Dipartimento PersoneProfessori e ricercatori collocati a riposoMaria Grazia Sandrini
Maria Grazia Sandrini
Qualifica
professore associato - in pensione dal 1° novembre 2011
Contatti
mariagrazia.sandrini(AT)unifi.it
Attività di ricerca
Ha dedicato la sua ricerca a due tematiche principali, quella della metodologia statistico-induttiva della scienza, e quella del rapporto tra scienza ed etica. Particolare attenzione ha rivolto all'opera di R. Carnap, nella quale vede il punto più avanzato della riflessione contemporanea sulla conoscenza, e l'apertura verso un ruolo trascendentale della prassi, o, se si preferisce, verso il riconoscimento del valore costitutivo dell'intenzionalità dei fini, in virtù del quale teoria e prassi, scienza e tecnica, vengano finalmente a ricomporsi.
Note
Allieva di Andrea Vasa, con il quale si è laureata discutendo una tesi sulla teoria dell'argomentazione di Ch. Perelman. Assistente alla stessa cattedra e poi professore di filosofia teoretica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Firenze.
Attualmente continua la sua attività di ricerca. Ha costituito un gruppo culturale nel comune di San Casciano val di Pesa, dove risiede, per il quale organizza incontri di filosofia e conferenze.
Pubblicazioni
- 1967- Probabilità e Induzione, in I fondamenti del calcolo della Probabilità, Atti della Tavola Rotonda tenuta a Poppi nel giugno 1966, Firenze, pp.226-231
- 1967 - Voce A.Vasa, Enciclopedia Filosofica, vol. VI.
- 1967 - Un convegno sui fondamenti del calcolo della probabilità, "Riv. Crit. di St. d. Filos.", fasc.I, pp.118-120
- 1969 - Logica e morale nel pensiero filosofico di Perelman, "Riv.Critica. di Storia d. Filosofia", fasc.IV, pp. 432-452
- 1974 - Empirismo e inferenza induttiva nella moderna metodologia statistica, in Atti del XXIV Congr. Naz. di Filos. (L'Aquila 28 aprile-2 maggio '73), Soc. Filos. It., Roma, pp.33-39
- 1974 - (a cura), La Filosofia di R.Carnap, (trad.it. di The Philosophy of R.Carnap), Il Saggiatore, Milano, 2 voll.
- 1976 - Induzione, Probabilità, Verità, Clusf, Firenze, pp. 157
- 1978 - L'inferenza induttiva in R.Carnap, in Atti del Convegno I fondamenti dell'inferenza statistica, (Firenze, 28-30 aprile1977), Stamperia Ed. Parenti, Firenze, pp. 269-280
- 1978 - Epistemologia, Induzione, Probabilità, in Atti del Convegno su Induzione, Probabilità, Statistica, (Venezia, settembre 1978), pp. 327-334
- Voci per Il Grande Dizionario Filosofico, UTET Grandi Opere (una ventina circa di voci, tra cui Lukasiewicz, Minkowski, Mises, Morris, necessità, Peano, possibilità, probabilismo, probabilità, quantità, realtà, Reichenbach, Ryle, Sellars, spazio, tempo, verità,Waismann)
- 1979 - Conoscenza e morale, in M. Rosso, L.Handjaras, E. Palombi, A.Marinotti, M.G.Sandrini, Questioni di epistemologia ed etica, La Nuova Italia, Firenze, pp. 185-202
- 1984 - Verità, persuasione, razionalità, in Linguaggio, Persuasione, Verità, Atti del XXVIII Congr. Naz. di Filos. della Soc. Filos. It. (Verona 28 aprile-1 maggio 1983), Cedam, Padova, pp. 309-314
- 1984 - Recensione a : F.Cambi, Razionalismo e prassi a Milano, "Riv. di Storia della Filosofia", n°3, pp. 649-650
- 1986 - Soggettivismo e oggettivismo nell'approccio bayesiano, in Atti del Congresso "Logica e filosofia della scienza, oggi", (S.Gimignano, 7-11 dicembre 1983), vol.II- Epistemologia e logica induttiva-, CLUEB, Bologna, pp.321-326
- 1987 - L'inferenza induttiva in Bayes e in Fisher, Franco Angeli, Milano, pp.110
- 1988 - Fraintendimenti nell'uso dei test di significatività, Atti del Congresso Temi e prospettive della logica e della filosofia della scienza contemporanee, (Cesena 7-10 genn. 1987), vol. II, CLUEB, Bologna, pp.241-244
- 1988 - Memoria di Andrea Vasa, "Bollettino della Società Filosofica Italiana", n° 133, pp. 72-73
- 1989 - Recensione a D. Izzo, L'educazione tra filosofia e scienza, "Bollettino della Società Filosofica Italiana", n° 136, p. 80
- 1989 - L'istanza di libertà radicale nel pensiero di Andrea Vasa, in Marinotti, Handjaras, Sandrini, Ragione e libertà, Franco Angeli, Milano, pp.145-177
- 1990- Recensione a C.G.Hempel, Oltre il positivismo logico, (Armando, Roma 1989), "Iride" n.4/5 , pp. 331-333
- 1991 - Probabilità e Induzione. Carnap e la conferma come concetto semantico, Franco Angeli, Milano, pp.119
- 1991 - Recensione a D.V. Lindley, La logica della decisione, (Il Saggiatore, Milano 1990), "Iride" n.6 , pp. 273-275
- 1992 - A proposito di de Finetti , " Iride" n.9 , pp.173-179
- 1994 - Fondamenti empiristici della teoria della correlazione e del test chi-quadro in Karl Pearson, Atti del Congresso Logica e filosofia della scienza: problemi e prospettive, (Lucca, 7-10 genn. 1993), ETS, Pisa, pp. 437-454
- 1994 - Eticità e senso della storia, "Rivista di storia della filosofia", n.2, pp. 347-351
- 1995 - Base percettiva del significato e oggettività del conoscere: una nota critica su "Inquiry into Meaning and Truth" di B. Russell, in C. D'Amato et al. Ricerche di filosofia contemporanea, Libreria Alfani, Firenze, pp.121-133
- 1996 - La costruzione logica del mondo di R. Carnap, in L. Handjaras et al., Ricerche di filosofia: tra ermeneutica e filosofia analitica, Libreria Alfani, Firenze, pp. 353-375
- 1998 - Logica della ricerca, Carocci, Roma, pp.142
- 1999 - Misapprehensions about significance tests and Bayesianism, in M.L. Dalla Chiara et al. (eds), Language, Quantum, Music, Kluwer Academic Publishers, Great Britain, pp. 83-93
- 2003 - Etica e Scienza, Carocci, Roma, pp. 118
- 2006 - L'eredità vasiana, relazione al convegno su Andrea Vasa, uomo e filosofo, (Aggius 15/5/ 2005) , in Atti del Convegno, "Il Protagora", luglio-dicembre
- 2007 - Recensione a Fabio Minazzi, Filosofia della Shoah. Pensare Auschwitz: per un'analitica dell' annientamento nazista, (Giuntina, Firenze 2006), in "Iride", 51, pp. 416-417
- 2008 - Recensione a Mario e Marco Pappagallo, Contro il dolore, (ed. Frassinelli, 2005), Il Protagora, V° serie, n. 11, pp. 231-234
- 2008 - Andrea Vasa, uomo e filosofo, Atti del Convegno di Aggius (15/5/2005), con alcuni inediti, (a cura di F. Minazzi e M.G. Sandrini), Barbieri, Manduria (TA), pp. 159
- L'eredità vasiana, relaz. al Convegno di Aggius, in Atti cit., pp.15-31
- Presentazione, note e commenti a "Scritti e testi inediti di Andrea Vasa", in Atti cit., pp. 143-144; 147-148; 152.
- 2008 - Razionalità pratica e razionalità teoretica, in M.L. Bianca e P. Piccari, Forme di razionalità pratica, (Atti della giornata di studio Arezzo 24/11/2007), Univ. degli Studi di Siena, Arezzo, pp. 91-95
- 2009 - Filosofia dei metodi induttivi e logica della ricerca, Firenze Univ. Press, pp.160
- 2009 - Ricordi e riflessioni sulla figura ed il pensiero di Ludovico Geymonat, relaz. al Convegno su Geymonat, (Napoli 15/10/2008), in F.Minazzi (a cura), Ludovico Geymonat, un maestro del Novecento, Unicopli, Milano, pp. 101-112
- 2010 - Recensione a: M.Brondino e F.Minazzi eds., Le mektoub tunisine de Giulio Preti, (PUBLISUD, Paris, 2009), «Iride», n° 61, pp. 721-722
- 2011 - Realismo, antirealismo, trascendentalismo, relazione alla Giornata di Studi su Realismo- Antirealismo, (Arezzo ,2/12/2009), in M.Bianca e P.Piccari (a cura), Realismo e antirealismo, Aracne, Roma, 149-174.
- 2012 – La filosofia di Rudolf Carnap tra empirismo e trascendentalismo; in appendice: R Carnap, Sugli enunciati protocollari (trad. e commento di E.Palombi), Firenze Univ. Press.
- 2012 - Una discussione con Giulio Preti su empirismo e razionalità, (relazione al Convegno per il centenario della nascita di G.Preti, La Colombaria, 10 maggio 2011), in F. Minazzi e M.G.Sandrini (a cura), Il contributo di Giulio Preti nel quadro del razionalismo europeo, Mimesis, Milano, pp. 127-149.
- 2013 – Dall'empirismo all'umanizzazione della scienza, in G.Mari et al., Epistemologia e soggettività. Oltre il relativismo, Firenze Univ. Press, pp. 379–390.
- 2015 - L'eclissi della ragione. Una riflessione sui crimini nazisti, in D.Generali (a cura), Le radici della razionalità critica: saperi, pratiche, teleologie. Studi offerti a F. Minazzi, vol. II, Mimesis, Milano, pp. 963-973
- 2015 - Carnap rivisitato, in P. Piccari (a cura di), Forme di realtà e modi del pensiero, Mimesis, Milano pp.199-213.
- 2017 - Maria Grazia Sandrini (a cura di), Mario Dal Pra Andrea Vasa, Il trascendentalismo della prassi, la filosofia della Resistenza, Mimesis, Milano.
- Maria Grazia Sandrini, Andrea Vasa e Mario Dal Pra teorici del trascendentalismo della prassi, in Fabio Minazzi (a cura), Mario Dal Pra nella "scuola di Milano", Mimesis, Milano-Udine, 2018, pp. 233- 250.
- L.Handjaras, M.G.Sandrini, Amedeo Marinotti: vita e pensiero filosofico, "Il Protagora", anno XLVI, genn-dic. 2019, sesta serie, n. 31-32, pp.475-481
-
Contro il realismo e altri saggi, Mimesis/Centro Internazionale Insubrico, 2021, pp.114.