In questa pagina
Ciclo di seminari di Storia della Scienza e delle Tecniche
Anno accademico 2022/2023
La partecipazione è libera.
Per informazioni: marco.ciardi@unifi.it
Né protoscienza né disciplina esclusivamente esoterica, l’alchimia si trovò al centro di un complesso dibattito pubblico di carattere scientifico, storico e filosofico durante l’unico periodo per il quale la moderna ricerca storico-scientifica non ha ancora elaborato studi approfonditi a tale riguardo, vale a dire quello compreso fra la Rivoluzione Chimica di Lavoisier e la prima metà del secolo scorso.
Ripercorrendo un intricato percorso che in modo trasversale e spesso imprevedibile interessò sviluppi scientifici in ambito chimico, fisico e biologico nonché forme di pensiero esoterico e speculazione filosofica in costante mutamento fra massoneria, occultismo, spiritismo e teosofia, il presente ciclo di incontri seminariali sarà dedicato a una ricostruzione del pensiero alchemico europeo fra la prima metà del Settecento e i giorni nostri.
Selezionate fra argomenti entrati stabilmente a far parte del dibattito storico-scientifico nel corso degli ultimi venticinque anni, le tematiche trattate rappresentano un caso studio tanto emblematico quanto provocatorio nella più recente critica rivolta a categorizzazioni storiografiche – come quelle di Positivismo e Modernismo - ormai in declino, nonché una significativa occasione di riflessione relativa all’evoluzione della comunicazione scientifica in periodo moderno e contemporaneo.
Organizzato da Leonardo Anatrini (Università degli studi di Modena e Reggio Emilia /Università degli studi di Siena) e Marco Ciardi (Università degli studi di Firenze), il presente ciclo rientra nelle attività di ricerca della cattedra di Storia della Scienza e delle Tecniche dell’Ateneo di Firenze (DILEF, Dipartimento di Lettere e Filosofia).
Calendario degli incontri:
lunedì 17 Aprile, ore 15:30
DILEF-via della Pergola 60 - Firenze
Sala "Pergola"
Leonardo Anatrini, Trasformazioni di una disciplina dall’apogeo dell’Illuminismo all’ascesa dell’occultismo
mercoledì 19 Aprile, ore 15:30
DILEF-via della Pergola 60 - Firenze
Sala "Pergola"
Leonardo Anatrini, Sogni di rinascita e immortalità durante il Lungo Ottocento
mercoledì 26 Aprile, ore 15:30
DILEF-via della Pergola 60 - Firenze
Sala "Pergola"
Lorenzo Anatrini, Chimici, alchimisti, iperchimici e psicanalisti nel Primo Novecento
martedì 2 Maggio, ore 15:30
DILEF-via della Pergola 60 - Firenze
Sala "Pergola"
Lorenzo Anatrini, Alchimia fra tradizione e maniera dal Secondo Dopoguerra a oggi
L'Unità di ricerca NAF (Nuova Antropologia Filosofica) presenta la seguente iniziativa:
Regimi di guerra. Mutazioni dell'ordine multipolare
Intervengono: Silvano Cacciari, Filomena Maggino, Sandro Mezzadra
Nell'ambito del corso di Storia della Filosofia morale l'Unità di ricerca NAF (Nuova Antropologia Filosofica) presenta la seguente iniziativa:
Il pensiero dionisiaco tra Carmelo Bene e Antonin Artaud
a cura di Gianluca Viola
Nel quadro delle attività del corso di Estetica per il CdS in Lettere (Desideri/Portera), quest’anno dedicato al tema dei rapporti tra testo e immagine, componimento poetico e illustrazione si tiene il seguente seminario di approfondimento:
Esercizi di estetica. Il poema cavalleresco tra illustrazione e fumetto
Nicola Catelli (Università di Parma)
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
È disponibile un collegamento online per seguire i lavori da remoto.
Organizzazione a cura della cattedra di Estetica.
Info: mariagrazia.portera(AT)unifi.it
Organizzato da: DILEF (Università degli Studi di Firenze), Dipartimento di Scienze Giuridiche (Università degli Studi di Bologna), DISTU (Università degli Studi della Tuscia).
Martedì 28 marzo 2023, ore 15.00-17.00
Silvia Camporesi (Università di Vienna - King's College London)
Partire (s)vantaggiati? Corpi assistiti, potenziati e geneticamente modificati. Norme, valori e costruzione delle categorie nello sport
Seminario online. Il link per il collegamento è reperibile sulla locandina
Organizzazione scientifica: Maurizio Balistreri (Università della Tuscia), Matteo Galletti (Università di Firenze), Silvia Zullo (Università di Bologna)
Info: tecnicaevita(AT)gmail.com
Qual è il ruolo delle discipline umanistiche nella discussione e analisi dell’attuale crisi ecologica?
In particolare, qual è il contributo possibile dell’estetica filosofica nella messa a tema di emergenze quali la riduzione di habitat, la crisi climatica, il crollo della biodiversità? Che cosa sono e che cosa si propongono di fare le “Environmental Humanities”? Il III ciclo di seminari “Estetica, ecologia, biodiversità”, organizzato in cooperazione con il Dipartimento di Biologia di UNIFI (dott. Leonardo Dapporto), torna a interrogarsi su questi temi, con dieci relatori che prenderanno la parola da prospettive diversificate (storia dell’arte, zoologia, letteratura italiana e straniera, filosofia della biologia, ecologia, scienze museali e della comunicazione) tra marzo e maggio 2023.
Ciascuno degli incontri si svolgerà in forma ibrida: in presenza e online. Per iscriversi all’intero ciclo, è possibile utilizzare il presente Google form oppure inviare una mail a mariagrazia.portera(AT)unifi.it. Verrà creata una mailing list per la comunicazione di link e aggiornamenti relativi a ciascun appuntamento.
Per informazioni: mariagrazia.portera(AT)unifi.it
Programma degli incontri:
22 marzo 2023, ore 17:00-19:00
DILEF, via della Pergola, 60 - sala "Orbatello"
I tentacoli dell'acanto. Gli artisti medievali e la transizione ecologica, Fulvio Cervini (Firenze)
19 aprile 2023, ore 17:00-19:00
DILEF, via della Pergola, 60 - sala "Orbatello"
Quel che resta dopo. La letteratura ecologica post-apocalittica e il caso Fukushima, Diego Cucinelli (Firenze)
20 aprile 2023, ore 17:00-19:00
DILEF, via della Pergola, 60 - sala "Orbatello"
Quale letteratura per l’Antropocene: il testo come ambiente e l’ambiente nel testo, Niccolò Scaffai (Siena)
26 aprile 2023, ore 17:00-19:00
DILEF, via della Pergola, 60 - sala "Orbatello"
Fermare l’erosione della biodiversità: strumenti e stato dell’arte in Europa, Simona Bonelli (Torino)
3 maggio 2023, ore 17:00-19:00
DILEF, via della Pergola, 60 - sala "Orbatello"
Prospettive socio-ecologiche dell’Antropocene, Guido Chelazzi (Firenze)
10 maggio 2023, ore 17:00-19:00
DILEF, via della Pergola, 60 - sala "Orbatello"
Gli animali di Calvino: storie dell’Antropocene, Serenella Iovino (North Carolina, Chapel Hill) [solo online]
16 maggio 2023, ore 17:00-19:00
DILEF, via della Pergola, 60 - sala "Orbatello"
Filosofia dell’ambiente, Elena Casetta (Torino)
17 maggio2023, ore 17:00-19:00
DILEF, via della Pergola, 60 - sala "Orbatello"
L'Antropocene nel dialogo con la cittadinanza: comprendere, accogliere, illuminare il dibattito dal punto di vista di un museo Massimo Bernardi (MuSe, Trento)
24 maggio 2023, ore 17:00-19:00
DILEF, via della Pergola, 60 - sala "Orbatello"
Per un ecologismo umanista: il rapporto tra le scienze umane e le scienze naturali e ambientali nell’Antropocene, Telmo Pievani, Sofia Belardinelli (Padova) [solo online]
Istituto Papirologico “Girolamo Vitelli”
giovedì 16 marzo 2023 ore 11:00
DILEF, via della Pergola 60 - Sala Pergola
Compilatori di testi magici: lo scriba e i libri
Sofia Torallas Tovar | University of Chicago
Info: francesca.maltomini[AT]unifi.it
È possibile seguire gli incontri anche online tramite la piattaforma Webex. Il link è indicato nella locandina.
Giovedì 9 marzo 2023, ore 17:00
Plesso Capponi (via G.Capponi 9, Firenze)
Aula 16 - primo piano
Il pensiero fenomenologico nella psichiatria di Franco Basaglia
Mario Novello
La conferenza si svolge nell'ambito del corso di Storia della filosofia morale e si inserisce anche fra le attività dell'unità di ricerca DILEF "Nuova Antropologia Filosofica" (NAF)
Vengono proposti due interventi sulla cosiddetta "cultura della cancellazione", destinati primariamente agli studenti del corso di Scienze Umanistiche per la comunicazione, ma aperti a tutti gli interessati. Gli interventi si terranno al Teatro delle Laudi, in Via Leonardo da Vinci 2R.
Giovedì 9 marzo 2023, ore 11:00-14:00
Teatro delle Laudi, Via Leonardo da Vinci 2R - Firenze
Cancel Culture: un caso di studio per il pensiero critico
Andrea Lanza (Unicusano)
Giovedì 16 marzo 2023, ore 11:00-14:00
Teatro delle Laudi, Via Leonardo da Vinci 2R - Firenze
Cancel Culture: sì/no?
Vera Gheno (Università di Firenze) e David Allegranti (giornalista/scrittore)
Nell'ambito delle iniziative organizzate dall'Università di Firenze in occasione dell'8 marzo il Dipartimento di Lettere e Filosofia propone:
Partecipano:
Laura Aresi, Ilaria Cariddi, Francesca Castellano, Luca Degl’Innocenti, Arianna Fiore, Michela Graziani, Michela Landi, Maria Sofia Lannutti, Clementina Marsico, Ada Milani, Mariagrazia Portera, Anna Rodolfi, Salomé Vuelta García
Sarà possibile seguire l'evento su Youtube
Giovedì 2 marzo 2023, ore 15.30
DILEF - via della Pergola 60, Firenze
Sala "Orbatello"
Fiorenza Toccafondi
I valori del mondo naturale. Sfera biotica e sfera abiotica
Si tratta della quinta Lezione inaugurale, tenuta da coloro che entrano a far parte della Sezione di Filosofia.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Mercoledì 1 marzo 2023, ore 11:00
Dipartimento di Lettere e Filosofia, via della Pergola 60, Firenze
Sala Orbatello
La tradizione manoscritta dei libri III-IV dell' Antologia dello Stobeo
Tiziano Dorandi
(Directeur de recherches émérite - CNRS, UMR 8230, Centre "Jean Pepin"/ENS)
La mostra, curata dalla Biblioteca Umanistica e dal Centro di Studi «Aldo Palazzeschi», intende ricercare nei libri che compongono la biblioteca dello scrittore ed illuminare attraverso le carte d’archivio conservate dal Centro di Studi le tracce della viva relazione di Aldo Palazzeschi con il mondo dell’arte novecentesca. All’interno del suo importante fondo librario, lasciato in eredità per intendimento dello scrittore alla Facoltà di Lettere e Filosofia nel 1974, e oggi conservato nella Biblioteca Umanistica dell’Università di Firenze e in parte presso il Centro di Studi «Aldo Palazzeschi», numerosi volumi fra prime edizioni, monografie d’arte e cataloghi di mostre, spesso corredati di dediche, raccontano in filigrana la trama delle relazioni, dei contesti frequentati e dei gusti artistici palazzeschiani.
Se ne delinea un itinerario che ripercorre la geografia di alcune fra le principali correnti e ambienti artistici novecenteschi: la stagione futurista, il milieu artistico fiorentino, ove radicano alcune importanti amicizie del poeta, le avanguardie parigine, la scuola romana, per arrivare al centro di incontro e irradiazione delle nuove tendenze dell’arte contemporanea: la Biennale di Venezia, di cui Palazzeschi fu, negli anni, assiduo frequentatore.
Le carte d’archivio dello scrittore fiorentino (lettere, manoscritti, materiale iconografico), conservate presso il Centro di Studi «Aldo Palazzeschi», contrappuntano e rischiarano con le voci del poeta e degli altri protagonisti di quella stagione culturale il viaggio nell’arte del Novecento che la biblioteca dell’autore idealmente percorre.
Crediti:
A cura di: Lucia Denarosi, Simone Magherini, Walter Scancarello
Progetto: Lucia Denarosi, Simone Magherini, Walter Scancarello
Testi: Lucia Denarosi, Manuela Ferraro, Simone Magherini, Walter Scancarello
Ricerche: Roberto Cinotti, Manuela Ferraro
Riproduzioni: Roberto Cinotti
Grafica: Walter Scancarello
Ingresso alla mostra: libero
Orari: lunedì-venerdì 8,30-23,30; sabato 8,30-19,00
Contatti: tel. 055.2756297
e-mail: c.palazzeschi(AT)unifi.it; infouma(AT)unifi.it
Ultimo aggiornamento
27.03.2023