Lunedì 12 dicembre 2016, ore 15:00
Aula Magna del Rettorato
(piazza San Marco, 4 - Firenze)
presentazione del volume:
e sì d'amici pieno
Omaggio di studiosi italiani a Guido Bastianini
a cura di
Angelo Casanova, Gabriella Messeri, Rosario Pintaudi
(Firenze, Edizioni Gonnelli 2016)
interverrà il Magnifico Rettore
Luigi Dei
presentano il volume
saranno presenti i curatori
seguirà un brindisi
Martedì 15 novembre 2016, ore 16:30
Aula Magna del Rettorato
(Piazza San Marco 4 - Firenze)
Enrico Ghidetti e Sandro Rogari presentano
L'istituto di Studi Superiori e la cultura umanistica a Firenze
(Pisa, Pacini Editore 2016, 2 voll., pp. 1056)
Sono previsti gli interventi di:
Venerdì 11 novembre 2016, ore 9:30
Workshop
Tra biologia e filosofia: elogio dell'immaturità
Sezione di Filosofia - Sala Conferenze
(via Bolognese, 52 - Firenze)
Venerdì 28 ottobre 2016, ore 15:00
Sezione di Filosofia - Sala Conferenze
(via Bolognese, 52 - Firenze)
Epistemologica
Raffaela Giovagnoli Pontificia Università Lateranense (Roma)
Rituali: prospettive filosofiche
Lunedì 26 settembre 2016, ore 17:00
Sezione di Filosofia - Sala Conferenze
(via Bolognese, 52 - Firenze)
Epistemologica
Ivo Assad Ibri Pontifical Catholic University of São Paulo (Brazil)
Chance and Feelings: On the Nameless Things
20 settembre 2016 - 31 gennaio 2017 ore 13
Fabbrica Molteni
via I. Barontini, 8
Scandicci (FI), località Granatieri
Ciclo di lezioni L'Università fuori
Un ciclo di 8 lezioni destinate principalmente al personale addetto alla produzione di realtà lavorative di media-grande entità operanti nella provincia di Firenze.
È composto da cicli di lezioni su Storia, Filosofia, Sociologia e Letteratura che possono essere realizzati utilizzando il monte ore destinato alle attività di aggiornamento.
I temi trattati saranno relativi:
a) alla storia industriale, alla storia della scienza, alla storia sociale e alla storia di Firenze in connessione alla storia dell’arte. Il passato si collega così al presente, creando una nuova percezione dello spazio abitativo e una maggiore consapevolezza civile e culturale della comunità urbana;
b) a concetti filosofici di tipo sia storico che teoretico e morale, con particolare attenzione alla dimensione biografico-esistenziale. L’ambiente di lavoro diviene così anche luogo di riflessione mediante l’utilizzo di categorie filosofiche di tipo qualitativo che hanno forti ricadute nella sfera personale, come quelle di tempo vissuto, memoria, scelta, emozione;
c) alle evoluzioni delle società contemporanee, caratterizzate dalle contraddizioni della modernità, dalla globalizzazione e dalla moltiplicazione degli ambienti comunicativi e delle relazioni sociali, che producono la progressiva erosione dei legami tradizionali e l’affermazione dei processi d’individualizzazione, con significative ricadute nella vita quotidiana sia a livello familiare e affettivo che nel mondo lavorativo e nei rapporti con le istituzioni;
d) a letture di testi letterari effettuate dal gruppo teatrale dell'Università.
in collaborazione con:
Venerdì 23 settembre 2016 alle ore 15.00, presso Palazzo Strozzi, in occasione dell'Assemblea dei Soci della S.I.S.P.M., Ruedi Imbach (Professore Emerito dell'Università della Sorbona; Socio onorario della S.I.S.P.M.) terrà la Lectio Magistralis
Ut audiens sapiens sapientior erit.
La Bibbia, ispiratrice della Filosofia nel Medioevo
La Lectio sarà introdotta da Onorato Grassi (Presidente S.I.S.P.M.) e sarà preceduta dai Saluti delle Autorità.
Venerdì 22 aprile 2016, ore 11.00
Sala Conferenze
Sezione di Filosofia
(via Bolognese, 52)
Nell'ambito del progetto "Mente e naturalismo: dalla mente estetica alla mente simbolica" si terrà la presentazione del libro
Cinzia Ferrini
L'invenzione di Cartesio
La disembodied mind negli studi contemporanei: eredità o mito?
(2015 - EUT Edizioni Università di Trieste)
L'incontro è aperto a tutti gli interessati
Incontri di aggiornamento e approfondimento su tematiche specifiche aprile/maggio 2016
Il Coordinamento è della Prof.ssa Serena Bianchetti, Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Filologia, Letteratura e Storia dell'Antichità.
giovedì 14 aprile 2016, ore 15.00
Museo e Istituto di Preistoria “Paolo Graziosi”
sala conferenze | entrata via dell’Oriuolo 24
Prof. A. Raggi
Università di Pisa
Trattati epigrafici tra Roma e le collettività greco-orientali in età repubblicana
lunedì 18 aprile 2016, ore 15.00
Museo e Istituto di Preistoria “Paolo Graziosi”
sala conferenze | entrata via dell’Oriuolo 24
Prof. A. Pellizzari
Università di Torino
Libanio e il Patriarca degli Ebrei: lettere fra Antiochia e Tiberiade
giovedì 21 aprile 2016, ore 15.00
Museo e Istituto di Preistoria “Paolo Graziosi”
sala conferenze | entrata via dell’Oriuolo 24
Prof. E. Culasso
Università di Torino
Novità epigrafiche da Lemnos: gli Ateniesi al di fuori dell’Attica
giovedì 28 aprile 2016, ore 15.00
Museo e Istituto di Preistoria “Paolo Graziosi”
sala conferenze | entrata via dell’Oriuolo 24
Prof. G. Mariotta
Ragusa
Prof. E. Occhipinti
Torino
Appunti sulla storiografia greca del IV secolo: il caso delle Elleniche di Ossirinco
giovedì 5 maggio 2016, ore 15.00
DILEF
sala Comparetti, piazza Brunelleschi 4
Prof. D. Campanile
Università di Pisa
Evergetismo e stoicismo in età imperiale
giovedì 19 maggio 2016, ore 15.00
DILEF
sala Comparetti, piazza Brunelleschi 4
Prof. G. Ottone
Università di Genova
Il criterio ‘genealogico’ per la catalogazione storiografica di opere non pervenute: aspetti di metodo e criticità
lunedì 30 maggio 2016, ore 15.00
DILEF
sala Comparetti, piazza Brunelleschi 4
Prof. F. Maltomini
Università di Firenze
Prof. G. Messeri
Università di Napoli
La perduta storiografia su Alessandro Magno: il contributo dei papiri
Conversazioni su scienza e filosofia antica
marzo/aprile 2016
lunedì 14 marzo 2016, ore 15.00
sala B, secondo piano
piazza Brunelleschi 4, Firenze
Gabor Betegh (Christ's College, Cambridge)
Cosmic and human cognition in the Timaeus
venerdì 18 marzo 2016, ore 11.00
sala Comparetti
piazza Brunelleschi 4, Firenze
Tommaso Raiola (Università Orientale Napoli)
Medicina e vegetarianesimo in Plutarco: spunti di riflessione
mercoledì 6 aprile 2016, ore 11.00
sala B, secondo piano
piazza Brunelleschi 4, Firenze
ATTENZIONE: per questa iniziativa è cambiata la sede rispetto alla locandina
Gabor Betegh (Christ's College, Cambridge)
The motive force of fire and heat in Early Greek Philosophy and Medicine
giovedì 7 aprile 2016, ore 11.00
aula 1, piano terreno
via G. Capponi 9, Firenze
Maria Michela Sassi (Università di Pisa)
L'arte di accordare gli opposti: medicina, musica e filosofia nel discorso di Erissimaco (Plat. Symp. 185e-188e)
lunedì 18 aprile 2016, ore 15.00
sala B, secondo piano
piazza Brunelleschi 4, Firenze
Luciana Repici (Università di Torino)
Piante e uomini: natura, anima, utilità
mercoledì 27 aprile 2016, ore 15.00
sala B, secondo piano
piazza Brunelleschi 4, Firenze
Monica Ugaglia (Scuola Normale Superiore, Pisa)
Elogio della leggerezza. Vantaggi e limiti di una lettura "fisica" della fisica di Aristotele
Ultimo aggiornamento
28.04.2022