Il Circolo Linguistico Fiorentino nel 2011 ha collaborato con CLIEO (Centro di Linguistica Storica e Teorica: Italiano, Lingue Europee, Lingue orientali) per l'iniziativa:
Incontri di Linguistica e di Filologia
=============================================================================
venerdì 2 dicembre 2011, ore 16
Letizia Vezzosi
Curiosità linguistiche in Aelfric
=============================================================================
venerdì 25 novembre 2011, ore 16
Eduardo Blasco Ferrer
Ricostruzione morfologica nella toponomastica: esempi dal paleobasco e dal paleosardo
=============================================================================
venerdì 18 novembre 2011, ore 16
Francesca Murano
Osservazioni sulle defixiones osche
=============================================================================
11 novembre 2011
Accademia della Crusca
Villa Medicea di Castello
Via di Castello, 46, Firenze
Il Circolo Linguistico Fiorentino partecipa al Convegno di studi
=============================================================================
in collaborazione con il
CLIEO (Centro di Linguistica Storica e Teorica: Italiano, Lingue Europee, Lingue Orientali)
per il ciclo
"Incontri di Linguistica e Filologia"
venerdì 4 novembre, ore 16
Sala Comparetti, piazza Brunelleschi 4
Paolo D'Achille, Peppino Ortoleva, Edgard Radtke
L'italiano della radio e della televisione:pubblicazioni e corpora recenti
L'italiano televisivo 1976-2006 a cura di E. Mauroni e M. Piotti
G. Pelillo, L'intervista radiofonica tra realtà e spettacolarizzazione
LIR (Lessico Italiano Radiofonico) e LIT (Lessico Italiano Televisivo)
============================================================================
Il Circolo Linguistico Fiorentino partecipa al
XXXVI Convegno Annuale della Società Italiana di Glottologia
150 anni. L'identità linguistica italiana
Università degli Studi di Udine (27-29 ottobre 2011)
=============================================================================
venerdì 21 ottobre 2011, ore 16
Silvia Pieroni
Sul tipo sintattico varium et mutabile semper femina
===========================================================================
venerdì 14 ottobre 2011, ore 16
Carlo Alberto Mastrelli
Un'ipotesi sull'oraziano lippis et tonsoribus
=============================================================================
venerdì 7 ottobre 2011, ore 16
Maria Giovanna Arcamone
Il XXIV congresso di Scienze onomastiche (Barcellona, 5-9 settembre 2011) e questioni di terminologia toponomastica
=============================================================================
in collaborazione con il
CLIEO (Centro di Linguistica Storica e Teorica: Italiano, Lingue Europee, Lingue Orientali)
per il ciclo
"Incontri di Linguistica e Filologia"
mercoledì 5 ottobre, ore 16
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Sala Galileo
(piazza dei Cavalleggeri, 1, Firenze)
presentano Antonio Becchi e Riccardo Gualdo
intervengono Nicoletta Maraschio e Romano Nanni
=============================================================================
venerdì 30 settembre 2011, ore 16
Alberto Nocentini
Relitti dialettali nella toponomastica della Valle dell'Arno
=============================================================================
venerdì 23 settembre 2011, ore 16
Emanuela Marini
La "classe d'objets" dei suoni vocali in latino
=============================================================================
Venerdì 16 settembre 2011
Il Circolo Linguistico Fiorentino partecipa all'incontro dell'Accademia della Crusca
=============================================================================
in collaborazione con il
CLIEO (Centro di Linguistica Storica e Teorica: Italiano, Lingue Europee, Lingue Orientali)
per il ciclo
"Incontri di Linguistica e Filologia"
martedì 13 settembre 2011, ore 16
Palazzo Vecchio, Salone dei Dugento
=============================================================================
venerdì 1° luglio 2011, ore 16
Alberto Nocentini
Per l'edizione delle Ottave di Cecco del Pulito del canonico Pollastra
=============================================================================
venerdì 17 giugno 2011, ore 16
Simone Pisano
Mutamento fonetico e dinamiche di identità di genere nella varietà di Orune (Sardegna centrale)
=============================================================================
in collaborazione con il
CLIEO (Centro di Linguistica Storica e Teorica: Italiano, Lingue Europee, Lingue Orientali)
per il ciclo
"Incontri di Linguistica e Filologia"
venerdì 10 giugno 2011
Sala Comparetti, Presidenza della Facoltà di Lettere e Filosofia
(Piazza Brunelleschi 3-4)
Il Circolo Linguistico Fiorentino partecipa al Convegno
La legge come mezzo di comunicazione di massa tra passato e presente
=============================================================================
venerdì 3 giugno 2011, ore 16
Tesfay Tewolde
Corrispondenze fonologiche e lessicali fra egiziano e semitico
============================================================================
venerdì 27 maggio 2011, ore 16
Eduardo Blasco Ferrer
I nomi Iberia e Barkeno (Barcellona). Nuove ipotesi
=============================================================================
venerdì 20 maggio 2011, ore 16
Eugenio Tosto
Etimologie di voci del dialetto di Torremaggiore (Foggia). Seconda parte
=============================================================================
venerdì 13 maggio 2011, ore 16
Marcello Meli
Su vedico ápsas
============================================================================
in collaborazione con il
CLIEO (Centro di Linguistica Storica e Teorica: Italiano, Lingue Europee, Lingue Orientali)
per il ciclo
"Incontri di Linguistica e Filologia"
venerdì 29 aprile, ore 16
Sala B dell'ex-Dipartimento di Antichistica
Daniela Manetti, Rossana Stefanelli
Il corpo e l'anima nel mondo greco: nuove proposte esegetiche dalla lettura dei poemi omerici
Alberto Nocentini
Un corollario sull'origine del greco anthropos
=============================================================================
In collaborazione con il CLIEO
(Centro di Linguistica Storia e Teorica: Italiano, Lingue Europee, Lingue Orientali)
Venerdì 15 aprile 2011, ore 16
Sala Comparetti, Facoltà di Lettere e Filosofia
(piazza Brunelleschi 3-4, Firenze)
Augusto Cacopardo e Pierpaolo Di Carlo
L'ultima sopravvivenza della religione antica indoeuropea: lingua e riti dei Kalasha del Hindu Kush
============================================================================
venerdì 8 aprile 2011, ore 16
Carlo Alberto Mastrelli
Sulla sorte di Respice finem
============================================================================
venerdì 1° aprile 2011, ore 16
Maria Giovanna Arcamone
Su diocia nel Codice Diplomatico Longobardo
=============================================================================
venerdì 25 marzo 2011, ore 16
Riccardo Chellini
Per l'interpretazione dell'etrusco huins
=============================================================================
venerdì 18 marzo 2011, ore 16
Alessandro Parenti
Sul nome di Barachin, guardiano infernale in Giacomino da Verona
=============================================================================
venerdì 11 marzo 2011, ore 16
Maria Pia Marchese
Un inedito di Saussure sulla legge di Verner
=============================================================================
venerdì 4 marzo 2011, ore 16
Rossana Stefanelli
Urbem condere
=============================================================================
venerdì 25 febbraio 2011, ore 16
Silvia Pieroni
Qualche nota sul gerundio latino
=============================================================================
venerdì 18 febbraio 2011, ore 16
Letizia Vezzosi
Wirdar per widar: un inedito di Saussure
=============================================================================
Venerdì 11 febbraio 2011
Accademia della Crusca
Villa Medicea di Castello
via di Castello 46, Firenze
Il Circolo Linguistico Fiorentino partecipa al Convegno
La redazione degli atti amministrativi: linguisti e giuristi a confronto
=============================================================================
venerdì 4 febbraio 2011, ore 16
Silvia Calamai
Il parlato aretino, tra dialettologia e analisi fonetica sperimentale
=============================================================================
venerdì 28 gennaio 2011, ore 16
Alberto Nocentini
Ittita huhha- 'nonno' e termini correlati
==============================================================================
venerdì 21 gennaio 2011, ore 16
Maria Giovanna Arcamone
La città e i suoi nomi (Lipsia, 29-30 ottobre 2010)
============================================================================
Ultimo aggiornamento
28.02.2022