LORENZO VALGIMOGLI, Lo 'Speculum Gregorii' di Adalberto di Metz. Contributo al censimento dei manoscritti (p. 1)
MARIA RITA DIGILIO, Forme di ibridismo latino-sassone in repertori glossografici del X e XI secolo (p. 21)
CECILIA PANTI, L'incorporazione della luce secondo Roberto Grossatesta (p. 45)
SIMONA LEONARDI, I "Wunder" nella "Weltchronik" di Jans Enikel : relazione tra testo narrativo e testo iconico (p. 103)
LEONELLA COGLIEVINA, Concetto, forma e struttura nel "Paradiso" dantesco: il canto XIX (p. 129)
CLAUDIA DI FONZO, Dalla terza redazione inedita dello "Ottimo commento": il canto della fortuna . Edizione critica e diegesi redazionale (p. 173)
MASSIMILIANO CHIAMENTI, Corollario oitanico al canto ventottesimo del "Purgatorio" (p. 207)
CONCETTA BIANCA, Filippo Villani, Coluccio Salutati e il "De origine" (p. 221)
MARCO VILLORESI, Note e divagazioni sul canterino Antonio di Giovanni da Bacchereto (1425ca-1490) (p. 231)
FRANCO PIGNATTI, Due schede per Poggio, "Liber facetiarum" (p. 249)
VERIO SANTORO, Teustzss uss saracenisse gedolmetzt: il Lexikon germanico-arabicum della Biblioteca Apostolica Vaticana, Pal. lat. 607 (ff. 2r-4r) (p. 271)
Descrizione di manoscritti, discussioni e notizie
SANDRO BERTELLI, Un nuovo testimonio del "Viaggio ai luoghi santi" di Giorgio Gucci (p. 295)
LAURA PAOLINO, Visibile narrare: l'edizione in facsimile della "Griselda" di Petrarca (p. 301)
Notizie del Dipartimento (p. 309)
Indici, a cura di GIULIA STANCHINA
Indice dei manoscritti (p. 343)
Indice dei nomi (p.347)
Ultimo aggiornamento
14.02.2022