MENU

Convegni, presentazioni, altre iniziative - Anno 2021

In questa pagina

Lectures on “Decline”

The second DILEF-University of Florence and Arts and Humanities-CHS UC San Diego/CA Antiquity Workshop

APRIL 2021 | JANUARY 2022

Conferences on Zoom platform

 

Scientific organizers

  • Edward Watts
  • Giovanni A. Cecconi

Reservations: Please confirm your attendance by sending an email to: maria.lubello(AT)unifi.it

 

April 16, 2021 | 10 am San Diego | 7 pm Firenze

INAUGURAL READING

Peace versus War: Athens and the Decline of Imperialistic Strategy during the second half of the 4th century BCE

Adalberto Magnelli | Firenze

 

April 30, 2021 | 10 am San Diego | 7 pm Firenze

Decline or Peak? Old Age in Late Ancient Jewish Literature

Mira Balberg | San Diego

 

May 14, 2021 | 10 am San Diego | 7 pm Firenze

The "widening" of the Ancient World: the "new" Eastern Boundary of the inhabited world after the Expedition of Alexander the Great

Veronica Bucciantini | Firenze

 

June 4, 2021 | 10 am San Diego | 7 pm Firenze

The Writing is on the (ruined) Wall: Egypt as a Fallen Empire in Tacitus' Annales

Ted Kelting | San Diego

 

July 2, 2021 10 am San Diego | 7 pm Firenze

Curbing the Epigraphic Habit

Carlo Slavich | Firenze

 

July 16, 2021 | 10 am San Diego | 7 pm Firenze

Resilience and Resurgence or Decline and Fall: Rome in the Fifth-Century

Michele Salzman | Riverside

 

September 3, 2021 | 10 am San Diego | 7 pm Firenze

Did Classical Sparta Decline and Fall — or Just Fall?

Eric Robinson | Indiana University, Bloomington

 

September 24, 2021 | 10 am San Diego | 7 pm Firenze

The Radical Democracy: “Decline and Fall”

Stefania De Vido | Venezia, Ca’ Foscari

 

October 11, 2021 | 10 am San Diego | 7 pm Firenze

Comitia in the Early imperial Rome and in the cities of the Roman Empire: an impossible decline

Frédéric Hurlet | Paris Nanterre

 

October 29, 2021 | 10 am San Diego | 7 pm Firenze

Post-Romans: Christian Historiography after Roman Hegemony Felege-Selam

Solomon Yirga | University of Tennessee

 

November 19, 2021 | 10 am San Diego | 7 pm Firenze

Ancient and Modern (Hi)Stories of Disaster: Writing the Fall of Rome

Cam Grey | University of Pennsylvania

 

January 21, 2022 | 9 am San Diego | 6 pm Firenze

FINAL READINGS to be held by the two speakers in Florence

 

Renewal without Decline: the rhetoric and reality of Hadrian’s Roman Restoration

Edward Watts | San Diego

 

Sixth Century Visions of the Roman Past: the case of Cassiodorus

Giovanni A. Cecconi | Firenze

 

Download the Conferences Program


Ciclo di conferenze "Dante e i poeti italiani del Novecento" 

Ciclo di 20 conferenze online in occasione del Settecentenario della morte di Dante Alighieri

Marzo-dicembre 2021

a cura del Centro Studi "Aldo Palazzeschi" del Dipartimento di Lettere e Filosofia

In quale misura Dante è presente nei moderni protagonisti della nostra poesia? In che modo la sua voce parla ai poeti contemporanei? Quanto e come la sua opera è attiva nella civiltà culturale e nella coscienza civile di oggi? Ogni incontro, un poeta, presentato da uno studioso che ne considera i rapporti con l’opera dantesca. La presentazione critico-interpretativa si affianca alla lettura di testi significativi.

 

giovedì 11 marzo 2021

Umberto Saba

Gianfranca Lavezzi (Università di Pavia)

 

giovedì 25 marzo 2021

Aldo Palazzeschi

Gino Tellini (Università di Firenze)

 

giovedì 8 aprile 2021

Guido Gozzano

Franco Contorbia (Università di Genova)

 

giovedì 22 aprile 2021

Dino Campana

Francesca Castellano (Università di Firenze)

 

giovedì 6 maggio 2021

Clemente Rebora

Simone Magherini (Università di Firenze)

 

mercoledì 12 maggio 2021

Giuseppe Ungaretti

Silvia Zoppi (Università Suor Orsola Benincasa)

 

giovedì 20 maggio 2021

Eugenio Montale

Anna Nozzoli (Università di Firenze)

 

giovedì 3 giugno 2021

Carlo Betocchi

Irene Gambacorti (Università di Firenze)

 

giovedì 10 giugno 2021

Salvatore Quasimodo

Gino Ruozzi (Università di Bologna)

 

giovedì 17 giugno 2021

Giorgio Caproni

Daniele Piccini (Università per Stranieri di Perugia)

 

lunedì 20 settembre 2021

Cristina Campo

Monica Farnetti (Università di Sassari)

 

martedì 28 settembre 2021

Mario Luzi

Stefano Verdino (Università di Genova)

 

giovedì 7 ottobre 2021

Primo Levi

Enrico Mattioda (Università di Torino)

 

giovedì 14 ottobre 2021

Margherita Guidacci

Paolo Valesio (Columbia University)

 

giovedì 21 ottobre 2021

Andrea Zanzotto

Andrea Cortellessa (Università di Roma Tre)

 

lunedì 25 ottobre 2021

Vittorio Sereni

Uberto Motta (Università di Friburgo)

 

giovedì 11 novembre 2021

Pier Paolo Pasolini

Marco Villoresi (Università di Firenze)

 

giovedì 25 novembre 2021

Giovanni Giudici

Simona Morando (Università di Genova)

 

giovedì 2 dicembre 2021

Edoardo Sanguineti

Manuela Manfredini (Università di Genova)

 

mercoledì 15 dicembre 2021

Amelia Rosselli

Luca Degl’Innocenti (Università di Firenze)

 

Coordinamento scientifico: Luca Azzetta, Simone Magherini, Gino Tellini

 

Gli incontri hanno una durata di circa 45 minuti si tengono alle ore 17:00 sul canale youtube del Centro di Studi "Aldo Palazzeschi". Sullo stesso canale, nella playlist dedicata, è possibile recuperare la visione dei precedenti incontri.

→ Programma aggiornato


Greek Culture in Hellenistic Egypt 2. The Literary Experience

Istituto Papirologico "G. Vitelli" - Nell’ambito del progetto PRIN “Greek and Latin Literary Papyri from Graeco-Roman and Late Antique Fayum: Texts, Contexts, Readers” (Unità di Ricerca di Firenze, Cassino, Genova e Parma)

La Giornata di Studi si propone di far luce su testi e contesti di fruizione della letteratura greca nei primi secoli di dominazione dell'Egitto.

 

Wednesday, 15th December 2021

Università degli Studi di Firenze
Dipartimento di Lettere e Filosofia (DILEF)
via della Pergola 60, Firenze
Sala Orbatello

 

Programme:

9:30 Greetings 

9:45 L. DEL CORSO (Cassino) - F. MALTOMINI (Firenze), Introduction 

 

Chair: Lucio Del Corso 

10:00 Chiara MECCARIELLO (Cambridge),  Alexandria in the Fayum. The Livre d'Écolier and Ptolemaic Propaganda 

10:30 Francesca MALTOMINI (Firenze), Antologie su papiro di età ellenistica: riflessioni su tipologie e consistenza della documentazione

 

 Break 

 

11:30 Serena PERRONE (Genova), Laughs from the mummies. Old comedy in Ptolemaic papyri 

12:00 Roberta CARLESIMO (Firenze) , Menandro nei papiri di età tolemaica dall'Arsinoite 

12:30 Discussion

 

Lunch break 

 

Chair: Daniela Manetti 

15:00 Natascia PELLÉ (Lecce) , La storiografia greca nell'Egitto ellenistico: contenuti, modi e forme di circolazione 

15:30 Antonio RICCIARDETTO (Lecce) , La letteratura scientifica e tecnica greca nell'Egitto ellenistico, tra trattati e manuali: (ri)esame di alcune testimonianze papirologiche 

16:00 Nicola REGGIANI (Parma) , Medicina greca nell'Egitto ellenistico: SB VIII 9860, uno dei primi ricettari medici greci su papiro 

 

Discussion & Coffee 

 

Conference Organizers: Lucio Del Corso (Cassino), Francesca Maltomini (Firenze), Antonio Ricciardetto (Lecce)

 

hybrid mode

to attend the conference in presence write to : francesca.maltomini[AT]unifi.it

 

→ Locandina


The manifest image and the scientific image: objects, properties and relations

Nell’ambito del progetto Prin 2017 (prot. n. 2017ZNWW7F): “The manifest image and the scientific

image”

November, 29-30, 2021

Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Lettere e Filosofia (DILEF), via Laura 48, Firenze

 

November 29 (Room 101)

14:00-15:00 Riccardo Bruni & Francesco Orilia

Adaptive Logic and the Logical Paradoxes

15:00-16:00 Mirko Tagliaferri

Two Images of Trust: Philosophical and Computational

16:00-16:30 Coffee break

16:30-17:30 Matti Eklund

Possible Limits of Conceptual Engineering: Magnetism, Fixed Points and Inescapability

17,30,00-18,30 Achille Varzi (online)

World Images and World Reference

20:00 Social Dinner

 

November 30 (Aula Magna)

9:00-10,00 Anna Marmodoro

Relations without polyadic properties

10:00-11:00 Francesco Orilia & Michele Paolini Paoletti

In Defense of Irreducible Relations

11:00-11:30 Coffe break

11:30-12:30 Orly Shenker

What is a physical explanation of experience?

12:30-13:30 Arianna Borrelli & Elena Castellani

Objects, Structures and Symmetries

13:30-14:30 Lunch break (free choice of location)

14:30-15:30 Carl Hoefer

Physicalism and Fundamental Physics (a challenge for Hemmo & Shenker)

15:30-16:30 Mauro Dorato

Bohr’s holism and the relation between the manifest and the scientific image

16,30-17,30 Peter Vickers

Is the Universe Dark?

 

Organizzazione Unità locale (DILEF):  Elena Castellani (responsabile unità locale), Andrea Cantini,

Pierluigi Minari, Riccardo Bruni, Francesca Pero

 

Contacts: elena.castellani[AT]unifi.it; francesca.pero[AT]unifi.it

To attend the conference in person, it will be necessary to hold a QR code released by the University of Florence.

→ Locandina

→ Link al sito del progetto


Convegno "Filosofare il mondo. Il pensiero di Mary Midgley"

Dipartimento di Lettere e Filosofia Università di Firenze e Dipartimento di Filosofia Sapienza Università di Roma

26 novembre 2021, Villa Mirafiori, aula IX, Via Carlo Fea 2, 00161 Roma

Ore 10.30-13.00

Introduzione al convegno

M. Boldrini (Univ. Saint-Louis Bruxelles), Midgley e Murdoch (con Anscombe e Foot): riflessione filosofica e natura umana

M. Galletti (Univ. di Firenze), Il lato più oscuro. Mary Midgley e le origini del male

Ore 15.00-18.00

S. Pollo (Sapienza Univ. Roma), Mary Midgley: un’idea di filosofia (e di scienza)

E. Severini (Univ. di Pavia), Egoismo e cooperazione: l’evoluzionismo nel pensiero di Mary Midgley

C. Botti (Sapienza Univ. Roma), Oltre l’uguaglianza: l’orizzonte morale di Mary Midgley

 

L’incontro si svolgerà in presenza ma potrà essere seguito anche a distanza 

 

Organizzazione scientifica: Caterina Botti (caterina.botti[AT]uniroma1.it); Matteo Galletti

(matteo.galletti[AT]unifi.it)

→ Locandina


Sulle ali delle note: cantautori italiani e letteratura francese

in collaborazione con il Centro Studi Fabrizio De André (Università di Siena)

 

21 ottobre 2021, Università di Firenze, via Santa Reparata, aula 4 e online

ore 17:00-18:30 Marianna Marrucci (Università per Stranieri di Siena): “Le fonti letterarie di Bocca di

rosa”

 

23 ottobre 2021, Genova

“Sulle tracce di De André” – lezione-itinerante a cura della Prof.ssa Arianna Fiore (Letteratura spagnola) nell’ambito delle attività collaterali facoltative del corso di Letteratura francese 1 su “Cantautori italiani e Letteratura francese”

Ritrovo ore 14:00 davanti alla Stazione di Genova Piazza Principe.
Durata prevista del percorso per le vie di Genova, sulle “tracce” di Fabrizio De André: 2 ore / 2.30 circa

 

9 novembre 2021, via Laura, aula 203 e online

Ore 15:00- 18:00 "Fabrizio De André e il nuovo cantautorato". Giornata di studi: interverranno studenti, laureandi, dottorandi e musicisti intorno al tema “musica e letteratura”

 

25 novembre 2021, online

Ore 15:00-17:00 Stefano La Via (Università degli studi di Pavia): "Tradurre canzoni: Da Brassens a De André"

 

Per informazioni e prenotazioni degli incontri in presenza: barbara.innocenti[AT]unifi.it

→ Programma


Quarto Seminario di Geografia storica del mondo antico "Gli istmi e le penisole nella tradizione antica tra storia, geografia e letteratura"

 

lunedì 8 novembre 2021 ore 8:45-19:00

DILEF, Sala del Consiglio, via della Pergola 58, Firenze

 

L’iniziativa si collega ai seminari di Geografia storica del mondo antico svoltisi a Firenze negli anni passati e intende proporre un approfondimento relativo a istmi e penisole come concetti diversamente declinati in contesti storico-geografici e letterari.
Dal confronto di una documentazione che si è notevolmente arricchita, anche grazie all’apporto di materiali archeologici ed epigrafici, si intende giungere a una riflessione complessiva che si gioverà del contributo di giovani studiosi e di specialisti del settore.
Segreteria del Seminario: mirco.innocenti(AT)stud.unifi.it

Per l’accesso in presenza è necessario essere in possesso del codice QR dell’Università di Firenze (https://qraccess.unifi.it/). Chi ne è sprovvisto potrà richiederne l’emissione temporanea scrivendo a veronica.bucciantini(AT)unifi.it entro le ore 9:00 di giovedì 3 novembre.


Ciclo di incontri "Per una nuova estetica del teatro"

Prof. Pierre Frantz, professore emerito, Sorbonne Université, visiting professor presso il Dipartimento DILEF

Compagnia teatrale Frosini/Timpano

 

7 ottobre, Scuola di Studi Umanistici, Via Laura 48, aula 107

Ripensare il 1789

h. 9.30 Conferenza del prof. Pierre FrantzLe théâtre de la Révolution et l'espace: Fiction et politique

h. 11.30 Collegamento da remoto con la compagnia teatrale Frosini/Timpano. A proposito di Ottantanove.

h. 12.30 Dibattito

 

20 ottobre Scuola di Studi Umanistici, Via Capponi 9, aula 16

ore 15-17 Conferenza del prof. Pierre FrantzLa naissance d’un théâtre de l’image

 

Gli incontri potranno essere seguiti da remoto.

Contatti: michela.landi[AT]unifi.it; barbara.innocenti(AT)unifi.it

→ Locandina


Sezione di Filosofia - seconda Lezione inaugurale

 

venerdì 22 ottobre 2021 ore17:30

Federica Buongiorno

Fenomenologia e tecnologia: quale rapporto?

 

Gli interessati a partecipare possono rivolgersi alla prof.ssa  Roberta  Lanfredini, roberta.lanfredini(AT)unifi.it

→ Locandina


Incontro internazionale di logica per celebrare i 65 anni di Pierluigi Minari

Venerdì, 15 ottobre 2021 ore 9.15-18.45

Venerdì 15 ottobre avrà luogo un incontro internazionale di logica per celebrare i 65 anni di Pierluigi Minari. Il programma della giornata è disponibile in allegato. L'evento verrà trasmesso in streaming secondo le seguenti modalità: 

→ Locandina


Seminario petroniano 2021- Dottorato di Ricerca “Pegaso” in Scienze dell’Antichità e Archeologia, Curriculum filologico

giovedì 14 ottobre 2021, ore 15:00-18:00 

Sala del Consiglio del DILEF, via della Pergola 58-60, Firenze (secondo piano)
  • Marius Del Core: Ermerote inveisce contro Gitone (58)
  • Elisa Migliore: Nella Pinacoteca (83, 1-6)
  • Matilde Oliva: Il poeta premiato (90) (prima parte)

 

venerdì 15 ottobre 2021, ore 15:00-18:00

Sala del Consiglio del DILEF, via della Pergola 58-60, Firenze (secondo piano)

  • Matilde Oliva: Il poeta premiato (90) (conclusione)
  • Biancastella Pulice: L'assalto delle oche (136, 4-6)
  • Laura Giancola: Una vita serenamente vissuta (fr. 33)

Organizzazione: Mario Labate, Giulio Vannini, Giovanni Zago (Università di Firenze)

 

Per l’accesso è necessario essere in possesso del codice QR dell’Università di Firenze (https://qraccess.unifi.it/), chi ne è sprovvisto potrà richiederne l’emissione temporanea scrivendo a giulio.vanniniATunifi.it entro le ore 9.00 di giovedì 14 ottobre.

 

→ Locandina


Giornata di studi: “Dante: riletture, traduzioni e riscritture nelle lingue e nelle letterature romanze”

In occasione del conferimento del premio internazionale “Il Ceppo” a Jean-Charles Vegliante, traduttore della Commedia, si terrà la giornata di studi: “Dante: riletture, traduzioni e riscritture nelle lingue e nelle letterature romanze”, a cura di Michela Graziani, Michela Landi e Salomé Vuelta García, sezione di Letteratura italiana e Romanistica.

8 ottobre 2021 presso Institut français Firenze

L’evento può essere seguito in presenza su prenotazione o da remoto. Tutte le informazioni al link: https://bit.ly/2WzBIEw

 

→ Locandina

→ Programma


Convegno “Comunicazione e responsabilità sociale della scienza”

A partire dall'inizio della pandemia, la dimensione pubblica di tale fenomeno ha portato in evidenza questioni cruciali circa il rapporto tra ricerca, sanità pubblica, comunicazione della scienza e società democratica. Tali questioni ovviamente non sono nuove ma è certamente vero che la pandemia Covid-19 ne abbia dato risalto in modo più diffuso e pervasivo. In questa giornata di studi ci si propone di promuovere una discussione ed un confronto, su aspetti diversi ma spesso non sufficientemente esplorati, specialmente nella loro dimensione e percezione pubblica, di questo fenomeno. La finalità è dunque duplice. Da una parte mostrare come Covid-19 non sia solo un problema sanitario ma che richiede strumenti e competenze anche di altre discipline. Dall'altra promuovere una nuova cultura dell'informazione che, specialmente su questi temi, non rinunci all'approccio critico ma al contempo si sottragga alle forme polarizzanti e polarizzate tipiche del contesto informativo attuale.

30 settembre 2021

Programma

ore 9.45 - apertura del convegno: Silvano Zipoli Caiani Università degli Studi di Firenze

ore 9.50 - saluti istituzionali: Pierluigi Minari direttore del Dipartimento di Lettere e Filosofia

 

ore 10.00  - presiede Benedetta Baldi

Pandemia e infodemia

Antonio Scalari - Giornalista e comunicatore scientifico

 

Individuale e collettivo. Livelli dell'etica della salute

Matteo Galletti - Università degli Studi di Firenze

 

Pandemia. La percezione da parte dei cittadini

Barbara Saracino - Università di Bologna

 

Etica e comunicazione: un esempio dall'esperienza durante Covid-19

Marco Annoni - CNR e Fondazione Veronesi

 

ore 14.30 - presiede Roberta Lanfredini

Pandemia senza memoria

Marco Ciardi - Università degli Studi di Firenze

 

Comprendere la pandemia: le trappole mentali

Anna Ichino - Università degli Studi di Milano

 

De te fabula narratur. L'uomo e il virus nella letteratura

Marco Villoresi - Università degli Studi di Firenze

 

Pandemia: elementi per una filosofia della comunicazione scientifica

Federico Boem - Università degli Studi di Firenze

 

→ Locandina


Seminario: La certificazione delle competenze della lingua latina: sperimentazioni regionali, protocollo nazionale e prospettive europee

23 settembre 2021 ore 15-18

Programma

Dott. Ernesto Pellecchia (Direttore Generale USR Toscana): Introduzione e saluti istituzionali

 

Dott. Roberto Curtolo (Dirigente Ufficio III USR Toscana): La promozione della cultura classica in Toscana: il Protocollo di Intesa USR Toscana-CUSL-Università di Firenze, Università di Pisa e Università di Siena e la certificazione delle competenze della lingua latina

 

Prof. Paolo De Paolis (Università degli Studi di Verona): Dalle esperienze regionali di certificazione al protocollo nazionale: un primo bilancio e prospettive future

 

Prof. Giovanni Zago (Università degli Studi di Firenze): Insegnare il latino. Per una collaborazione virtuosa tra scuola e università

 

Prof.ssa Lucia Pasetti (Università degli Studi di Bologna): Il progetto Eulalia: competenze comuni in una prospettiva europea

 

Prof.ssa Ilaria Torzi (Università degli Studi di Milano): Sei anni di esperienza lombarda, dal cartaceo all'on line

 

Spazio per le domande dei partecipanti.

 

Moderatrice: Antonietta Marini, referente regionale per la promozione della cultura classica, USR Toscana

 

La partecipazione al seminario è riconosciuta come attività di aggiornamento e formazione per i docenti, previa registrazione e iscrizione tramite la piattaforma SOFIA (ID 62999).

 

Per informazioni: barbara.delgiovane[AT]unifi.it

→ Scarica la locandina


Giornata di Studi internazionale "Luigi Pulci e la cultura popolare"

17 settembre 2021

Scuola di Studi Umanistici e della Formazione Via Laura, 48, Firenze - aula 101

ore 9:15 - Franca Strologo (Zurigo), I due draghi e un amore di Ulivieri: dall’«Orlando» al «Morgante»

ore 10:00 - Christine Ott (Francoforte), Astrazione e emozione: Pulci e la principessa grassa

ore 10:45 - pausa

ore 11:15 - Marco Villoresi (Firenze), Pulci, Lorenzo e l’estetica dell’osceno

ore 12:00 - Gabriele Bucchi (Losanna), Un seguace di Pulci nella Toscana del tardo Quattrocento: la «Guerra della Quaresima e del Carnevale»

ore 12:45 - pausa pranzo

ore 14:30 - Salomé Vuelta Garcia - Paolo Rondinelli (Firenze), Paremìe pulciane: il «Morgante» nelle raccolte di Serdonati e Da Sommaia

ore 15:15 - pausa

ore 15:45 - Luca Degl’Innocenti (Firenze), Pulci maestro dei canterini

ore 16:30 - Alessio Decaria (Udine), Luigi Pulci e i frati

ore 17:15 - Tavola rotonda (aperta): Il punto su «Morgante» e «Orlando laurenziano»

 

Per partecipare in presenza è necessario il Green Pass, ed è opportuno registrarsi entro il 16 settembre, scrivendo a: luca.deglinnocenti(AT)unifi.it 

 

→Programma del Convegno

Seminario petroniano 2021- Dottorato di Ricerca “Pegaso” in Scienze dell’Antichità e Archeologia, Curriculum filologico

giovedì 17 giugno 2021, ore 15:00-18:00

venerdì 18 giugno 2021, ore 15:00-18:00

 

Tradizione del testo e problemi interpretativi dei Satyrica di Petronio

Mario Labate, Giulio Vannini, Giovanni Zago (Università di Firenze)

→ locandina

Nell’ambito del Seminario petroniano, nei giorni 14 e 15 ottobre (ore 15:00-18:00), i dottorandi interverranno con proprie relazioni su temi assegnati a giugno.


Sezione di Filosofia - Lezione inaugurale

La Sezione di Filosofia si accinge a dare inizio alla tradizione delle lezioni inaugurali.

Per il 2021 la Lezione sarà tenuta online da Marco Ciardi, che ha recentemente preso servizio presso il DILEF come professore Ordinario di Storia della Scienza.

 

Giovedì 17 giugno 2021,  ore 17:00

Scienza, pseudoscienza e letteratura

Marco Ciardi (Università di Firenze)

 

→ locandina


Ciclo di seminari di Filosofia morale "Ricerche in corso"

 

Responsabili scientifici e organizzativi:

  • Bruno Accarino [bruno.accarinoATunifi.it]
  • Fabio Bazzani [fabio.bazzaniATunifi.it]
  • Ubaldo Fadini [ubaldo.fadiniATunifi.it]
  • Matteo Galletti [matteo.gallettiATunifi.it]

→ Locandina

 

1 aprile 2021, 15-17

Silvano Cacciari: Underworld. Tribalismo e cronache della guerra finanziaria senza limiti

 

15 aprile 2021, 15-17

Margherita Pascucci: La potenza della povertà e Causa sui

 

13-14 maggio 2021, 15-19

Cineforum e convegno a cura di Marina Mascherini: Il mostro anatomico. Figure dell'irregolarità tra alterità, meccanismi di esclusione e naturalismo biologico

→ Locandina 13 maggio

→ Locandina 14 maggio

 

27 maggio 2021, 15-17

Ariele Niccoli: Emozioni morali ed automaticità

 

17 giugno 2021, 15-17

Dino Galli: Segretezza, trasparenza, pubblicità. Alcune implicazioni etico-politiche


Mostra «Onorevole e antico cittadino di Firenze», Museo Nazionale del Bargello

 

11 maggio - 8 agosto 2021

In occasione del settimo centenario dalla morte di Dante Alighieri, verrà realizzata la mostra «Onorevole e antico cittadino di Firenze». Il Bargello per Dante, che si terrà presso il Museo Nazionale del Bargello e sarà dedicata alla ricostruzione del rapporto tra Dante e Firenze: dagli anni immediatamente successivi alla morte del poeta fino agli anni Cinquanta del Trecento, presentandone gli attori, le iniziative, i luoghi, i temi.

L’esposizione, curata da Luca Azzetta, Sonia Chiodo e Teresa De Robertis nasce nell'ambito di una collaborazione istituzionale tra i Musei del Bargello e i Dipartimenti di Lettere e Filosofia (DILEF) e di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) dell’Ateneo fiorentino col patrocinio del Comitato Nazionale Celebrazioni 700° anniversario della morte di Dante Alighieri e del Comitato “700 Dante” coordinato dal Comune di Firenze.

Per saperne di più:


"Lo spazio dell'abitare e la nascita della metropoli nel pensiero filosofico da Kant al Novecento". Ciclo di incontri

Gli incontri si svolgono a distanza sulla piattaforma GMeet. Per partecipare basta collegarsi al link indicato per ciascuna sessione, a partire dalle ore 15.Il ciclo di seminari fa parte delle attività previste dal Progetto per giovani ricercatori dell’Università di Firenze “Domus extensa. Estensioni metaforiche della casa e percezione dello spazio politico".

Organizzazione: Roberto Morani (roberto.morani[AT]unifi.it)

Locandina

 

venerdì 5 febbraio 2021, ore 15

  • Mario Farina (Università IUAV Venezia): Città interiore e città esteriore: la metropoli in Benjamin
  • Giorgio Bertolotti (Università Milano-Bicocca): Derrida: decostruzione e architettura
  • Ubaldo Fadini (Università di Firenze): Le strade filosofiche. Deleuze-Guattari e la città

 

venerdì 26 febbraio 2021, ore 15

  • Bruno Accarino (Università di Firenze): Tensegrità in Peter Sloterdijk: tra integrità e immunità senza paratie stagne
  • Silvia Rodeschini (Università di Firenze): Homeinvasion. Sugli effetti terrificanti della domesticità

 

mercoledì 24 marzo 2021, ore 15

  • Sergio Givone (Università di Firenze): Abitare l’infinito
  • Gianluca Garelli (Università di Firenze): L’Antigone di Hegel tra oikos e polis
  • Roberto Morani (Università di Firenze): Eticità come dimora dello spirito in Hegel

Settecentenario della morte di Dante Alighieri

Seminario di Filologia

Lunedì 29 marzo 2021, ore 15:00

Onorevole e antico cittadino di Firenze”. Il Bargello per Dante. Conversazione in margine a una mostra.
Intervengono: Luca Azzetta, Teresa De Robertis, Sonia Chiodo


Nel nome di Dante 2021. Dialogo con Walter Siti

                                                                                                                         

Giovedì 13 maggio 2021 ore 16:30

Il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Firenze e la Società Dantesca Italiana presentano un incontro-dialogo tra lo scrittore Walter Siti, il Presidente della Società Dantesca Marcello Ciccuto e gli studiosi Anna Nozzoli e Gino Tellini.

L'iniziativa rientra in un ciclo di incontri con scrittori contemporanei italiani e stranieri organizzata dall'Associazione degli Italianisti in varie città italiane in collaborazione con le Università e le istituzioni locali. 

L'incontro sarà trasmesso sul canale YouTube del Centro Aldo Palazzeschi a questo link:


 


"Filosofia dei Robot". Ciclo di incontri

 

Responsabili scientifici e organizzativi: Silvano Zipoli Caiani (silvano.zipolicaiani[AT]unifi.it) e Matteo Galletti (matteo.galletti[AT]unifi.it)

Tutti gli incontri si svolgeranno online su piattaforma gmeet.

→ Locandina completa

 

23 marzo 2021, ore 17.00

Luisa Damiano (IULM, Milano)

Machine Emotion. Verso un approccio relazionale

→ Locandina

 

20 aprile 2021, ore 17.00
Edoardo Datteri (Università di Milano-Bicocca)

→ Locandina

 

4 maggio 2021, ore 17.00
Vera Tripodi (Università di Torino)

→ Locandina


L'intuizione. Questioni aperte. Seminario online

La questione dell’intuizione, declinata secondo prospettive teoriche che ne colgano la problematicità e la fecondità rispetto al dibattito contemporaneo, anzitutto negli ambiti della fenomenologia e della filosofia analitica.

A cura dell'Unità di ricerca Qua-Onto-Tech (Qualitative Ontology and Technology)

Informazioni e iscrizioni: francesco.pisano(AT)unifi.it

 

28 gennaio 2021 ore 14:00-16:00

Silvano Zipoli Caiani: L'intuizione e il problema della giustificazione pubblica della conoscenza: il metodo della filosofia sperimentale

 

23 febbraio 2021 ore 10:00-12:00

Andrea Pace Giannotta: Esistono qualia inconsci? Sulla genesi dell'intuizione

 

2 marzo 2021 ore 10:00-12:00

Francesco Pisano: L'intuizione è criticabile?

 

16 marzo 2021 ore 10:00-12:00

Andrea Lanza: L'intuizione fenomenologica e il mito del dato

 

30 marzo 2021 ore 10:00 -12:00

Federica Buongiorno: La questione dell'intuizione tra fenomenologia ed esternalismo

 

20 aprile 2021 ore 11.30 - 13.30

Letizia Cipriani e Ariele Niccoli: Intensità emotiva ed intuizione

 

11 maggio 2021 ore 10:00-12:00

Felice Masi: Intuizionismo trascendentale: tra logica modale e semantica

 

8 giugno 2021 ore 16:00-18:00

Tavola rotonda: Intuizione: esperienza o funzione?

A conclusione del seminario di filosofia teoretica di quest'anno, una discussione aperta sul senso dell'intuizione a partire dalle relazioni tra la sua specifica fenomenologia e la sua funzione giustificativa in contesti epistemici con: Andrea Aldobrando, Giuseppe Longo, Rocco Ronchi

Modera: Roberta Lanfredini

 

 

Ultimo aggiornamento

12.09.2023

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni