In questa sezione vengono pubblicate le segnalazioni provenienti da enti esterni pervenute in Dipartimento.
Si consiglia di consultare anche la pagina Borse, premi e concorsi promossi da Enti esterni all'Ateneo sul sito Unifi.
S.I.S.M.E.L. - Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino
MEL - "Medioevo latino. Bollettino bibliografico della cultura europea sec. VI-XVI"
XXVI Corso internazionale di formazione bibliografica - "Medioevo latino. Metodologie e tecniche bibliografiche"
3-7 ottobre 2022
Firenze, via Montebello 7
Il Corso, volto a favorire ricerche e studi di filologia e storia della letteratura latina del medioevo, con particolare attenzione a quelle che prevedano l’applicazione dell’informatica, intende fornire una formazione in ambito bibliografico (repertori, bibliografie, cataloghi, strumenti di lavoro) ai collaboratori di «Medioevo latino» e delle redazioni a esso connesse.
Scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione: 20 settembre 2022
Istituto per la Storia e l'Archeologia della Magna Grecia - Taranto
"Taranto e Siracusa: due capitali del Mediterraneo a confronto (IV e III sec. a.C)"
61° Convegno internazionale di studi sulla Magna Grecia
Taranto, 29 settembre- 2 ottobre 2022
Bando di concorso a contributi di studio
scadenza per la presentazione delle domande: 4 settembre 2022
Claudio Leonardi Fellowship SISMEL 2022
Borsa di ricerca per un'edizione critica di un testo latino medievale
La Società Internazionale per lo studio del Medioevo latino (S.I.S.M.E.L.) annuncia la terza edizione della fellowship intitolata a Claudio Leonardi (1926-2010), suo fondatore e suo primo Presidente.
Scadenza per la presentazione delle domande: 7 novembre 2022 (entro e non oltre le ore 10:00)
Research grant For a critical edition of a Medieval Latin text
The International Society for Medieval Latin Studies (S.I.S.M.E.L.) announces the third edition of the fellowship in honor of Claudio Leonardi (1926-2010), its founder and his first President.
Deadline for submitting applications: 7 November 2022 (10 a.m.).
Claudio Leonardi Fellowship ZKS 2022
The Claudio Leonardi Fellowship of the Zeno Karl Schindler Foundation for Medieval Latin Studies has been established to support scholarship in Medieval Latin Studies – in particular, research by young scholars – with a grant-in-aid in honor of Claudio Leonardi (1926-2010), founder and first President of the Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (S.I.S.M.E.L., Florence).
The grant will allow one scholar (doctoral or early-postdoctoral candidate) to spend a period of three to six months abroad pursuing research in his/her chosen field with a monthly stipend of 2,500 Swiss francs.
In addition, the recipient may make use of an additional subsidy of 3,000 Swiss francs toward the cost of publication of his/her doctoral thesis or posdoctoral research on condition that the printed publication indicates the foundation support as follows: «published with the support of the Zeno Karl Schindler-Stiftung». The request of the additional subsidy of 3,000 Swiss francs must be done at latest three years after the date of the deposit of the thesis/research work and we ask for a proof of that date with an official document.
Applications should be submitted by September 15, 2022, via email to Prof. Jean-Yves Tilliette, Langue et littérature latines médiévales, Université de Genève: Jean-Yves.Tilliette[AT]unige.ch
MIRABILE-ATLAS fellowship in digital humanities of the Zeno Karl Schindler Foundation
The Zeno Karl Schindler Foundation has established two fellowships, each of them for six to twelve months, to support the development of the «MIRABILE. Digital Archive for Medieval Latin Culture» [www.mirabileweb.it] project maintained by SISMEL (International Society for the Study of Medieval Latin, Via Montebello 7, I-50123 Florence www.sismelfirenze.it).
For information : presidenza[AT]sismelfirenze.it ; http://www.sismelfirenze.it
Applications should be sent to : Jean-Yves.Tilliette[AT]unige.ch ; http://www.zenokarlschindler-foundation.ch
⇒ bando
Premio Letterario Internazionale “Sforzesco 2022”, dedicato al Settore della Saggistica, Narrativa e Poesia
Il Premio è promosso dalla Società Dante Alighieri APS - Comitato di Milano ed è aperto a tutti i cittadini maggiorenni Italiani e stranieri.
I partecipanti potranno presentare un massimo di 1 elaborato di loro produzione, scritto in lingua
italiana e inedito, per una delle seguenti sezioni:
Tempi di consegna dalla pubblicazione del Bando: da Sabato 2 Aprile 2022 a sabato 3 settembre 2022
Ultimo aggiornamento
21.07.2022