MENU

Dottorato di ricerca in Filologia, Letteratura Italiana, Linguistica

Il Dottorato di ricerca di Filologia, Letteratura italiana, Linguistica si propone come centro di alta formazione per l'acquisizione di competenze specialistiche nell'ambito degli studi letterari, filologici e linguistici.

 

L'articolazione in quattro curricula individua i campi principali di studio e di ricerca.

Il curriculum internazionale in Italianistica, in diretta continuità con il precedente Dottorato internazionale in Letteratura e Filologia italiana, si propone di formare ad alto livello, e con tutte le necessarie connessioni teorico-comparatistiche, alla conoscenza e allo studio della letteratura italiana (dei movimenti, degli autori, dei testi, dei temi e delle problematiche che la attraversano), con particolare attenzione al quadro storico-culturale e alle sue declinazioni filologiche e testuali, lungo l'intera diacronia della letteratura italiana, dalle origini, al Rinascimento alla contemporaneità.

Secondo gli accordi di convenzione ormai decennali con la Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität di Bonn e l'Université Paris-Sorbonne (Paris IV) ai dottori di ricerca viene rilasciato un diploma congiunto valido nelle tre nazioni. L'organizzazione della didattica e della ricerca è integrata e prevede fra l’altro ogni anno incontri internazionali comuni che si tengono a turno nelle tre sedi. Le esperienze di ricerca proprie della tradizione dell'Ateneo fiorentino interagiscono, nell'organizzazione di comuni percorsi formativi, con le esperienze scientifiche delle sedi straniere partecipanti, in una prospettiva di rinnovamento metodologico e di connessioni interdisciplinari. Ci si propone così, anche incoraggiando la mobilità dei dottorandi, la formazione di un'inedita tipologia di italianista "europeo", capace di ricollocare le vicende della storia letteraria nazionale entro il quadro complesso della comune cultura occidentale.

Ogni anno vengono organizzati cicli di lezioni e seminari che raggruppano intorno a un tema portante interventi non solo di italianisti ma anche di filosofi, storici dell’arte, esperti di letteratura straniere, classicisti, storici del teatro. Ulteriori serie di incontri sono dedicati a letture testuali.

 

Il curriculum in Linguistica è rivolto alla formazione di figure dotate di alta qualificazione nel campo della  glottologia e della linguistica generale, della linguistica dei corpora, della linguistica  italiana e della glottodidattica. Intende fornire ai dottorandi strumenti teorici e metodologici per lo studio sincronico e diacronico del linguaggio in tutte le sue  articolazioni, attraverso programmi di ricerca e di formazione orientati a specifiche tematiche, anche prevedendo la partecipazione a progetti coordinati di ricerca di livello nazionale e internazionale.

Il curriculum si propone di formare il dottorando nelle tematiche caratterizzanti i settori disciplinari  L-LIN/01, L-FIL-LET/12, L-LIN/02 garantendogli sia accesso agli strumenti metodologici necessari ad affrontare in modo avanzato le problematiche trattate sia possibilità di indagare le connessioni tra le molte aree e prospettive che concorrono allo studio del linguaggio. Sono inclusi nel curriculum percorsi tematici così sinteticamente riassumibili:  

  • Linguistica storica, teorica e dei corpora:
    Struttura delle lingue naturali e descrizione dei sistemi linguistici: fonetica, fonologia, morfologia, sintassi, semantica, pragmatica, con applicazioni a specifici domini (lingue romanze, germaniche, etc.); Linguistica teorica, tipologica, storico-ricostruttiva.
  • Storia della linguistica:
    Cambiamento linguistico ed evoluzione storica delle lingue; lingue antiche, testi epigrafici e antiche scritture; linguistica dei corpora scritti e orali; la variazione linguistica; 
  • Linguistica computazionale e Linguistica informatica; acquisizione del linguaggio, disturbi linguistici, lingua dei segni; sociolinguistica, etnolinguistica. 
  • Linguistica italiana:
    storia della lingua italiana; il formarsi dell'Italia linguistica; il repertorio linguistico italiano; dialettologia e sociolinguistica italiana; italiano scritto e italiano parlato; i linguaggi specialistici; le minoranze linguistiche; l'italiano e le altre lingue: prestito, traduzione e altre forme di contatto e di scambio.
  • Didattica delle lingue moderne:
    L'acquisizione delle lingue seconde; l'italiano L2 nella società multilingue; l'educazione linguistica; teoria e pratica della comunicazione, concetti e modelli; lingua, testi, comunicazione; semiotica; generi testuali e  linguaggi specialistici.

A partire dal 1° dicembre 2015 e con il XXXI ciclo anche il curriculum di Linguistica è convenzionato con Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität di Bonn.

 

Il curriculum Storia, tradizione e critica dei testi nel Medioevo e nel Rinascimento si propone come percorso formativo specialistico che assume a proprio oggetto i testi e le fonti nel Medioevo e nel Rinascimento (tradizione manoscritta e documentaria, testi in latino e nei volgari romanzi), sviluppandosi su due aree:

  • una a contenuto filologico-letterario estesa al versante latino e al versante volgare;
  • l'altra a contenuto paleografico-codicologico, inteso sia come strumento di base dell'indagine storico-filologica sia nella sua piena autonomia disciplinare.

In particolare: acquisizione di una conoscenza a livello superiore e di una capacità di ricerca autonoma sui testi in lingua latina e sui testi in lingue volgari romanze del Medioevo, dell'Umanesimo e del pieno Rinascimento, sotto il rispetto dell'analisi linguistica e filologica, ecdotica e storica.

 

Il curriculum in Umanistica digitale si concentra sulle metodologie e tecnologie digitali funzionali alla ricerca umanistica, anche in prospettiva diacronica (banche dati, biblioteche e archivi digitali, dizionari e lessici elettronici, ontologie e relativi strumenti di gestione, analisi, computazione  consultazione).

Il curriculum è legato al progetto di Dipartimento di eccellenza che prevede la realizzazione di un centro informatico umanistico.

 

I quattro curricula prevedono cicli di lezioni e seminari sia comuni che specificamente dedicati, aperti però alla partecipazione di tutti i dottorandi.

 

Per approfondire:

Ultimo aggiornamento

07.02.2024

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni