Iniziative Circolo Linguistico FiorentinoCircolo Linguistico Fiorentino - anno 2016
Circolo Linguistico Fiorentino - anno 2016
Venerdì 16 dicembre 2016
Carlo Alberto Mastrelli
A settant'anni dalla laurea: il mio dopolaurea
===================================================================================
Venerdì 2 dicembre 2016
Il Circolo Linguistico Fiorentino partecipa al XLI Convegno annuale della Società Italiana di Glottologia
===================================================================================
Venerdì 25 novembre 2016
Carlo Lapucci
La barzelletta di forma moderna e i suoi antefatti
===================================================================================
Venerdì 18 novembre 2016
Massimo Fanfani
presenta il volume
Gabriele Valle
Italiano urgente. 500 anglicismi tradotti in italiano dallo spagnolo
(Trento, Reverdito, 2016)
Prefazione di Tullio De Mauro
====================================================================================
Venerdì 11 novembre 2016
Ferdinand von Mengden
Recontextualization and Language (Change)
===================================================================================
Venerdì 4 novembre 2016
Il Circolo Linguistico Fiorentino partecipa al XII Convegno dell'Associazione per la Storia della lingua italiana
Etimologia e storia di parole
3-5 novembre 2016
Accademia della Crusca
Villa Medicea di Castello
====================================================================================
Venerdì 28 ottobre 2016
Il Circolo Linguistico Fiorentino partecipa al XLI Convegno annuale della Società Italiana di Glottologia
Mutamento linguistico e biodiversità
Perugia, Università per Stranieri, 27-29 ottobre 2016
====================================================================================
Venerdì 21 ottobre 2016
Duccio Piccardi
Precisazioni sulla gorgia enfatica fiorentina
====================================================================================
Venerdì 14 ottobre 2016
Paolo Rondinelli - Antonio Vinciguerra
"Le parole son femmine e i fatti son maschi". Storia e vicissitudini di un proverbio
====================================================================================
Venerdì 7 ottobre 2016
Eduardo Blasco Ferrer
Nuove testimonianze circa un sincretismo semitico-iberico in Sardegna
===================================================================================
Venerdì 30 settembre 2016
Il Circolo Linguistico Fiorentino partecipa alla
Piazza delle Lingue 2016 - Firenze e la lingua italiana
(programma completo)
Venerdì 30 settembre
ore 15.30 - Palazzo Vecchio
Salone dei Cinquecento
Paola Manni
Il fiorentino che si fa italiano. Il fiorino, Dante e gli inizi del percorso
Tavola rotonda
Le istituzioni di carattere nazionale che traggono linfa dalla fiorentinità
coordina Valdo Spini
partecipano:
Anna Lucarelli, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze – Nuovo soggettario;
Marialuisa Cellerino, Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai;
Rosa Cuda, Middlebury College;
Guido Melis, Scuola Superiore di Magistratura;
Brigitte Cédolin, Villa Finaly, Università di Parigi;
Izzedin Elzir, Unione delle Comunità e Organizzazioni Islamiche in Italia
===================================================================================
Venerdì 23 settembre 2016
Angelo Variano
L'elemento amerindio nella lingua italiana
===================================================================================
Venerdì 1° luglio 2016
Rossella Mosti
Il verbo avere nell'italiano antico: aspetti morfosintattici e semantici
====================================================================================
Venerdì 17 giugno 2016
Eduardo Blasco Ferrer
Problemi di ricostruzione etimologica romanza: sd. aunzu, sp. ayuno e it. loffio, fr. louf(oque), isl. lofi, sv luff(are)
====================================================================================
Venerdì 10 giugno 2016
Silvia Pieroni
Sintassi di habeo e participio in Cicerone
===================================================================================
Venerdì 27 maggio 2016
Mariafrancesca Giuliani
Lo spazio di "da" nelle più antiche carte latine della Campania longobarda
====================================================================================
Venerdì 20 maggio 2016
Nunzio La Fauci
La sintassi del nesso nominale alla luce di suoi recenti sviluppi in italiano
===================================================================================
Venerdì 13 maggio 2016
Maria Giovanna Arcamone
Presentazione delle annate 2014-2015 dell'"Archivio per l'Alto Adige - Rivista di studi alpini"
Seguirà la riunione dei soci dell'Istituto per l'Alto Adige
====================================================================================
Venerdì 6 maggio 2016
Jorge Arturo Quesada Pacheco
Applications of forensic linguistic analysis
la seduta non ha avuto luogo per impossibilità di accesso ai locali
===================================================================================
Venerdì 29 aprile 2016
Maria Cristina Lombardi
La Saga di Friðþjófr fra tradizione e modernità
===================================================================================
Venerdì 22 aprile 2016
Antonio Vinciguerra
Note etimologiche al Vocabolario napoletano di Emmanuele Rocco
===================================================================================
Venerdì 15 aprile 2016
Mahmoud Salem Elsheikh
"Saracco": l'anello mancante
===================================================================================
Venerdì 8 aprile 2016
Carlo Alberto Mastrelli
Sul nome indoeuropeo del pidocchio
====================================================================================
Venerdì 1° aprile 2016
Luca Morlino
Sul "fogo zamban" tra Medioevo e Rinascimento veneto
====================================================================================
Venerdì 18 marzo 2016
Letizia Vezzosi
Quanto latino c'è in Aelfric: qualche osservazione sulle costruzioni participiali assolute
===================================================================================
Venerdì 11 marzo 2016
Eduardo Blasco Ferrer
Nuove ipotesi sulla prima palatalizzazione (di /k/_e,i) in Sardegna
====================================================================================
Venerdì 4 marzo 2016
Domenico Santamaria
La specificità di Terracini storico del pensiero di Ascoli
====================================================================================
Venerdì 26 febbraio 2016, ore 11.00
Università Alma Mater Studiorum di Bologna
Il Circolo Linguistico Fiorentino partecipa alla presentazione di opere di interesse linguistico che si tiene presso l'Università Alma Mater Studiorum (Bologna, Via Zamboni 32)
vedi locandina
ore 11.00
Indirizzi di saluto:
Francesco Citti, Direttore del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Università di Bologna
Raffaella Bombi, Direttore vicario del Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio culturale, Università di Udine
Vincenzo Orioles, Presidente del Centro Ricerche sui Linguaggi e loro applicazioni, Università di Udine
ore 11.30
Oltre Saussure. L'eredità scientifica di Eugenio Coseriu - Beyond Saussure. Eugenio Coseriu's Scientific Legacy
Atti del IV convegno Internazionale. Università di Udine (1°-2 ottobre 2013)
a cura di Vincenzo Orioles e Raffaella Bombi (Collana "Quaderni della rassegna" 106), Firenze, Cesati, 2015
Introduce Cristina Vallini, Università di Napoli "L'Orientale"
ore 12.15
Il modello di Žarko Muljačić, a cura di Vincenzo Orioles
numero speciale 44/1 (2015) di "Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata"
Introduce Carlo Consani, Università "G. D'Annunzio" Chieti-Pescara
ore 13.15
Buffet
ore 14.30
Lingue dell’Italia antica
Sezione tematica dedicata ad Aldo Luigi Prosdocimi
"Incontri Linguistici" 38 (2015)
Introduce Franco Crevatin, Università di Trieste
===================================================================================
Venerdì 19 febbraio 2016, ore 17.30
Il Circolo Linguistico Fiorentino partecipa all'inaugurazione del 206° Anno Accademico dell’Accademia Petrarca di Arezzo
Prolusione di Alberto Nocentini
L'intervista di Dante ad Adamo (Paradiso XXVI 103-142) e le origini del linguaggio
Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze, ore 17.30
Casa del Petrarca
Vicolo dell’Orto, 28 – Arezzo
===================================================================================
Venerdì 12 febbraio 2016
Alessandro Parenti
Un hapax di Michelangelo Buonarroti il Giovane (cirindone), con annessi e connessi
====================================================================================
Venerdì 3 febbraio 2016
Alda Nannini
Il latino e la musica: esperienze didattiche in Giappone
====================================================================================
Venerdì 29 gennaio 2016
Giacomo Benedetti e Davide Biosa
L'etimologia di "Arianna" e l'esito della palato-velare indoeuropea
==================================================================================
Venerdì 22 gennaio 2016
Luca Morlino
Una proposta etimologica per una voce oscura della "Cronica" dell'Anonimo Romano: "feltrenga"
===================================================================================
Venerdì 15 gennaio 2016, ore 14.30
Il Circolo Linguistico Fiorentino partecipa alla tornata pubblica dell’Accademia della Crusca:
Presentazione del volume
L’italiano della musica nel mondo
a cura di Ilaria Bonomi e Vittorio Coletti
Ore 14,30
Villa Medicea di Castello
Via di Castello, 46 - Firenze
info sul sito dell'Accademia della Crusca