strategie di relativizzazione in anglosassone
=============================================================================
Venerdì 15 febbraio 2013, ore 16
Barbara Montecchi
Riflessioni sul miceneo e-ka-ra, greco alfabetico eschára
=============================================================================
Venerdì 8 febbraio 2013, ore 16
Nunzio La Fauci
A spasso con noi, tra testi contemporanei
=============================================================================
Venerdì 1° febbraio 2013, ore 16
Alessandro Parenti
Ma che cos'era la stregua?
=============================================================================
Venerdì 25 gennaio 2013, ore 16
Rossana Stefanelli
Hekatómbē: davvero si trattava di cento buoi?
=============================================================================
Venerdì 18 gennaio 2013, ore 16
Giulia Bencini
Dalla mente alla parola: per uno studio sperimentale della produzione del linguaggio
=============================================================================
Venerdì 11 gennaio 2013, ore 16
Simone Pisano
Marche di genere nella sesta persona dell'indicativo presente del verbo 'essere': la situazione di Sèneghe (Oristano)
Ultimo aggiornamento
28.02.2022