MENU

Amedeo Marinotti

immagine

Qualifica

Professore associato fino al 1° novembre 2009

 

Contatti

amedeo.marinottiatgmail.com

 

Attività di ricerca

Ha svolto attività di ricerca prevalentemente nell’ambito dell’ermeneutica filosofica nel suo percorso teorico e nelle sue molteplici connessioni, in particolare la letteratura italiana e la storia.

 

Note

Laureato nel 1966 in Filosofia nell’Università di Firenze con una tesi su La fenomenologia di M. Merleau-Ponty, relatore Andrea Vasa. Dal 1966 al 1974 ha insegnato a vario titolo nelle Scuole secondarie statali. Dal 1974 è stato assistente ordinario presso la cattedra di Filosofia teoretica della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze. Conseguita l’idoneità a professore associato per il settore disciplinare Filosofia teoretica, dal 1986 ha avuto la titolarità dell’insegnamento di Ermeneutica filosofica.

 

Pubblicazioni

  • A. Marinotti (2014). Nietzsche interprete di Leopardi: la storia, la vita, il nulla, il pessimismo. In: AA.VV. Studi in onore di Enrico Ghidetti, a cura di A. Nozzoli e R. Turchi. Firenze: Le Lettere.
  • A. Marinotti (2014). Heidegger e il tramonto della filosofia. Firenze: Clinamen, ISBN 9788884102041.
  • A. Marinotti (2013). Cronache di Filosofia a Firenze. In: A Plea for Balance. Essays in honour of Paolo Parrini, Edited by Roberta Lanfredini e Alberto Peruzzi. Pisa: ETS, pp. 507-519, ISBN 9788846736956.
  • A. Marinotti (2012). La questione dello stile di Heidegger. In: La questione dello stile. I linguaggi del pensiero, a cura di F. Bazzani, R. Lanfredini, S. Vitale, pp. 55-74. Firenze: Clinamen, ISBN 9788884101808.
  • A. Marinotti (2011). Husserl e la scienza della coscienza vivente e significante. In: L. Handjaras e A. Marinotti. Livelli e modi della coscienza. Filosofia della coscienza e filosofia della mente, pp. 13-157. Firenze: Clinamen, ISBN 9788884101716.
  • A. Marinotti (2011). La ‘critica della ragione storica’ e il suo oltrepassamento. In: Note e discussioni, <www.epistemologica.it >
  • A. Marinotti (2010). Poesia e filosofia nell’ermeneutica dantesca. In: «La rassegna della letteratura italiana», n. 1, Genn.- giugno 2010, pp. 5-21.
  • A. Marinotti (2009). Ragione e prassi in Vasa e in Geymonat. Memoria di una discussione filosofica e di un’amicizia. In: Ludovico Geymonat, un Maestro del Novecento, a cura di Fabio Minazzi, pp. 481-492. Milano: Edizioni Unicopli, ISBN 9788840013688.
  • A. Marinotti (2009). Decifrare Leopardi. L’infinito, il nulla e la virtù. In: Cesare Luporini 1909-1093, a cura di M. Moneti, «Il Ponte» LXV, n, 11, novembre 2009, pp. 163-171.
  • A. Marinotti (2009). La mia via nell’ermeneutica filosofica. In: Note e discussioni, <www.epistemologica.it >
  • A. Marinotti (2008). Scienze dello spirito, ermeneutica e poesia nella ricerca di Dilthey. In: «Annali del Dipartimento di Filosofia» (Nuova Serie) XIV (2008), pp. 71-106.
  • A. Marinotti (2008). La crisi del soggetto e l’ermeneutica oggi. In: Soggetto, linguaggio e forme della filosofia, a cura di L. Handjaras, A. Marinotti, M. Rosso, pp. 237-265. Firenze: Editrice Clinamen, ISBN 9788884101242.
  • A. Marinotti (2005). Il problema dell’insegnamento della filosofia e l’ermeneutica filosofica. In: Rinnovare la filosofia nella scuola, a cura di L. Handjaras, F. P. Firrao, pp. 273-296, Firenze: Editrice Clinamen, ISBN: 9788884100689.
  • A. Marinotti (2003). Comprendere la vita. La realtà spirituale e l’ermeneutica in Dilthey. Milano: FrancoAngeli, ISBN 8846444647.
  • A. Marinotti (1999). Luporini, Leopardi e la filosofia del ’900. In: «La rassegna della letteratura italiana», n. 1, Genn.-Giu. 1999, pp. 331-365.
  • A. Marinotti (1997). La ricezione di Bergson in Italia attraverso il «Leonardo». In: «Revue des études italiennes», n.s. T. XLII, n. 3-4, 1997, Paris-Florence (1900-1920). Aspects du dialogue culturel, pp. 149-178.
  • A. Marinotti (1989). Ragione e prassi nella filosofia di Andrea Vasa. In: A. Marinotti, L. Handjaras, M.G. Sandrini, Ragione e libertà. Saggi sul pensiero di Andrea Vasa, Prefazione di Mario Dal Pra, pp. 13-75. Milano: Franco Angeli, ISBN 8820435241.
  • A. Marinotti (1983). Percezione e conoscenza. Linee della fenomenologia genetica di M. Merleau-Ponty. Firenze: Libreria Alfani Editrice.
  • A. Marinotti (1983). Il problema della conoscenza oggettiva in Karl Popper. In: L. Handjaras, A. Marinotti. Epistemologia, logica e realtà. Una introduzione a K. Popper e a W. V. Quine, pp. 1-95, Firenze: La Nuova Italia, ISBN 8822100506.
  • A. Marinotti (1979). Epistemologia e storiografia. Note sul problema della storia nelle correnti empiristico-analitiche. In: M. Rosso, L. Handjaras, E. Palombi, A. Marinotti, M.G. Sandrini. Questioni di epistemologia ed etica, Introd. di A. Vasa, pp. 147-83. Firenze: La Nuova Italia.

 

Ultimo aggiornamento

05.11.2020

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni