La Sesta Stagione
Incontro sulla poesia di Renzo Gherardini
in occasione della pubblicazione del volume
Renzo Gherardini
Poesie 2002-2011
a cura di Paolo Zoboli (Le Lettere 2018)
Intervengono:
Sauro Albisani, Marino Biondi, Stefano Carrai, Gioachino Chiarini, Franco Contorbia, Alessandro Duranti, Massimo Fanfani, Alessandro Fo, Ernestina Pellegrini, Davide Puccini, Silvio Ramat, Paolo Zoboli
Coordinano
Maria Giuseppina Caramella e Alessandro Parenti
===========================================================================================
Venerdì 23 novembre 2018
Il problema dell'accessibilità nelle risorse per la segmentazione semiautomatica del parlato: una nuova proposta per l'aspirazione
==========================================================================================
Venerdì 9 novembre 2018
Venerdì 5 ottobre 2018
Venerdì 28 settembre 2018
===========================================================================================
Venerdì 21 settembre 2018
Alberto Nocentini
Ramogna (Purgatorio XI 25)
==========================================================================================
Venerdì 14 settembre 2018
Il Circolo Linguistico Fiorentino partecipa al Convegno
Italiano antico, Italiano plurale.
Testi e lessico del Medioevo nel mondo digitale
Convegno Internazionale in occasione delle 40.000 voci del TLIO
Firenze, 13-14 settembre 2018
presso la sede dell'OVI, Villa Reale di Castello (Via di Castello 46, Firenze)
=====================================================================================
Venerdì 29 giugno 2018
Alberto Nocentini
Attuia (Purgatorio XXXIII 48)
====================================================================================
Venerdì 22 giugno 2018
Marcello Meli
Considerazioni sul significato del vedico ātman
======================================================================================
Venerdì 15 giugno 2018
in collaborazione col Circolo Fiorentino "Phrasis"
Salomé Vuelta García
La raccolta di proverbi spagnoli di Girolamo da Sommaia (Firenze 1573-1636)
========================================================================================
Venerdì 8 giugno 2018
Mariafrancesca Giuliani
Da IPSE ad esso, pronome del "non umano": la testimonianza degli antichi testi italoromanzi
Venerdì 1° giugno 2018
Simone Pisano
Su alcune etimologie sarde:la
Barbagia tra modelli innovanti e cosiddetta “conservazione”
==========================================================================================
Venerdì 27 aprile
Domenico Santamaria
Gli scritti di Ascoli e gli scritti su Ascoli
=======================================================================================
Venerdì 20 aprile
Alberto Nocentini
Forma e spirito nei detti proverbiali aretini
in collaborazione con il Circolo Fiorentino Phrasis
=========================================================================================
Venerdì 13 aprile
Silvia Pieroni
"Iste" dal latino al romanzo
==========================================================================================
Venerdì 6 aprile
Alessandro Parenti
Per l'origine di "ravaioso" (Proverbia que dicuntur super natura feminarum, v. 289)
===========================================================================================
Venerdì 23 marzo
Giacomo Benedetti
Il significato e l'etimologia del sanscrito ārya
============================================================================================
Venerdì 16 marzo
Monica Ballerini
Alcune riflessioni sulla classificazione delle lingue nell'opera di Schleicher
==========================================================================================
==========================================================================================
Venerdì 2 marzo
Alessandro Parenti
Minima etymologica
La prevista comunicazione di Monica Ballerini "Alcune riflessioni sulla classificazione delle lingue nell'opera di Schleicher" è rimandata al 9 marzo.
===========================================================================================
Venerdì 23 febbraio
Paolo La Spisa
È possibile parlare di medio arabo coranico? Alcuni spunti di riflessione
============================================================================================
Venerdì 16 febbraio 2018
Tesfay Tewolde Yohannes
A Link between the Past and the Present. Observations on African Semitic Languages
==============================================================================================
Venerdì 2 febbraio 2018
Alberto Nocentini
Fenomenologia della /r/: il caso di tarpàno
================================================================================================
Venerdì 26 gennaio 2018
Letizia Vezzosi
Him biþ sona wel o he schal be hol
Cambiamenti nelle formule magiche anglosassoni e medio inglesi
=================================================================================================
Venerdì 19 gennaio 2018, ore 15:00
Sala Comparetti
(Piazza Brunelleschi 4 - Firenze)
Il Circolo Linguistico Fiorentino partecipa alla presentazione del volume:
Ce qui nous est donné, ce sont les langues
Studi linguistici in onore di Maria Pia Marchese
a cura di M. Ballerini, F. Murano, L. Vezzosi
(Alessandria, Edizioni dell'Orso 2017)
===================================================================================================
Venerdì 12 gennaio 2018
Andrea Sesoldi
Zii e nipoti in latino e nelle lingue germaniche: arcaismo o innovazione?
Ultimo aggiornamento
28.02.2022