MENU

Paolo Parrini

immagine

Qualifica

Professore ordinario di Filosofia teoretica fino all’a. a. 2010-2011

 

Contatti

parriniatunifi.it

http://www.epistemologica.it/index.php?option=com_content&view=article&id=107&Itemid=55

 

Attività  di ricerca

 

Temi di interesse:

- Le grandi aree della filosofia teoretica (epistemologia, ontologia, metafisica, ermeneutica) con particolare riferimento alle problematiche del realismo, della verità e della razionalità ricostruite in una prospettiva positiva.
- I rapporti fra filosofia della conoscenza e storia del pensiero scientifico e filosofico  con specifica attenzione alle relazioni fra fisica e geometria, alla tradizione kantiana, al convenzionalismo, all’empirismo contemporaneo e alla metodologia dell’indagine storico-filosofica.
- Cultura scientifica e cultura filosofica nell’Italia del Novecento.
Ricerche in corso:
Conoscenza e valori. La trama dei rapporti tra logica, epistemologia e ontologia.

 

Due sintesi della sua concezione filosofica sono contenute nelle autopresentazioni comparse, rispettivamente, nella Storia della filosofia dalle origini a oggi, vol. 14: Filosofi italiani contemporanei, a c. di D. Antiseri e S. Tagliagambe (Milano: Bompiani, 2009: 400-409), e in Filosofi italiani contemporanei, a c. di G. Riconda e C. Ciancio, Torino: Mursia, 2013: 219-235.

 

 

Note

 

Attività accademico-istituzionali

  • In servizio a vario titolo presso l’Università di Firenze dal 1969 al 2011, data delle dimissioni volontarie con 2 anni di anticipo sulla scadenza prevista dalla normativa vigente (31 Ottobre 2013)
  • Febbraio 1969-Gennaio 1970: Assistente incaricato di Filosofia nella Facoltà di Magistero
  • Febbraio 1970-Novembre 1981: Assistente di ruolo di Filosofia nella medesima Facoltà; dal Novembre 1974 all’Ottobre 1981 anche Professore incaricato della stessa disciplina nella medesima Facoltà
  • Novembre 1981-Ottobre 1982: dopo la vittoria nel concorso a cattedre per Storia della Filosofia, Professore straordinario di Storia della filosofia moderna e contemporanea nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Venezia e Professore supplente di Filosofia teoretica nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze
  • Novembre 1982-Ottobre 2011: Professore di Filosofia teoretica nella Facoltà di Lettere e Filosofia di Firenze prima come straordinario (Novembre 1982-Ottobre 1984) e poi come ordinario
  • Dal 2011 al 2013 in servizio all’ANVUR come membro del GEV 11 per la vqr 2004-2010 con i seguenti SSD di competenza: M-FIL/01, Filosofia teoretica, in qualità di responsabile, M-FIL/02 (Logica e filosofia della scienza), M-FIL/03 (Filosofia morale), M-FIL/04 (Estetica), M-FIL/05 (Filosofia e teoria dei linguaggi), M-FIL/06 (Storia della filosofia).

 

Cariche istituzionali ricoperte nel corso della carriera universitaria:

  • Coordinatore per due volte consecutive del Dottorato di Ricerca in Filosofia dell’Università di Firenze e, al tempo stesso, Segretario del Comitato Nazionale dei Dottorati di Ricerca in Filosofia
  • Socio fondatore e Presidente della Società Italiana di Filosofia Analitica (SIFA)
  • Membro del Comitato Direttivo del Centro Fiorentino di Storia e Filosofia della Scienza
  • Socio fondatore e membro del Comitato Direttivo della Società Italiana di Filosofia Teoretica (SIFiT)
  • Coordinatore Nazionale e Locale di un gruppo di ricerca PRIN 40% (finanziato)
  • Coordinatore Locale di quattro gruppi di ricerca PRIN 40% (finanziati)
  • Organizzatore, o tra gli organizzatori, di svariati convegni nazionali e internazionali, tra i quali: il secondo convegno nazionale della SIFA, Filosofia analitica 1996-1998. Prospettive teoriche e revisioni storiografiche; il Convegno della Società Italiana di Filosofia (SFI), Verso il 2000. La filosofia italiana in discussione; il convegno Il pensiero filosofico di Giulio Preti;  i convegni Kant and Contemporary Epistemology (in collaborazione con il Centro Fiorentino di Storia e Filosofia della scienza) e Logical Empiricism. Historical and Contemporary Perspectives (in collaborazione con il Centro Fiorentino, con il Center for Philosophy of Science dell’Università di Pittsburgh, con il CNR e con la National Science Foundation statunitense)
  • Membro del Comitato Scientifico della Vienna Summer University
  • Membro del Comitato di valutazione del Dipartimento di Filosofia dell’Università di Roma 3
  • Più volte membro (e presidente) di commissione per l’assegnazione del titolo di PhD in Italia e all’estero e per concorsi universitari nazionali.

 

Collaborazioni scientifiche

  • Membro del Comitato scientifico di diverse Riviste, Collane e Istituzioni nazionali e internazionali
  • Collaboratore di svariate Riviste e Istituzioni scientifiche per attività di referaggio anonimo
  • Invited speaker a convegni nazionali e internazionali. Lezioni e conferenze in diverse istituzioni scientifiche e accademiche italiane e straniere
  • Ripetutamente ospite del Center for Philosophy of Science dell’Università di Pittsburgh per svolgere ricerche negli Archives for Scientific Philosophy della Hillman Library.

 

Pubblicazioni

Autore di numerose pubblicazioni (quasi 200) apparse in italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco e cinese (è in preparazione la lista completa per il sito Epistemologica: www.epistemologica.it). Esse comprendono i seguenti lavori:

Libri:

  • Linguaggio e teoria. Due saggi di analisi filosofica (Firenze: La Nuova Italia, 1976);
  • Una filosofia senza dogmi. Materiali per un bilancio dell’empirismo contemporaneo (Bologna: il Mulino, 1980);
  • Empirismo logico e convenzionalismo (Milano: Angeli, 1983);
  • Conoscenza e realtà. Saggio di filosofia positiva (Bari: Laterza, 1995; edizione inglese Knowledge and Reality. An Essay in Positive Philosophy, Western Ontario Series in Philosophy of Science, Dordrecht: Kluwer, 1998);
  • Sapere e interpretare. Per una filosofia e un’oggettività senza fondamenti (Milano: Guerini e Associati, 2002);
  • L’empirismo logico. Aspetti storici e prospettive teoriche (Roma: Carocci, 2002);
  • Filosofia e scienza nell’Italia del Novecento. Figure, correnti, battaglie (Milano: Guerini e Associati, 2004);
  • Il valore della verità (Milano: Guerini e Associati, 2011)

 

Curatele:

  • Kant and Contemporary Epistemology (Western Ontario Series in Philosophy of Science, Dordrecht: Kluwer, 1994);
  • Logical Empiricism. Historical and Contemporary Perspectives, in collaborazione con M. e W. Salmon (Pittsburgh: Pittsburgh University Press, 2003)

 

Contributi recenti e in corso di pubblicazione:

  • La pittura come scrittura filosofica. De Chirico e la metafisica (in La questione dello stile. I linguaggi del pensiero, a c. di F. Bazzani, R. Lanfredini, S. Vitale, Firenze: Editrice Clinamen, 2012: 105-122);
  • Fenomenologia ed empirismo logico, in Storia della fenomenologia, a c. di A. Cimino e V. Costa (Roma: Carocci, 2012: 81-110);
  • Salvare i fenomeni. Considerazioni epistemologiche sul caso Galileo, in Pianeta Galileo 2011, a c. di A. Peruzzi (Firenze: Centro Stampa del Consiglio Regionale della Toscana, 2012: 85-102);
  • Realismi a prescindere. A proposito di realtà ed esperienza (“Iride”, 25 2012: 495-520);
  • A priori, objectivité, jugement. Un itinéraire entre kantisme, phénoménologie et néo-empirisme, in “Tendances et débats dans l’épistémologie contemporaine” (con contributi di J. Hintikka, D. Moran, D. Jacquette, H. I. Brown, P. Parrini), 242 2013: 91-110;
  • Open Questions in Epistemology, in Open Problems in Epistemology, a c. di J. Hintikka, “Acta Philosophica Fennica”, 90 2013: 49-61;
  • About the “Parting of the Ways”: Three Roads or Four? Schlick’s Reviews for the “Vierteljahrsschrift für wissenschaftliche Philosophie und Soziologie” and Husserl’s Phenomenology (“Philosophical Inquiries”, 2 2014: 141-159 [Five Reviews by Moritz Schlick: 161-177]).

 

  • In corso di pubblicazione: 

    Epistemologia e ontologia; Il problema del realismo dal punto di vista del rapporto soggetto/oggetto.

 

 

Ultimo aggiornamento

05.11.2020

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni