Filosofia
La Sezione, forte della sua omogeneità disciplinare e al contempo di una pluralità di competenze, metodologie e interessi scientifici, promuove, a livello nazionale e internazionale, studi, progetti di ricerca specialistici e iniziative culturali che si articolano in un ampio spettro di ambiti tematici di carattere sia storico che teorico, quali l’estetica; la filosofia della scienza; la filosofia morale e la bioetica; la filosofia teoretica e l’epistemologia; la logica e la filosofia della logica; la storia della filosofia antica, medievale, del Rinascimento, moderna e contemporanea.
Le ricerche sono anche caratterizzate da una spiccata proiezione interdisciplinare, con significativi agganci ad altre aree delle scienze umane e sociali nonché ad aree connesse con le scienze matematiche, fisiche, informatiche, biologiche. Singoli docenti e gruppi di ricerca attivi nella sezione sono coordinatori (nazionali e/o di unità locali) di progetti di ricerca nazionali (PRIN, PON) ed europei, e intrattengono da tempo proficue collaborazioni scientifiche a livello internazionale con università e centri di ricerca europei (Parigi, Madrid, Berna, Berlino, Costanza, Jena, Weimar, Helsinki) ed extra-europei (Pittsburgh, University of California).
- il corso di laurea triennale in Filosofia;
- i corsi di laurea magistrale in Logica, Filosofia e Storia della Scienza e in Scienze Filosofiche (entrambi sulla classe LM78);
- il dottorato in Filosofia (in convenzione tra Università di Firenze e Università di Pisa).
Diverse le riviste scientifico-filosofiche, riconosciute a livello nazionale e internazionale, dirette e/o coordinate da docenti e ricercatori attivi nella sezione.
- Fondamenti ed Etica della Scienza della Vita e della Mente (FESVEM);
- LOG-LAB;
- Qualitative Ontology and Technology (Qua-Onto-Tech).