MENU

Attività di public engagement del DILEF 2022

In questa pagina

Organizzazione di attività culturali di pubblica utilità

 

8/04/2022. Mariagrazia Portera. A che cosa serve la bellezza? Percorsi tra estetica e conservazione della natura. Intervento al ciclo “Natura stretta al core siccome amica”: incontri tematici organizzati nell’ambito della mostra "In un battito d’ali. Dalla natura alla biblioteca dei Granduchi di Toscana" presso Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

Programma


Divulgazione scientifica

 

24 /01/2022. Benedetta Baldi. Il linguaggio dell'odio. Articolo su Giunti Scuola

Internet e i social network rappresentano l'ambiente ideale alla diffusione del linguaggio dell'odio, o "hate speech". La scuola può svolgere un ruolo centrale nel favorire un'educazione alla comprensione reciproca, senza discriminazioni → Link

 

24/01/2022. Benedetta Baldi. Le parole che feriscono. Articolo su Giunti Scuola

Non esistono parole neutre: Benedetta Baldi, professoressa ordinaria di Didattica delle lingue moderne (Università di Firenze), ci spiega perché → Link


Iniziative di coinvolgimento dei cittadini nella ricerca

6/5/2022. Mariagrazia Portera. "Belle da morire. Unveiling, svelare «il bello» della scienza". Incontro nell'ambito del Festival d'Europa 2022 promosso da Regione Toscana, Città metropolitana di Firenze, Comune di Firenze, Unione Europea, European University Institute, Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE), Erasmus+, Università di Firenze, Camera di Commercio di Firenze, Fondazione CR Firenze.

"Unveiling”, un progetto sviluppato in cooperazione dai Dipartimenti di Lettere e Filosofia (DILEF) e di Biologia (BIO) dell’Università di Firenze e di cui sono responsabili Mariagrazia Portera (DILEF) e Leonardo Dapporto (BIO), affronta la lotta alla perdita di biodiversità in Europa da una prospettiva inedita: quella del ruolo della bellezza e, più in generale, delle attitudini estetiche umane nella messa a punto di strategie di conservazione biologica. In breve, l’obiettivo di Unveiling, attraverso l’analisi di dati di citizen science e un ampio programma di testing online, è quello di identificare, valutare e fare leva sul ruolo della dimensione estetica all’interno di programmi di tutela della biodiversità europea, con specifico riferimento alle farfalle europee.  Il seminario del 6 maggio alle ore 17.00 presso l’Orto botanico dell’Università di Firenze, inserito nel programma del Festival d’Europa 2022, mostrerà alcuni dei risultati preliminari della ricerca, illustrerà il sistema di raccolta dati attraverso l’azione di testing online e discuterà gli assunti teorici relativi al modello di estetico messo in opera nell’ambito del progetto. 

→ Programma

 

17/03/2022. Roberta Lanfredini. Partecipazione a "Il cambio di paradigma: nuovi punti di vista" nell'ambito del ciclo, aperto a tutti, "Innovazione e sostenibilità: come affrontare il cambiamento": colloqui in diretta streaming,  basati sul confronto attivo con i partecipanti, per stimolare la riflessione sulle molteplici declinazioni di innovazione e sostenibilità in relazione ai diversi casi pratici. Organizzazione Eurosportello Confesercenti Firenze.

Il contesto per gestire o avviare un’impresa è completamente mutato negli ultimi anni; le tendenze che già si intravedevano prima della pandemia, si manifestano oggi in tutta la loro evidenza. Sostenibilità ambientale e transizione tecnologica non sono solo i principali riferimenti per “assicurare futuro” alle prossime generazioni, ma anche le dimensioni sulle quali ogni azienda deve misurarsi, a prescindere da settore di attività e dalla dimensione, tenendo conto anche che le risorse disponibili tramite il PNRR e la programmazione dei fondi strutturali per il periodo 2021-2027 sono finalizzate a questi obiettivi

Programma

 

15/02/2022 . Benedetta Baldi. Partecipazione al Webinar "Generazione Social. Nuovi linguaggi della comunicazione giovanile" organizzato da Comitato Regionale per le Comunicazioni (Corecom) della Toscana → Link

 

21/01/2022. Marco Ciardi. 1836-1859: Darwin e il “mistero dei misteri”. Intervento all'incontro aperto alla cittadinanza "L’ Evoluzione in scena: Darwin e la storia", organizzato da "Parliamone ora", Associazione di docenti, ricercatori e ricercatrici Università di Bologna.

“Durante il mio periodo d’imbarco sulla regia nave Beagle, in qualità di naturalista, fui molto colpito da alcuni fatti relativi alla distribuzione degli esseri viventi nell’America meridionale, e ai rapporti geologici fra gli abitanti attuali nell’America meridionale, e ai rapporti geologici fra gli abitanti attuali e quelli estinti di quel continente. Come si vedrà negli ultimi capitoli di questo libro, tali fatti sembravano portare un po’ di luce sull’origine delle specie, questo mistero dei misteri, come è stato chiamato da uno dei nostri maggiori filosofi”. Così Charles Darwin apriva l’introduzione del suo capolavoro del 1859. Ma chi era il filosofo a cui si riferiva Darwin? → Link

 

 

Ultimo aggiornamento

24.07.2023

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni