Delegato della Rettrice alla formazione degli insegnanti
PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) - Referenti DILEF partenariati estesi
Commissione di indirizzo e autovalutazione del Dipartimento
Secondo l’articolo 15 del Regolamento interno: «La Commissione di indirizzo e autovalutazione del Dipartimento, di cui all’art. 14 del Regolamento dei Dipartimenti, è composta da un professore o ricercatore per ciascuna delle Sezioni in cui si articola il Dipartimento, eletto a maggioranza semplice da e tra i componenti della rispettiva Sezione. Non sono eleggibili i membri della Giunta».
Il Presidente della Commissione di indirizzo e autovalutazione del Dipartimento è il Prof. Fabrizio Desideri
Commissione per l'internazionalizzazione
La Commissione permanente per l’internazionalizzazione, nominata il 25 febbraio 2019, ha lo scopo di affiancare l’attività dei due delegati di Dipartimento per l’internazionalizzazione e di svolgere un lavoro istruttorio in occasione della ripartizione dei fondi per l’internazionalizzazione del budget unico assegnato annualmente dall’Ateneo al Dipartimento. Alla commissione compete anche la proposta dei criteri di ripartizione dei fondi da sottoporre all’approvazione del Consiglio. I criteri di composizione della Commissione prevedono la presenza dei due delegati per l’internazionalizzazione e di due membri per ciascuna sezione designati dal Consiglio.
Componente della Commissione istruttoria Iniziative studentesche
La Commissione ha il compito di valutare le proposte e gli importi da attribuire alle singole iniziative.
Referente per la scheda SUA RD (Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale)
Ha il compito di coordinare la procedura di compilazione della scheda SUA RD richiesta dall’ANVUR.
Rappresentante di Ateneo nel Consiglio di Amministrazione della Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione
Componente dell'Osservatorio della ricerca per il settore Scienze umane, politiche e sociali
L’Osservatorio della Ricerca monitora sia la consistenza e la tipologia delle attività di ricerca, sia la qualità dei prodotti della ricerca del personale strutturato e non strutturato operante presso le varie strutture dell’Ateneo. In relazione a tali monitoraggi e in base a specifiche richieste da parte del Rettore, degli Organi di governo dell’Ateneo (SA e CdA) e della Commissione Ricerca, l’Osservatorio produce degli elaborati atti a verificare la qualità della ricerca dell’Ateneo e a migliorarne la performance. Interagisce in modo stretto anche con il Presidio della Qualità, il Nucleo di Valutazione e i Dipartimenti.
Delegato per la ricerca scientifica nazionale e internazionale e i rapporti con l'Ufficio regionale di Bruxelles
Il Delegato per la ricerca scientifica nazionale e internazionale e i rapporti con l’Ufficio regionale di Bruxelles: favorisce il flusso di informazioni tra le strutture di ricerca dipartimentali e l’amministrazione centrale in relazione ai bandi per progetti di ricerca nazionali e internazionali, promuove e agevola la partecipazione dei docenti e ricercatori del Dipartimento ai bandi per progetti di ricerca, si fa portavoce presso l’Ateneo degli interessi di ricerca del Dipartimento.
Referente per il gruppo di lavoro dedicato allo studio dei ranking internazionali
Collabora con l’apposito gruppo di lavoro istituito dall’Ateneo per migliorare la posizione di UNIFI nei ranking internazionali.
Delegati del Dipartimento per l'Internazionalizzazione
Hanno il compito di agire in sinergia con l’Ateneo al fine di definire le forme di collaborazione, le strategie e le azioni da perseguire nell’ambito dei settori strategici della cooperazione e dell’internazionalizzazione. Svolgono un ruolo di coordinamento tra il Dipartimento e l’Ateneo per la divulgazione delle informazioni presso i docenti, il potenziamento degli accordi esistenti e la promozione dei nuovi, l’accoglienza di docenti e studenti stranieri e tra il Dipartimento e la Scuola per la mobilità Erasmus e la mobilità internazionale extra UE.
Rappresentanti del Dipartimento nel Consiglio della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione
Coordinamento tra il Dipartimento ed i corsi di studio
Figura di raccordo e coordinamento tra il Dipartimento ed i corsi di studio ad esso afferenti.
Gruppo di lavoro di Ateneo per l'innovazione digitale della didattica
Gruppo costituito al fine di individuare prassi innovative digitali a supporto e integrazione della didattica in presenza.
Coordinatore del Comitato per l'etica clinica della ASL Toscana Centro
Componente del Comitato Etico Regione Toscana Area Vasta Centro (CEAVC)
Rappresentante per l'Area Umanistica nell'Osservatorio di Ateneo per il trasferimento tecnologico
L'Osservatorio ha il compito di rilevare e il monitorare sistematicamente la consistenza e rilevanza delle attività di ricerca dell’Università e dei relativi risultati, nell’ottica del mantenimento e miglioramento continuo di riconosciuti livelli di qualità.
Referente per il Trasferimento Tecnologico di Dipartimento
Secondo il Piano Strategico 2022-2024 è necessario potenziare il coinvolgimento dei Dipartimenti e dei gruppi di ricerca in relazione alla domanda di innovazione espressa dalle realtà produttive, culturali e sociali al fine di restituire “soluzioni” con maggior impatto sul territorio anche in termini di diritti di proprietà industriale, creazione di spin-off e laboratori congiunti. Il referente per il Trasferimento Tecnologico assolve alle seguenti funzioni: fornire indicazioni su punti di forza e debolezza nei programmi formativi offerti dall’Ateneo in tema di Trasferimento Tecnologico; promuovere i programmi formativi offerti dall’Ateneo in tema di Trasferimento Tecnologico tra studenti, borsisti, dottorandi, assegnisti/contrattisti, PTA, RTD e docenti; diffondere e promuovere tra il personale del Dipartimento le opportunità di Trasferimento Tecnologico che si presentano; monitorare le attività di Trasferimento Tecnologico che si realizzano nei Dipartimenti (ad esempio attraverso una anagrafe del Trasferimento Tecnologico); individuare e monitorare ricerche che possono avere opportunità di Trasferimento Tecnologico; raccogliere esigenze relative a specifiche necessità di formazione e di aumento della consapevolezza.
Delegato per l’area Umanistica e della Formazione nel Gruppo di Lavoro sul Software di Ateneo
Delegato nella Commissione di Ateneo per la Comunicazione e il Public Engagement
Promuove la partecipazione del Dipartimento alla missione strategica della comunicazione e della diffusione della cultura universitaria; coordina le attività di Public Engagement del Dipartimento.
Referente di Dipartimento per la terza missione
Promuove le attività di terza missione presso i docenti e ricercatori del Dipartimento e svolge il ruolo di collegamento tra l'attività del Dipartimento e CSAVRI.
Referente di Dipartimento nel gruppo di lavoro di Ateneo su "VQR/Terza Missione"
Delegato nel Gruppo di Coordinamento Regionale su "Promozione della cultura umanistica e valorizzazione del patrimonio culturale" (Ufficio Scolastico Regionale)
Rappresentante dell’Università degli Studi di Firenze nel Consiglio di Amministrazione del Gabinetto Scientifico Letterario "G.P. Vieusseux"
Key Users FLORE e VQR
Hanno il compito di monitorare periodicamente l’inserimento in FLORE dei prodotti della ricerca da parte dei docenti e ricercatori del Dipartimento e collaborano con l’Ateneo nella verifica e chiusura dei prodotti alle date di scadenza della VQR.
I Key Users docenti coordinano e monitorano le azioni finalizzate alla presentazione dei prodotti VQR.
Rappresentanti del Dipartimento nel Comitato scientifico della Biblioteca Umanistica
Ultimo aggiornamento
03.08.2023