MENU

Convegni, presentazioni, altre iniziative in corso

In questa pagina

Seminars with Tobias Scheer

 

(Université Cöte d'Azur, visiting professor presso il Dipartimento)
DILEF, via della Pergola 60, Firenze

 

Venerdì 3 novembre, ore 14.00 - 17.00
Sala Orbatello, DILEF, via della Pergola 60
Short introduction to Strict CV

 

Venerdì 10 novembre, ore 14.00 - 17.00
Sala del Consiglio, DILEF, via della Pergola 60
Short introduction to Direct Interface and Phase Space

 

Venerdì 17 novembre, ore 14.00 - 17.00
Sala del Consiglio, DILEF, via della Pergola 60
Romance clitic patterns: converging syntactic and phonological evidence I
(with Maria Rita Manzini)

 

Venerdì 24 novembre, ore 14.00 - 17.00
Sala del Consiglio, DILEF, via della Pergola 60
Romance clitic patterns: converging syntactic and phonological evidence Il
(with Maria Rita Manzini)

 

Info e collegamento online: giuseppe.rugna(AT)unifi.it


Les Pouvoirs du Médecin au XIXe siècle 

Journée 1: Les Pouvoirs de Bianchon

 

Giovedì 26 ottobre 2023
Institut français, Piazza Ognissanti, Firenze

 

Il convegno, dal titolo: "Les pouvoirs du médecin au XIXe siècle"/ " I poteri del medico nell’Ottocento"  organizzato dall’Unità di Ricerca "Letteratura, Medicina e Scienze"  del dipartimento DILEF in collaborazione con l’Università di Rouen e con la Société des Études Romantiques et Dix-neuvièmistes di Parigi, si svolge in due giornate, ciascuna dedicata ad un aspetto del rapporto tra medicina e letteratura.

 

La presente giornata, intitolata "Les pouvoirs de Bianchon"/ "I poteri di Bianchon", per ricordare il celebre medico immaginato da Balzac nella Commedia umana, si sofferma sui poteri della medicina e dei medici nell'Ottocento.

 

La seconda giornata, dal titolo "Les erreurs de Bovary"/"Gli errori di Bovary", con riferimento al romanzo omonimo di Flaubert, si soffermerà invece sui fallimenti dei medici e della medicina. L’incontro avrà luogo il 29 marzo 2024  presso l’Université de Rouen, e sarà ospitato dal  Musée des Beaux-Arts di Rouen. Seguirà una visita guidata al Museo Flaubert e Museo della  Medicina di Rouen.

 

Il convegno è sostenuto  dall’Université Franco-Italienne e dall’Associazione Amici dell’istituto Francese di Firenze.

 

→ locandina

programma

 


Technology and Embodiment - Susan Kozel

Seminar Series

 

(Malmö University, visiting professor presso il Dipartimento)



 

Mercoledì 11 ottobre, ore 11.00 - 13.00
Sala Altana, DILEF, via della Pergola 60
Performing Embodiment - Considering a Somatic Materialism

 

Mercoledì 18 ottobre, ore 11.00 - 13.00
Sala La Pergola, DILEF, via della Pergola 60
Phenomenologies of Affect as a Response to Postphenomenology

 

Martedì 31 ottobre, ore 13.00-15.00
Aula 9, Via Capponi
On Artificial Intelligence: What Now Philosophically and Culturally?

 

Info: federica.buongiorno(AT)unifi.it

 

In collaborazione con il Seminario permanente di filosofia della tecnologia e con il Seminario annuale di Filosofia teoretica

 

locandina


Seminari sulla filosofia antica del Prof. Marwan Rashed

 

Calendario Rashed Firenze_immagine notizia(Université de Paris-Sorbonne, visiting professor presso il Dipartimento)
DILEF, via della Pergola 60, Firenze
Aula Orbatello

 

Martedì 26 settembre, ore 16:30

Anaxagoras’ Intuitionism, from Hermann Weyl to Jules Vuillemin: a Confirmation

 

Mercoledì 27 settembre, ore 16:30

Aristotle, Metaphysics  Γ 7 between Non-Contradiction and Excluded-Middle: an Exploration

 

Martedì 17 ottobre, ore 16:30

Zeno of Elea and the Arrow in Physics Z 9: a Reconstruction

 

Mercoledì 18 ottobre, ore 16:30

Aristotle, Physics Θ 8 and Leibniz: a Suggestion

 

Lunedì 6 novembre, ore 16:30

La transmission antique des oeuvres d’Aristote, état de la recherche

 

La partecipazione è aperta a tutti gli interessati.

 

Info: francesco.ademollo(AT)unifi.it

 

→ locandina


Proiettare il Desiderio

Cinema Filosofia Psicoanalisi

Venerdì 22 settembre 2023, ore 17.00 - 19.00
DILEF, via della Pergola 60 - Firenze
Sala Altana

 

L’unità di ricerca NAF (Nuova Antropologia Filosofica) presenta l'evento "Proiettare il Desiderio - Cinema Filosofia Psicoanalisi" con la partecipazione di Elisa Cuter (Filmuniversität Konrad Wolf Babelsberg), autrice di Ripartire dal desiderio (minimum fax, 2020).

 

Le due definizioni di desiderio di Lacan, come mancanza, e di Deleuze, come flusso o eccedenza, sono spesso considerate in opposizione. Il cinema, dispositivo che tende a reificare il corpo in immagine e nel quale però lo sguardo disintegra il soggetto svelando la natura “proiettiva” del desiderio, potrebbe essere il luogo per osservare dove queste teorie arrivano invece a integrarsi. Attraverso film come Barbie, Call me by your name, Spring Breakers, Piccole donne, La vie d’Adèle, Neon Demon, Ritratto della giovane in fiamme e Showgirls proveremo a operare questa sintesi fondata sull’inconciliabilità tra identità e Reale.

 

→ locandina


Incontro di studio di Geografia Antica

 

Martedì 19 settembre 2023, ore 9.00
DILEF, via della Pergola 60 - Firenze
Sala Orbatello

L'incontro, organizzato dalla prof.ssa Veronica Bucciantini, si terrà in presenza e vedrà l'intervento di studiose e studiosi italiani e stranieri:

 

Serena Bianchetti e Veronica Bucciantini (Firenze), Introduzione dei lavori

Ekaterina Ilyuschesckina (Moscow), Il Mar Nero nella mappa mentale di Dionisio Periegeta

Silke Diederich (Köln), Nuove ipotesi sulla Tabula Peutingeriana

Silvia Panichi (Perugia), Strabone (XIV 2,15 C656), Cnido e la penisola che non c’è

Philipp Köhner (Katolische Universität Eichstätt-Ingolstadt), La rappresentazione e la funzione dei fiumi dell’Italia nella Tabula Peutingeriana

 

locandina

 

Per il collegamento a distanza e altre info: veronica.bucciantini(AT)unifi.it


Classici dell’Estetica Italiana del Secondo Novecento

Ciclo di seminari organizzato dall’Unità di ricerca Pratiche estetiche, trasformazioni antropologiche, scenari contemporanei – DILEF

Come ha risposto la filosofia italiana del Secondo Novecento alle grandi questioni dell’estetica? Come pensare l’arte contemporanea? Quale rapporto tra le arti e le nuove tecnologie? Ha ancora senso parlare di gusto? Quale il significato delle immagini nella contemporaneità? Un ciclo di seminari per ripercorrere un dibattito quanto mai attuale.

 

locandina

 

venerdì 5 maggio 2023 ore 15:00
Plesso di via G. Capponi 9, Firenze
aula 7

Claudio Paolucci (Università di Bologna) su Opera aperta di Umberto Eco

→ locandina

 

venerdì 19 maggio 2023 ore 15:00
Plesso di via G. Capponi 9, Firenze
aula 7

Stefano Velotti (Università di Roma “La  Sapienza”) su da Senso e paradosso a Immagine Linguaggio Figura di Emilio Garroni

→ locandina

 

venerdì 26 maggio 2023 ore 15:00
Plesso di via G. Capponi 9, Firenze
aula 7

Andrea Mecacci (Università di Firenze) su Le oscillazioni del gusto di Gillo Dorfles

→ locandina

 

venerdì 22 settembre 2023 ore 15:00
DILEF - via della Pergola 60, Firenze
sala "Orbatello"

Giovanni Matteucci (Università di Bologna) su Gli specchi della poesia di Luciano Anceschi

→ locandina

 

venerdì 29 settembre 2023 ore 15:00
DILEF - via della Pergola 60, Firenze
sala "Orbatello"

Gianluca Garelli (Università di Firenze) su Estetica. Teoria della formatività di Luigi Pareyson

→ locandina

Il seminario è stato annullato

 

venerdì 6 ottobre 2023 ore 15:00
DILEF - via della Pergola 60, Firenze
sala "Orbatello"

Maddalena Mazzocut-Mis (Università di Milano) su Fenomenologia della tecnica artistica di Dino Formaggio

→ locandina

 


Archivio iniziative

Ultimo aggiornamento

02.10.2023

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni