|
Qualifica
Professore Ordinario (M-FIL/01 - Filosofia teoretica, fino al 1° novembre 2010)
Contatti
luciano.handjaras gmail.com
Attività di ricerca
L' attività di ricerca si è prevalentemente indirizzata, nell’ambito della filosofia analitica, all’epistemologia, alla filosofia del linguaggio, alla filosofia dell'arte, alla filosofia della mente.
Note
Curriculum
- Laureato nel 1969 in Filosofia presso l’Università di Firenze con una tesi sul problema del significato in W.V.O. Quine, con relatore Andrea Vasa.
- Dopo un periodo di insegnamento nella scuola secondaria, nel 1974 assistente ordinario presso la cattedra di Filosofia teoretica tenuta da Vasa.
- Idoneità conseguita per il settore scientifico disciplinare di filosofia teoretica; a partire dal 1986 presa di servizio come professore Associato per la disciplina di Didattica della filosofia.
- Dall’anno 2002 Straordinario nel settore di Filosofia Teoretica, quindi Ordinario nel 2006, mantenendo l’insegnamento di Didattica della filosofia.
- Dall’anno 2000 all’anno 2007 Responsabile per l’insegnamento di Filosofia nella Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario Toscana, e Presidente dell’Indirizzo di Scienze Umane.
Pubblicazioni
- L. Handjaras (2005). L'arte nel pensiero analitico. Firenze:Editrice Clinamen, ISBN:9788884100801
- L. Handjaras (2001). Immaginare un linguaggio. Ricostruzioni in filosofia analitica. Milano:Franco Angeli, ISBN:8844428293.
- L. Handjaras (1991). Problemi e progetti del costruzionismo. Saggio sulla filosofia di Nelson Goodman. Milano:Franco Angeli, ISBN:9788820435240.
- L. Handjaras (1983). Linguaggio, esperienza e convenzione. Ricerche sulla liberalizzazione dell’empirismo, Firenze:Libreria Alfani Editrice.
*****
- L. Handjaras (2013), Epistemologia ed oltre. Dalla scienza alle arti ed ai valori, in A Plea for Balance in Philosophy. Essays in Honour of Paolo Parrini, (R. Lanfredini, A. Peruzzi eds.), Pisa, Edizioni ETS, pp. 493-506, ISBN:9788846736956.
- L. Handjaras (2013), Filosofia e letteratura. Il riconoscimento dell’altro e la verità dello scetticismo in Stanley Cavell, in F. Bazzani, R. Lanfredini, Sergio Vitale (a cura di), La verità in scrittura, Firenze:Editrice Clinamen , pp. 125-46, ISBN:9788884101969.
- L. Handjaras (2011). Prospettive sulla mente. Tra scienza, linguaggio e fenomenologia. In: L. Handjaras, A. Marinotti. Livelli e modi della coscienza, p. 161-285, Firenze:Editrice Clinamen, ISBN:9788884101716.
- L. Handjaras (2008). La strada di Stanley Cavell ad una filosofia del domani. Riconoscere le altre menti, ricostruire il soggetto. In: L. Handjaras, A. Marinotti, M. Rosso (a cura di). Soggetto, linguaggio e forme della filosofia. p. 27-56, Firenze:Editrice Clinamen, ISBN:9788884101242.
- L. Handjaras (2007). Identità ed interpretazione dell'opera d'arte nella teoria dei sistemi simbolici di Nelson Goodman. In: E. Franzini, M. La Matina (a cura di). Nelson Goodman, la filosofia e i linguaggi. p. 41-71, Macerata:Quodlibet, ISBN:9788874621798.
- L. Handjaras (2005), La centralità del pensiero contemporaneo nell’insegnamento della filosofia, in L. Handjaras, F.P. Firrao (a cura di), Rinnovare la filosofia nella scuola, Firenze:Editrice Clinamen, ISBN:8884100682.
- L. Handjaras (1992), Entre logique et littérature: Goodman, Calvino et la construction des mondes , in «Les Cahiers du Musée Nationale d'Art Moderne», 41, automne 1992, numero interamente dedicato alla pubblicazione dei contributi al colloque Nelson Goodman et les langages de l'art, organizzato il 27 e 28 marzo 1992 dal Centre Georges Pompidou a Parigi.
- L. Handjaras (1989). Razionalismo della prassi ed empirismo logico. In: A. Marinotti, L. Handjaras, M.G. Sandrini. Ragione e libertà. Saggi sul pensiero di Andrea Vasa. p. 77-144, Milano:Franco Angeli, ISBN:9788820435240.
- L. Handjaras (1983). Logica, ontologia e conoscenza naturale in Willard Van Orman Quine. In: L. Handjaras, A. Marinotti, Epistemologia, logica e realtà. Una introduzione a K. Popper e a W.V. Quine. p. 97-191, Firenze:La Nuova Italia, ISBN/ISSN:8822100506.
- L. Handjaras (1979), Analisi filosofica e costruzioni linguistiche, in M. Rosso e all., Questioni di epistemologia ed etica, Firenze:La Nuova Italia.
|