MENU

Caterina Canneti

 

Qualifica

Assegnista di ricerca
L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

 

Indirizzo

Dipartimento di Lettere e Filosofia
Via della Pergola 58-60
50121 Firenze

 

Contatti

email: caterina.canneti(AT)unifi.it

 

Attività di ricerca

  • Dal 01/11/2023 al 31/10/2024 assegno di ricerca: "Archivio della lessicografia dell’Otto-Novecento (ALON)"
  • 2020 – 2022: assegno di ricerca per il progetto “ACCADeMUS – Percorsi museali e apparati didattici all’Accademia della Crusca” presso l’Università degli Studi di Firenze (ai sensi della convenzione stipulata tra l’Università e la Regione Toscana POR FSE 2014-2020).
  • dicembre 2019 – febbraio 2020: collaborazione con l’Istituto storico italiano per il Medio Evo (ISIME – Roma) nell’ambito dei lavori sull’Epistolario di S. Caterina da Siena: realizzazione delle schede linguistiche relative ai mss. Ro (Roma, Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II, ms. S. Pantaleo 9), S5 (Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, ms. I.VI.14), M (Modena, Archivio Capitolare, ms. SA 1).

 

Formazione accademica

  • Novembre 2016 – ottobre 2019: Dottorato di ricerca in Linguistica storica, Linguistica educativa, Italianistica. L’italiano, le altre lingue e culture (XXXII ciclo, curriculum “Studi storico-linguistici, filologici e letterari dell’italiano”) presso l’Università per Stranieri di Siena con una tesi dal titolo «Senza i libri del buon tempo non si può fare». Gli accademici della Crusca e fonti d’autore per il Vocabolario (tutor: prof.ssa Giovanna Frosini).
  • Ha conseguito la laurea triennale (2012) e magistrale (2014) in Linguistica italiana presso l’Università degli Studi di Firenze.

 

Formazione

  • 26-29 giugno 2019: partecipazione alla Scuola estiva dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, Certaldo
  • Gennaio-Maggio 2018 - Stage (400 ore): tirocinio presso la sede dell’Opera del Vocabolario italiano (CNR-OVI), Firenze, via di Castello 46. Redazione di 46 voci per il Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO).
  • 2-6 ottobre 2017: formazione di base per la redazione di voci del TLIO (Tesoro della Lingua Italiana delle Origini), presso la sede dell’Opera del Vocabolario italiano (CNR-OVI), Firenze, via di Castello 46.
  • 24-31 marzo 2017: tirocinio sul Lessico Etimologico Italiano tenuto dal Dr. Thomas Hohnerlein (redazione del LEI), Firenze, Accademia della Crusca.
  • gennaio-maggio 2018 - Stage (400 ore): tirocinio presso la sede dell’Opera del Vocabolario italiano (CNR-OVI), Firenze, via di Castello 46. Redazione di 46 voci per il Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO).

 

Pubblicazioni

  •  Voci del TLIO http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/ : ineguale, inegualità, infogliato, infringere, ingottato, ingressare, inunità, invariato, invenia, osculare, òsculo, perticare, perticario, perticatore, sbruffare, sbuffare, sbuffo, sfardare, sfermare, sferrare, sferrato, sfragrare, sfrecciato, sfregamento, sfregare, sfrontato, sfrontezza, sgorgamento, sgorgare, trabaldatore, trabalderìa.
  • Il Fondo Franca Brambilla Ageno all’Accademia della Crusca, «StEFi – Studi di Erudizione e Filologia», 2017 (VI), pp. 283-338.
  • Atto Vannucci e gli spogli di Machiavelli, «Bullettino storico pistoiese», anno 120, serie III, LIII (2018), pp. 133-149.
  • Giovanni Villani nel Vocabolario della Crusca: gli spogli dei codici riccardiani, «Studi di Lessicografia italiana», XXXVI (2019), pp. 31-66.
  • Rec. a La Crusca e i testi. Lessicografia, tecniche editoriali e collezionismo librario intorno al Vocabolario del 1612, a cura di Gino Belloni e Paolo Trovato, Firenze-Padova, Accademia della Crusca-Libreriauniversitaria.it, 2018, «Lingua nostra», LXXX (2019), fascc. 1-2, pp. 62-63.
  • Rec. a Andrea Felici, «Parole apte et convenienti». La lingua della diplomazia Fiorentina di metà Quattrocento, Firenze, Accademia della Crusca, 2018, pp. 249, «Lingua nostra», LXXX, fascc. 3-4, 2019, p. 125.
  • Rec. a Enrico Testa, Bulgaro. Storia di una parola malfamata, Bologna, Il Mulino, pp. 142, «La Rassegna della Letteratura italiana», anno 123, serie IX, 2019/2 (luglio-dicembre), pp. 546-547.
  • (con Monica Alba, Elena Felicani, Chiara Murru) Male parole: il gusto di dire le parolacce, in Parola: una nozione unica per una ricerca interdisciplinare, a cura di Benedetta Aldinucci, Valentina Carbonara, Giuseppe Caruso, Matteo La Grassa, Cèlia Nadal, Eugenio Salvatore, Edizioni Università per Stranieri di Siena, 2019 (ISBN: 978-88-32244-02-1; volume pubblicato il 23/12/2019 e consultabile qui). 
  • Ritagli di lingua: uno sguardo sulle carte linguistiche di Franca Brambilla Ageno all’Accademia della Crusca, «Italiano digitale», XI, 2019/4 (ottobre-dicembre), pp. 114-121, DOI: 
  • Rec. a Annarita Miglietta, Sulla lingua del rap italiano. Analisi quali-quantitativa dei testi di Caparezza, Firenze, Franco Cesati Editore, pp. 121, «La Rassegna della Letteratura italiana», anno 124, serie IX, 2020/1 (gennaio-giugno), pp. 323-324.
  • Rec. a Le accademie toscane del Seicento fra arti, lettere e reti epistolari, a cura di Claudia Tarallo, premessa di Lucinda Spera, Siena, Edizioni Università per Stranieri di Siena, 2020, pp. 188, «La Rassegna della Letteratura italiana», anno 124, serie IX, 2020, pp. 624-25.
  • Boccaccio, il Decameron e la Crusca: le fonti spogliate dagli Accademici, in Intorno a Boccaccio. Boccaccio e dintorni, a cura di Giovanna Frosini, Firenze, FUP, pp. 247-270.
  • Forme senesi e non senesi nel manoscritto S5 delle Lettere di S. Caterina da Siena, «Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo», 123 (2021), pp. 397-438.
  • Schede linguistiche dei mss. M, Ro, S5 in DeKaS – Database Epistolario Caterina da Siena (), Istituto storico italiano per il Medio Evo.
  • Le parole della cucina di oggi  (28/12/2020) e Informatore Unicoop Firenze, gennaio 2021, p. 22.
  • Dante, la Commedia e il Vocabolario della Crusca (04/05/2021).
  • Decameron e censura nel Vocabolario della Crusca, in In fieri, 3. Ricerche di linguistica italiana, Atti della III Giornata ASLI per i dottorandi (Firenze, Accademia della Crusca, 21-23 novembre 2019), Firenze, Cesati, 2021, pp. 37-48.
  • «Di diversi color si mostra adorno». La Commedia di Dante nel Vocabolario della Crusca, «Studi di Lessicografia italiana», 38 (2021), pp. 121-149.
  • Forme senesi e non senesi nel manoscritto S5 delle Lettere di Caterina da Siena, «Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo», 123 (2021), pp. 397-438.
  • Rec. a Pragmatica storica dell’italiano. Modelli e usi comunicativi del passato, a cura di Gabriella Alfieri, Giovanna Alfonzetti, Daria Motta, Rosaria Sardo, Firenze, Cesati, 2020, pp. 668, «La Rassegna della Letteratura italiana», anno 125, serie IX, 2021/1 (gennaio-giugno), pp. 291-94.
  • «Il miglior maestro è la pratica»: breve storia linguistica delle ricette, in Lingua italiana, Treccani.it, 16/09/2021 («Il miglior maestro è la pratica»: breve storia linguistica delle ricette | Treccani, il portale del sapere).
  • Rec. a Giuseppe Polimeni, La lingua della città che non esiste. Italiano e dialetto nella formazione dell’identità nazionale, Milano, Biblion edizioni, 2020, pp. 329, «La Rassegna della Letteratura italiana», anno 125, serie IX, 2021/2 (luglio-dicembre), pp. 624-25.
  • Mi sento fortunato di o fortunato a? E se fossi fortunato in?, risposta per la Consulenza linguistica dell’Accademia della Crusca, 02/03/2022.
  • Lasagna o lasagne?, risposta per la Consulenza linguistica dell’Accademia della Crusca, 26/07/2022.
  • Alla scoperta dell’Accademia della Crusca, Certaldo, Federighi editori, 2022.
  • Rec. a Paolo D’Achille, Elisa Altissimi, Kevin De Vecchis, «Ma che ce stanno a fà?». Le parole di Roma nella lessicografia italiana, Firenze, Franco Cesati Editore, 2022, pp. 119, «La Rassegna della Letteratura italiana», anno 126, serie IX, 2022/2 (luglio-dicembre), p. 516.
  • (con Giulia Virgilio) Re- e ri- nell’italiano antico. Alcuni casi di studio, in Repetita iuvant, perseverare diabolicum. Un approccio multidisciplinare alla ripetizione, a cura di Davide Mastrantonio, Ibraam G. M. Abdelsayed, Marianna Marrucci, Martina Bellinzona, Orlando Paris, Valentina Bianchi, Siena, Edizioni Università per Stranieri di Siena (ISBN:978-88- 32244-10-6; volume pubblicato il 1/16/2023: .
  • Un caso di stratigrafia: il codice S5 delle Lettere di Caterina da Siena, in Convergenze plurilingui: incroci e convivenze linguistiche tra Medioevo e prima età moderna («Beihefte zur Zeitschrift für Romanische Philologie», vol. 484), a cura di Alice Martignoni e Franco Pierno, Berlin-Boston, De Gruyter, 2024, pp. 59-82.

 

Ultimo aggiornamento

05.02.2024

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni