Venerdì 19 dicembre 2014
Carlo Alberto Mastrelli
Due sinonimi della paura: "fifa" e "spago"
ATTENZIONE: Venerdì 19 dicembre 2014 il Dipartimento di Lettere e Filosofia è stato evacuato a causa del rischio sismico.
La seduta prevista è stata rinviata al nuovo anno.
====================================================================================
Venerdì 5 dicembre 2014
Antonio Vinciguerra
Curiosità lessicali dal "Vocabolario del dialetto napolitano" di Emmanuele Rocco
===============================================================================
Venerdì 28 novembre 2014
Giovanna Marotta
Una rivisitazione di alcuni aspetti fonologici nei testi epigrafici del latino arcaico
==============================================================================
Venerdì 21 novembre 2014
Eduardo Blasco Ferrer
Il linguaggio giovanile in Sardegna. Nuove acquisizioni
==============================================================================
Venerdì 14 novembre 2014
A causa dello sciopero dei trasporti la comunicazione prevista
Giovanna Marotta
Una rivisitazione di alcuni aspetti fonologici nei testi epigrafici del latino arcaico
è rinviata a venerdì 28 novembre.
Il programma odierno è:
Alberto Nocentini
"Crogiolo" e "crogiolare"
==============================================================================
Venerdì 7 novembre 2014
Cristian Moroianu
Il "Dicþionarul etimologic al limbii române ", a cura di Marius Sala e Andrei Avram, vol. I, A-B
============================================================================
Venerdì 31 ottobre 2014, ore 16 Sala Comparetti (Piazza Brunelleschi 4)
Alberto Nocentini
Quirites
Seguirà la presentazione del volume
Alberto Nocentini
Lingua e divenire. Saggi di tipologia evolutiva
a cura di Alessandro Parenti, Silvia Pieroni, Letizia Vezzosi
==============================================================================
Venerdì 24 ottobre 2014
Il Circolo Linguistico Fiorentino partecipa al XXXIX Convegno annuale della Società Italiana di Glottologia
Grammatiche e grammatici. Teorie, testi e contesti
Università per Stranieri di Siena, 23-25 ottobre 2014
==============================================================================
Venerdì 17 ottobre 2014
Giacomo Benedetti
L'origine degli indoeuropei: tra archeologia e linguistica
==============================================================================
Venerdì 10 ottobre 2014
Mahmoud Salem Elsheikh
Una nota per "ciro" e una proposta per "zimarra"
==============================================================================
Venerdì 3 ottobre 2014
Mariafrancesca Giuliani
Note sui modificatori verbali, tra gli antichi testi italiani e i dialetti
==============================================================================
Venerdì 26 settembre 2014
Maria Giovanna Arcamone
Il XXV Congresso Internazionale di Scienze Onomastiche (Glasgow, 25-29 agosto 2014)
==============================================================================
Venerdì 19 settembre 2014
Dieter Kremer
I sintagmi onimici: su una categoria di nomi di persona e di nomi di mestiere
==============================================================================
Il Circolo Linguistico Fiorentino segnala la seguente iniziativa:
Sabato 13 settembre 2014, ore 16.00
Belluno, Sala Affreschi della Provincia
(via S. Andrea n. 1, Belluno)
La varietà culturale e linguistica delle Alpi sud orientali. Il Ladino
presentazione del volume
Lingua e cultura nelle Alpi. Studi in onore di Johannes Kramer
Convegno organizzato da:
Fondazione G. Angelini, Centro Studi sulla Montagna e Provincia di Belluno
in collaborazione con:
Istituto di Studi per l’Alto Adige, Università di Padova - Dipartimento di studi linguistici e letterari, Istituto ladin de la Dolomites (Borca di Cadore)
Coordinamento: Luigi Guglielmi
(giornalista, collaboratore della Fondazione G. Angelini,
collaboratore scientifico dell’Istituto Ladin de la Dolomites)
==============================================================================
Venerdì 12 settembre 2014
Alberto Nocentini
"Sciagrare": tra Franco Sacchetti e il Casentino
==============================================================================
Venerdì 4 luglio 2014
Alessandro Parenti
Un etimo germanico per lo "strovele" iacoponico
=============================================================================
Venerdì 27 giugno 2014, ore 16
Eduardo Blasco Ferrer, Paolo Francalacci, Alberto Nocentini
presentano il volume:
Iberia e Sardegna.
Legami linguistici, archeologici e genetici dal Mesolitico all'Età del Bronzo.
Atti del Convegno internazionale "Gorosti U5b3"
(Cagliari-Alghero, 12-16 giugno 2012)
==============================================================================
Venerdì 20 giugno 2014, ore 16
presso il locali dell'Accademia Toscana di Scienze e Lettere "La Colombaria"
(via S. Egidio 23, - Firenze)
Il Circolo Linguistico Fiorentino - Seduta n. 2611
e la Classe di Filologia e Critica letteraria dell’Accademia
terranno un incontro sul tema
L’etimologia italiana a Firenze
con gli interventi di:
Alessandro Parenti (L’etimologia al Circolo Linguistico Fiorentino)
Alberto Nocentini (Prospettive per la ricerca etimologica)
Massimo Fanfani (Carlo Alberto Mastrelli studioso di etimologia e accademico della Crusca)
Carlo Alberto Mastrelli (Ringraziamento e conclusioni)
Nell’occasione si terrà l’inaugurazione della Mostra in memoria di Giacomo Devoto (1897-1974)
============================================================================
Venerdì 13 giugno 2014
Fabrizia Baldissera
L'amore in India. Presentazione del volume L'universo di Kama
=============================================================================
Venerdì 6 giugno 2014
Causa temporaneo spostamento della Segreteria la seduta del Circolo Linguistico Fiorentino si tiene a Saarbrücken
Alessandro Parenti
Etimologie e storie di etimologie
Universität des Saarlandes
Freitag, 6. Juni 2014
um 12.15 Uhr
Geb. C5.2, 2. OG, Hörsaal 3.16
==============================================================================
Venerdì 30 maggio 2014
Rossana Stefanelli
Il nome del Nilo
=============================================================================
Venerdì 23 maggio 2014
Il Circolo Linguistico Fiorentino partecipa alla tornata pubblica dell'Accademia della Crusca (via di Castello, 46 - 50141 Firenze)
23 maggio 2014, ore 14.30
Nuove prospettive per la storia della lingua italiana
Paolo D'Achille e Lorenzo Tomasin presenteranno
L'italiano lingua popolare di Sandro Bianconi (Accademia della Crusca, 2013)
L'italiano nascosto di Enrico Testa (Einaudi, 2014)
==============================================================================
Venerdì 16 maggio 2014
Luca Ciucci
Classi verbali e modalità nelle lingue zamuco (ayoreo, chamacoco)
=============================================================================
Venerdì 9 maggio 2014
Carlo Alberto Mastrelli
Le mentite spoglie della "lasagna"
==============================================================================
Venerdì 11 aprile 2014
Maria Giovanna Arcamone
presenta il volume
Lingua e cultura nelle Alpi. Studi in onore di Johannes Kramer
(= «Archivio per l'Alto Adige», CVI-CVII 2012-2013)
==============================================================================
Venerdì 4 aprile 2014
Edoardo Lombardi Vallauri
Percorsi dal linguaggio al cervello
==============================================================================
Venerdì 28 marzo 2014
Nunzio La Fauci
Briciole linguistiche dal Convivio: anima, spirito, nobilitade
==============================================================================
Venerdì 21 marzo 2014
Franek Sznura -- Joël F. Vaucher-de-la-Croix
Sulla "Prammatica delle vesti delle donne fiorentine".
Note testuali e linguistiche a margine di "Draghi rossi e querce azzurre". Elenchi descrittivi di abiti di lusso (Firenze 1343-1345) a cura di L. Gérard-Marchant (Firenze 2013)
=============================================================================
Venerdì 14 marzo 2014, ore 16
Alberto Nocentini
L’elaborazione della prosa del Decamerone: un caso esemplare di evoluzione sintattica
=============================================================================
Venerdì 7 marzo 2014, ore 16
Alberto Nocentini
La grammaticalizzazione dell’it. fa ‘addietro’
=============================================================================
Venerdì 28 febbraio 2014, ore 16
Carlo Alberto Mastrelli
Aspetti del lessico erotico italiano
=============================================================================
Venerdì 21 febbraio 2014, ore 16
Valentina Bianchi
Il discorso afasico: analisi di due casi
=============================================================================
Venerdì 14 febbraio 2014, ore 16
Letizia Vezzosi
Alcune osservazioni sulle costruzioni participiali assolute in gotico
=============================================================================
Venerdì 7 febbraio 2014, ore 16
Lucia Lazzerini
Ancora sul (dantesco?) de limo
==============================================================================
Venerdì 31 gennaio 2014, ore 16
Mahmoud Salem Elsheikh
Un hapax legomenon coranico spiegato con un volgarizzamento duecentesco
=============================================================================
Venerdì 24 gennaio 2014, ore 16
Alessandro Parenti
Ma che cos'era la stregua?
(Secondo intervento, con risposta parzialmente diversa)
=============================================================================
Venerdì 17 gennaio 2014, ore 16
Alberto Nocentini
Per l'origine di 'ndrangheta
============================================================================
Ultimo aggiornamento
28.02.2022